L’Asfodelo è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae, che colora in primavera i paesaggi della Sardegna e di tutto il bacino del Mediterraneo con le sue alte spighe fiorite bianche. Presente nei prati, nei pascoli e lungo i margini delle strade, l’Asfodelo è noto non solo per la sua bellezza ornamentale, ma anche per il suo valore simbolico e i molteplici usi tradizionali. La sua capacità di crescere in terreni poveri e aridi lo rende un elemento caratteristico e resiliente della flora mediterranea.
- LEGGI ANCHE: L’acetosella viola

Asfodelo
Scheda Informativa
L’Asphodelus microcarpus è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae,
molto diffusa in Sardegna e in tutto il bacino del Mediterraneo. Nota anche con numerosi nomi sardi tradizionali come iscrarea, escarèu, erbùtzu,
è una specie che caratterizza i prati, i pascoli e i bordi stradali grazie alle sue alte spighe fiorite bianche, che in primavera
dominano il paesaggio isolano. Conosciuta fin dall’antichità, è legata a usi popolari, gastronomici e simbolici.
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Nome scientifico | Asphodelus microcarpus |
Nomi in sardo | Iscrarea, scraria, escarèu, isciarèu, erbùtzu, sciareu, cadilloni |
Etimologia | Dal greco antico asphodelos: composto da “a-” (negazione) e “sphállo” (“cadere, vacillare”). Il termine significa “non cade”, riferendosi alla flessibilità del fusto che resiste al vento senza spezzarsi. |
Famiglia | Asphodelaceae |
Distribuzione | Bacino del Mediterraneo, Canarie, Nord Africa, Medio Oriente, India; introdotto in Nord America. |
Distribuzione altitudinale | Tra 300 e 1500/1700 metri s.l.m. |
Habitat | Prati incolti, pascoli, sottoboschi, margini delle strade. |
Fioritura | Da febbraio a maggio |
Descrizione | Pianta erbacea perenne che produce una spiga fiorale che può superare 1 metro di altezza. Le foglie, lineari e appuntite, formano una rosetta basale. I fiori bianchi striati di bruno sbocciano progressivamente lungo la spiga. I frutti hanno forma tonda e la radice è un tubero commestibile. |
L’Asphodelus microcarpus rappresenta una delle piante più iconiche e radicate nella cultura mediterranea. La sua diffusione spontanea, l’adattabilità a diversi habitat e il legame con simboli antichi di immortalità e rinascita lo rendono una specie dal grande fascino botanico e culturale. In Sardegna, l’Asfodelo continua a essere parte integrante del paesaggio e delle tradizioni locali, dall’artigianato alla gastronomia di un tempo, confermando il suo ruolo di pianta identitaria e di testimone della storia del territorio.

🍯 Miele di Asfodelo
L’ Asphodelus microcarpus è una delle principali piante mellifere della Sardegna e del bacino mediterraneo. Dal suo nettare le api producono il rinomato miele di asfodelo, apprezzato per il sapore delicato e dolce, con leggere sfumature floreali che lo rendono unico. Le caratteristiche organolettiche di questo miele variano a seconda del terreno e dell’habitat in cui le api raccolgono il nettare, offrendo note aromatiche più o meno intense. Il miele di asfodelo, chiaro e dal profumo leggero, è molto ricercato non solo per il gusto, ma anche per le sue proprietà benefiche, che lo rendono un prodotto tipico e prezioso della tradizione apistica sarda.
- LEGGI ANCHE: Il Miele sardo Patrimonio dell’Unesco

Il cestino di asfodelo
In Sardegna il fusto dell’asfodelo è da secoli una preziosa materia prima per l’artigianato tradizionale. Grazie alla sua naturale flessibilità, malleabilità e resistenza, viene intrecciato per realizzare i celebri cestini di asfodelo, manufatti tipici che uniscono funzionalità e valore artistico. Questa tradizione è particolarmente radicata nella Planargia (con i centri di Flussio e Tinnura), nella Barbagia (Ollolai) e in Ogliastra (Urzulei), dove le donne custodiscono e tramandano le antiche tecniche di intreccio. I cestini di asfodelo non sono solo oggetti d’uso quotidiano, ma vere e proprie opere d’arte popolare, oggi apprezzate anche come elementi decorativi e come simbolo identitario dell’artigianato sardo.
- Guarda anche il Miele di Asfodelo sul sito DaVittorio
- LEGGI ANCHE: Il cestino di asfodelo di Flussio

