Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Carceri storiche » Carcere dell’Asinara, dal primo conflitto mondiale e Falcone e Borsellino

Carcere dell’Asinara, dal primo conflitto mondiale e Falcone e Borsellino

Porto Torres

di Redazione
in Carceri storiche
Tempo di lettura: 5 minuti
Carcere dell'Asinara

Carcere dell'Asinara

Carcere dell’Asinara: storia e nascita della colonia penale

Il Carcere dell’Asinara si trova all”interno dell’omonima isola settentrionale della Sardegna, situata di fronte alla punta nord-occidentale e appartenente al comune di Porto Torres.

L’isola, con i suoi 50 km² la seconda isola sarda minore della Sardegna per estensione dopo Sant’Antioco. La sua forma allungata e sinuosa ha ispirato il nome, derivato dal termine latino Sinuaria (diventato in seguito “Asinara”).

  • Guarda anche: L’Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

Nel 1885 l’isola fu trasformata in colonia penale agricola, seguendo l’esempio di Pianosa, istituita trent’anni prima. Il modello prevedeva l’integrazione della pena detentiva con il lavoro agricolo e di allevamento, per rendere meno alienante la condizione dei detenuti. La realizzazione delle prime strutture comportò l’esproprio dei terreni ai circa 500 abitanti che da generazioni vivevano sull’isola: in gran parte genovesi, camoglini, ponzesi e alcune famiglie napoletane.

Il progetto, promosso dal ministro dell’Interno Agostino De Pretis, prevedeva la creazione di una struttura articolata in 12 diramazioni penitenziarie, considerate utili sia per lo Stato che per i detenuti stessi.

  • LEGGI ANCHE: STINTINO 
Carcere dell'Asinara
Carcere dell’Asinara

📖 Le 12 diramazioni del carcere dell’Asinara

  • Fornelli – massima sicurezza.
  • Santa Maria – detenuti stranieri per spaccio, detta “Legione straniera”.
  • Tamburino – reati sessuali, detenuti isolati (10-15 massimo).
  • Stretti – attivo dal 1918 per 40 anni, poi abbandonato per posizione impervia.
  • Campu Predu – sezione intermedia.
  • Campo Faro – vicino al faro, funzione di sorveglianza.
  • Trabuccato – pene leggere, aperto dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • Cala d’Oliva – massima sicurezza, ospitò Falcone e Borsellino.
  • Diramazione Centrale – cuore amministrativo del carcere.
  • Bunker – struttura blindata negli anni del terrorismo e mafia.
  • Nuova Sezione – ampliamento della colonia.
  • Case Bianche – Elighe Mannu – Sa Conca – piccole sezioni decentrate, supporto alle attività agricole.

Il carcere di Fornelli all’Asinara: da colonia agricola a massima sicurezza

La suddivisione delle diramazioni carcerarie dell’Asinara rispondeva alla necessità di differenziare il trattamento dei detenuti in base al grado di pericolosità e al tipo di pena da scontare. In quasi tutti i casi, la detenzione era affiancata da lavori agricoli e di allevamento, per rendere la pena meno alienante.

La diramazione di Fornelli, aperta all’inizio del Novecento, ospitava circa cinquanta detenuti ed era concepita come colonia agricola penale. Qui i carcerati lavoravano nei campi e nell’allevamento. Durante le due guerre mondiali la struttura fu trasformata in tubercolario, nel tentativo di contrastare la diffusione della tubercolosi in Sardegna.

Negli anni ’70 Fornelli fu riconvertito in carcere di massima sicurezza, ospitando brigatisti come Curcio e Franceschini, oltre ai banditi dell’Anonima Sarda. Dopo una temporanea chiusura negli anni ’80, riaprì nel 1992 in seguito agli attentati mafiosi, diventando uno dei penitenziari simbolo del regime 41 bis.

La storia di Fornelli è legata anche all’evasione del bandito sardo Matteo Boe, l’unico in 112 anni a riuscire a fuggire. Il 1° settembre 1986, con l’aiuto del complice Salvatore Duras e della moglie Laura Manfredi, Boe scappò in mare a bordo di un gommone. Ricatturato Duras dopo pochi giorni, Boe riuscì invece a riprendere la sua attività criminale, diventando tristemente noto per il rapimento del piccolo Farouk Kassam.

📜 Carcere di Fornelli
Storia e Caratteristiche

Origini: aperto nei primi anni del ’900 come colonia agricola penale, ospitava circa 50 detenuti impegnati in lavori di allevamento e agricoltura.

Periodo bellico: durante le due guerre mondiali fu trasformato in tubercolario per contrastare la diffusione della tubercolosi in Sardegna.

Anni ’70: riconvertito in carcere di massima sicurezza, accolse brigatisti come Curcio e Franceschini e i banditi dell’Anonima Sarda.

Anni ’90: riaperto dopo gli attentati mafiosi del 1992, divenne simbolo del nuovo ordinamento carcerario con l’applicazione del 41 bis.

L’evasione di Matteo Boe: nel 1986 il bandito sardo fu l’unico, in 112 anni, a riuscire a evadere dal carcere di Fornelli, diventando tristemente noto per i successivi crimini.

Carcere dell'Asinara
Carcere dell’Asinara

Falcone, Borsellino e il 41-bis al Carcere dell’Asinara

Nell’agosto del 1985, presso la Foresteria di Cala d’Oliva, soggiornarono i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, impegnati a redigere l’istruttoria del maxi processo alla mafia, il più grande procedimento giudiziario contro Cosa Nostra che si sarebbe aperto l’anno successivo a Palermo. La permanenza dei due magistrati sull’isola non fu solo un momento di lavoro serrato ma anche di protezione: l’Asinara, con la sua conformazione geografica isolata e il forte apparato di sicurezza, garantiva condizioni ideali per consentire ai giudici di operare in relativa tranquillità, lontano dai rischi e dalle minacce della mafia.

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino il 27 marzo 1992 al palazzo Trinacria di Palermo. Foto: Giuseppe Gerbasi
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino il 27 marzo 1992 al palazzo Trinacria di Palermo. Foto: Giuseppe Gerbasi

La storia penitenziaria dell’Asinara, tuttavia, è legata anche ad altri nomi di spicco della criminalità italiana. Nelle celle del carcere di massima sicurezza di Fornelli e di Cala d’Oliva furono rinchiusi boss mafiosi sottoposti al regime del carcere duro 41-bis, introdotto dopo le stragi di mafia del 1992. Tra questi detenuti vi furono i capimafia Totò Riina e Leoluca Bagarella, oltre al capo della Nuova Camorra Organizzata, Raffaele Cutolo.

Questi episodi rafforzarono l’immagine dell’Asinara come simbolo della lotta dello Stato alla criminalità organizzata, un luogo che non fu solo colonia penale o carcere agricolo, ma anche teatro di momenti decisivi nella storia giudiziaria italiana.

  • Guarda anche l’articolo dell’Asinara che entra nel Museo del Presente “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”. Siglato l’accordo con la Regione Sardegna nel XXXIII anniversario della Strage di Capaci. Sito: Regione Autonoma della Sardegna
Cala d'Oliva, Asinara.
Cala d’Oliva, Asinara.

 

Tag: Golfo dell'AsinaraOasi naturalistiche della SardegnaParchi naturalistici della SardegnaPorto TorresSistema penitenziario sardoStintinoStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Foto di Denny Müller su Unsplash
Carceri storiche

Carceri Borgia di Ozieri – Storia, ambienti originali e leggende

Ozieri
Prossimo articolo
Panorma su Cagliari dalla Sella del Diavolo

La Sella del Diavolo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo