Capo Comino è una delle mete più affascinanti del litorale nord-orientale della Sardegna. Situata a nord di Siniscola, al confine con il territorio di Orosei, questa località costiera si distingue per il suo paesaggio naturale ancora intatto. L’arenile si presenta con sabbia fine e chiara, che si estende per diversi chilometri, offrendo ampi spazi anche nei periodi di alta stagione.
Nei dintorni:
- LEGGI ANCHE: l’area naturalistica riservata di Bidderosa, Orosei
- LEGGI ANCHE: la spiaggia di Bidderosa, Orosei
- LEGGI ANCHE: la spiaggia di Berchida, Siniscola

Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: A nord di Siniscola, ai confini con il territorio di Orosei
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia fine e chiara, estesa per chilometri
🌊 Il mare: Azzurro e verde smeraldo
🐚 Il fondale: Basso e sabbioso, con acque calme
🌿 Paesaggio circostante: Alte dune, stagno costiero, ginepri e vegetazione mediterranea
🏖️ Servizi e attività
🚗 Parcheggio: Ampio parcheggio nei pressi della spiaggia
🍹 Chioschi e ristori: Presenti nei mesi estivi
⛱️ Servizi spiaggia: Possibilità di noleggio ombrelloni e lettini
🛶 Attività: Nuoto, snorkeling, birdwatching, trekking costiero
🚻 Servizi igienici: Disponibili in alta stagione
♿ Accessibilità: Accesso facilitato in alcuni tratti
🌊 Il mare limpido e sempre tranquillo di Capo Comino
Il mare di Capo Comino è tra i più limpidi dell’isola. Le tonalità dell’acqua vanno dall’azzurro chiaro al verde smeraldo, creando uno spettacolo visivo che conquista sin dal primo sguardo. Il fondale è basso e sabbioso, perfetto per famiglie con bambini o per chi desidera una balneazione rilassata. Grazie alla protezione naturale della costa, le acque sono raramente agitate anche in presenza di vento.
🌿 Dune e ginepri: un ecosistema da preservare
Una delle caratteristiche distintive di Capo Comino è il sistema dunale che si estende alle spalle della spiaggia. Alte dune sabbiose, coperte da vegetazione costiera e bassi ginepri, separano l’arenile dallo stagno retrostante. Questo habitat delicato è importante per la biodiversità locale e rappresenta una delle aree di maggiore interesse naturalistico della zona.
🐦 Lo stagno e le sue presenze silenziose
Lo stagno di Capo Comino, situato subito oltre le dune, ospita numerose specie di uccelli acquatici. In particolare, è possibile avvistare fenicotteri rosa, aironi e cavalieri d’Italia. Questo ambiente umido contribuisce a rendere Capo Comino una meta ideale per chi ama la natura e l’osservazione della fauna, anche in bassa stagione.
🚶 Capo Comino: un luogo ideale per camminare e rilassarsi
La spiaggia, grazie alla sua ampiezza e tranquillità, è perfetta per lunghe passeggiate sul bagnasciuga. I percorsi tra le dune e lungo la costa permettono di esplorare la zona in modo lento e sostenibile. Inoltre, la relativa assenza di costruzioni e stabilimenti rende l’atmosfera ancora più autentica e rigenerante.

📸 Capo Comino: un angolo fotografico tra natura e silenzio
Capo Comino è molto amata anche dai fotografi per la sua luce limpida, il contrasto tra sabbia bianca e mare smeraldo, e per i giochi di ombre tra i ginepri. I colori al tramonto regalano scorci indimenticabili, ideali per immortalare la bellezza selvaggia di questa parte di Sardegna.




