Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Moffeti Scienze Motorie Applicate » Biotipo » Donna, quale allenamento per il tuo fisico?

Donna, quale allenamento per il tuo fisico?

di Redazione
in Biotipo, Moffeti Scienze Motorie Applicate
Tempo di lettura: 4 minuti
Donna

Esista una relazione fondamentale e biunivoca tra risposta ormonale e allenamento, ciò è tanto più vero nel contesto di un allenamento femminile perché la donna è soggetta più dell’uomo a ciclici sbalzi ormonali. L’importanza di un allenamento “tarato” sulla specificità del soggetto è fondamentale per raggiungere degli obiettivi realistici.




LA DONNA GINOIDE
La donna ginoide è una donna che tende ad accumulare grasso quasi del tutto su gambe, glutei, polpacci e caviglie. Porta con sé varie caratteristiche che vanno tenute in conto durante un allenamento. Soggetti con queste caratteristiche tendono ad avere una serie di problematiche che possono essere riassunte in quattro punti:

  • Infiammazioni sottocutanee (cellulite),
  • Ritenzione idrica
  • Accumulo di grasso nella parte bassa del corpo
  • Marcata differenza tra larghezza della parte bassa e “strettezza” della parte alta

Sono queste però anche le caratteristiche morfologiche della donna “ginoide”, la donna cioè portata per struttura fisica ad essere mamma. « La Natura ti vuole mamma; non ti vuole magra e definita, specie su fianchi, cosce e glutei. Ti ha dato quel bacino largo che ti ritrovi per accogliere il tuo bambino in grembo più facilmente e consentire un parto più naturale. Visto che sei stata una brava bimba per regalo ti ha dato tanti graziosi cuscinetti di grasso intorno ai fianchi per avere tutta l’energia necessaria per i nove mesi di gravidanza. In caso di carestia, senza cibo, quelle riserve servirebbero a te al tuo cucciolo che tieni in pancia. Starai pensando: -” Ma quando dannazione vado in carestia se anche sotto al soffitto c’è attaccato il cibo?” » Questo purtroppo la natura non lo ha ancora capito e si comporta come se quella donna vivesse nella preistoria conservando le energie appena possibile. Si crede che la natura stia facendo un dispetto e invece “… sta dando da vivere”. La donna ginoide ha grande facilità a prendere peso e ha maggiore difficoltà a dimagrire. Ingrassa dal basso verso l’alto e dimagrisce dall’alto verso il basso. Appena inizia a dimagrire il viso si scarnisce per primo mentre i glutei e i fianchi restano per tanto tempo “pieni”.

LA DONNA ANDROIDE
La donna androide è quel biotipo che, a differenza della ginoide, accumula sulla pancia ma dimagrisce con molta facilità . Il punto vita è abbastanza largo, il volume sui glutei più scarno, le gambe snelle. La donna androide tende ad avere una proporzione leggermente esagerata sul busto (difficilmente la donna androide ha un punto vita al di sotto dei 70 cm); sproporzione tra la linea delle spalle e la linea dei glutei e, a seconda anche della dimensione della clavicola, tende ad avere un’apertura di spalle più o meno evidente che però rende asimmetrico il fisico: una sorta di triangolo che scende verso il basso. Ciò richiede un approccio molto attento da parte dell’istruttore in palestra, perché lavorare sul punto vita sarebbe assurdo in quanto si tratta di una persona asciutta, col metabolismo veloce e con scarsa risposta ai carboidrati che assume, ecco perché è, molto spesso, una grande “ricercatrice” di pasta e dolci. Il problema di accumulo della donna androide è principalmente su gambe e glutei, dove il volume è troppo piccolo. Tende ad avere delle aree scarne sull’esterno gluteo con una sorta di fossa sul lato dove il volume muscolare è minore. La sua risposta muscolare quando si allena è al 70% dalla cinta in su e al 30% dalla cinta in giù, quindi deve cercare di attivare al meglio i distretti muscolari di gambe e glutei.

COME DEVE ALLENARSI LA DONNA GINOIDE
L’allenamento della donna “ginoide”, viste le caratteristiche biotipiche, deve concentrarsi su due aspetti fondamentali: il dimagrimento e la tonificazione. Ciò significa che, insieme al suo istruttore, deve concordare un piano di lavoro che integri questi due aspetti. Quindi, in sostanza: corpo libero, scarico vertebrale e allungamento muscolare con sedute mirate a mobilizzare le articolazioni e sciogliere la muscolatura. In più, tra i lavori aerobici – da inserire almeno tre volte a settimana per una durata comprensiva tra i 10 e 40 minuti – raccomandati sono ottime le soluzioni che non caricano le articolazioni di anche, ginocchia e caviglie. E quindi, via libera a spin bike (meglio della bicicletta), ellittica, nuoto, sci di fondo, camminata veloce in salita. In sala pesi invece può essere fatto tutto ciò che riguarda il tronco (petto, dorso, addome, lombi, fianchi) e gli arti superiori (spalle, bicipiti, tricipiti, avambracci, mano), per costruire armonia e dare sostegno alla struttura in trasformazione. A seguire massima concentrazione sulla parte bassa del corpo. Tra le stazioni più importanti figurano gli affondi sagittali e frontali (se le ginocchia lo permettono), squat e hack squat leg extension e leg curl e gluteus machine.

COME DEVE ALLENARSI LA DONNA ANDROIDE
Per la donna androide il focus va portato sulla parte superiore del corpo quindi petto, dorso, lombi e paravertebrali, ma anche arti superiori e cervicale. L’allenamento non prevede tempi lunghi sul versante aerobico, basta la fase di attivazione di una decina di minuti e il defaticamento che, di altrettanta durata, farà da raccordo all’allungamento muscolare. In sala pesi invece, oltre alla parte superiore non va trascurata quella inferiore: squat, affondi, interno ed esterno coscia ai cavi, lavori con le cavigliere e massimali e submassimali per lo stacco e la gluteus machine. Da non trascurare anche per questa tipologia di soggetto lo scarico vertebrale, preziosissimo per chi trascorre molto tempo nella stessa posizione, in piedi o seduto.

Pierpaolo Spanu, Moffeti, Scienze Motorie Applicate, Dorgali.
Per info e piani di lavori personalizzati, contatti: 3405328531

Tag: BiotipoMoffetiScienze Motorie Applicate
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Foto di Drew Jemmett su Unsplash
Alimentazione

Benefici del Tè verde

Alimentazione sana
Addominali a squadra in tenuta
Fitness

Emorroidi, esercizi di ginnastica

Fitness
Latte e biscotti
Alimentazione

Cosa mangiare prima dell’allenamento

Alimtentazione sana
Prossimo articolo
Compravendita 2

Compravendita 2

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA