Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

    Giglio di Sardegna

    Giglio di Sardegna

    Glacium flavum, papavero giallo

    Papavero giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

    Giglio di Sardegna

    Giglio di Sardegna

    Glacium flavum, papavero giallo

    Papavero giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Botanica Sardegna » Giglio di Sardegna

Giglio di Sardegna

Botanica

di Redazione
in Botanica Sardegna
Tempo di lettura: 3 minuti
Giglio di Sardegna

Giglio di Sardegna

Giglio di mare
Giglio di mare
  • Nome in italiano: Giglio di Mare
  • Nome scientifico: Pancratium maritimum
  • Altri nomi: Narciso marino, Giglio stella, Giglio di Sardegna, Pancrazio, Pancrazio marino, Corona del re marittimo, Tuberosa del mare
  • Famiglia: Amaryllidaceae
  • Habitat: il Giglio di mare cresce nei retro spiaggia delle coste, specialmente laddove si formano rilievi dunali.
  • Impollinazione: l’impollinazione del Giglio di mare è un’impollinazione incrociata che avviene ad opera di una falena o di una lucertola. Il lepidottero è la Sfingide (Sphingidae), una falena di medio-grandi dimensioni che visita il fiore solo quando la velocità del vento scende sotto i 2 metri al secondo. Il rettile responsabile dell’impollinazione è invece la Lucertola delle Baleari, Podarcis Lifordi. Questo processo è specifico di un’area geografica, quella delle Baleari appunto.
  • Inseminazione: i semi del Giglio di mare sono molto leggeri, al punto che vengono trasportati facilmente attraverso galleggiamento aereo sulle correnti ventose.
  • Fioritura: da luglio ad ottobre
  • Descrizione: pianta bulbosa con foglie lineari che diramano da un fusto robusto.
  • Dimensioni: la pianta ha un fusto capace di raggiungere anche i 40 cm di altezza. I fiori, di colore bianco, sono da 3 a 5 e possono essere lunghi fino a 15 cm, capaci di emanare un profumo dolce e delicato.
  • Distribuzione geografica: i Giglio marino si trova ampiamente diffuso nell’areale costiero del Mediterraneo, sia sul versante europeo che quello mediorientale, che africano. E’ presente pure sui litorali del Mar Nero fino alle coste della Bulgaria e della Georgia. In quest’ultimo territorio è a rischio di estinzione. Altre regioni in cui si riscontra la presenza del Giglio di mare sono le coste atlantiche del Portogallo e del Marocco, il Caucaso, la California, nelle Bermuda e nelle Azzorre.
  • Coltivazione: il Giglio di mare è facilmente coltivabile a patto che vi sia un terreno sabbiso e ben drenato. Tollera temperature non inferiori a -5°.
  • Utilizzo: le proprietà del Giglio di mare sono conosciute da tempo l’uomo ha imparato a usarlo per diversi scopi. 1) In erboristeria e in fitoterapia, dal bulbo e dai tepali si ottiene un estratto ricco di mucillagini, tannini, glucosidi e steroli che hanno proprietà antinfiammatorie, lenitive ed emollienti. 2) I bulbi hanno proprietà diuretiche. 3) I bulbi e i petali sotto forma di crema o in infusione con tamponi sono utilizzati in cosmetica per combattere foruncoli e acne.  In profumeria la fragranza delicata e dolce del Giglio di mare è utilizzata per comporre profumi femminili.

Giglio di Sardegna
Giglio di Sardegna

LEGGI ANCHE: Fiori e piante delle spiagge della Sardegna 

LEGGI ANCHE: Fiori spontanei della Sardegna


 

Giglio di mare
Giglio di mare

Significato culturale

Racconto biblico – Il Giglio di mare viene raccontato nel “Cantico dei cantici” , il testo della Bibbia cristiana ed ebraica, perché questo fiore cresce in abbondanza proprio nella piana di Sharon.

Citazione classica – La leggenda classica narra di Eracle poppante al seno di Era, mentre questa era in sonno. L’eroe fu messo al capezzolo della dea da Ermes per volere di Zeus. Quando però Eracle morse con voracità il seno di Era, il latte schizzò in cielo e generò la Via Lattea e in parte precipitò a terra generando i gigli di mare.

 

 

 

 

Giglio di Sardegna
Giglio di Sardegna
Giglio di mare
Giglio di mare
Tag: CostaEstateEstate in SardegnaFiori spontaneiFiori spontanei di SardegnaGiglioLitoraleMareSpiaggia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)
Botanica Sardegna

Convolvolo o Villucchio 

Botanica
Glacium flavum, papavero giallo
Botanica Sardegna

Papavero giallo

Botanica
Papaveri in fiore, simboli della primavera mediterranea
Botanica Sardegna

Papavero comune

Botanica
Prossimo articolo
Nuraghe Lighei, Sedilo.

Nuraghe Lighei

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA