Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Villacidro

Villacidro

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 6 minuti
La città  di Dessì è oggi un museo a cielo aperto

La città di Dessì è oggi un museo a cielo aperto

Villacidro con i suoi oltre 14 mila abitanti costituisce il centro più popoloso del Medio Campidano. Si tratta di una cittadina di antica formazione posta alla bocca della valle di Castangias che dal nucleo più antico (la parte alta), si è poi sviluppata verso il basso lungo la conoide di deizione. La sua storia moderna testimonia che durante il Regno di Sardegna, dal 1807 al 1821, fu sede di una delle 15 prefetture sarde.

 


COSA VISITARE
Dal punto di vista turistico, Villacidro mette a disposizione dei visitatori un territorio ricco di notevole interesse naturalistico e un centro urbano pieno di testimonianze architettoniche di grande pregio. Con il forte rischio di omettere alcuni nomi, ecco un breve elenco delle principali attrazioni turistiche per cui vale la pena visitare la città di Villacidro, in qualsiasi periodo dell’anno (fatta eccezione per le cascate che meritano visita soprattutto durante il periodo delle piogge):

  • La miniera di Canale Serci
  • Le cascate di Villacidro
  • Il Lavatoio Pubblico
  • Il Museo Archeologico Villa Leni
  • Il Premio Letterario Giuseppe Dessì

LA MINIERA SERCI
La miniera di Canale Serci è un vecchio giacimento oggi abbandonato che si trova a pochi passi dal lago artificiale di Monti Mannu. Nel sito si estraevano piombo, zinco, argento e stagno e lo sfruttamento iniziò solo nel 1932 con la concessione data alla Società Anonima di Monti Mannu che dapprima si occupò dell’estrazione di argento e poi in seguito di stagno. La miniera di Canale Serci rimase in attività fino all’immediato dopoguerra, quando, nel 1947, si decise di chiuderla perché non più economicamente vantaggiosa.

LE CASCATE DI VILLACIDRO
Nel comune di Villacidro si trovano alcune tra le più belle cascate dell’Isola e tra queste, a un chilometro dall’abitato, in località omonima, c’è la cascata Sa Spendula (“cascata” in italiano) – citata anche da Gabriele D’Annunzio in un apposito sonetto (Capitan Fracassa) che la visitò nel suo viaggio in Sardegna nel 1882 – immersa in un ambiente naturale tra i più belli della Sardegna. Si tratta dell’ultimo salto del Rio Coxinas che raggiunge il suo splendore ovviamente nella stagione delle piogge ma rimane viva anche in estate, essendo una delle poche cascate perenni della Sardegna.

All’interno dell’area protetta di Monti Mannu ricchissima di una rigogliosa macchia mediterranea, lecceti e un sottobosco profumato si trovano pure altre tre cascate, quella del Rio Linas, quella di Piscin’Irgas e quella di Muro Mannu. Quest’ultima, notoriamente associata al territorio di Villacidro, è in realtà ubicata in territorio comunale di Gonnosfanadica appena oltre il confine con quello di Villacidro.

IL LAVATOIO PUBBLICO
Il Lavatoio Pubblico di Villacidro è sicuramente una delle più grandi attrazioni storiche e architettoniche della cittadina. Si tratta di una vecchia struttura in stile Liberty di fine ‘800, secondo alcuni una delle ultime testimonianze dell’Art Nouveau, che tra il 1885 e il 1915 tentò di reintrodurre in Europa il neo classico e il neo realistico nello stile degli edifici, nella moda, nella pittura e nell’oggettistica. Questa corrente artistica ebbe modo di esprimersi anche in Sardegna (un altro esempio è stato il Mercato Vecchio di Cagliari, demolito purtroppo negli anni ’50) e a Villacidro si può ancora osservare, in un pregevole stato di conservazione e valorizzazione, nel Lavatoio Pubblico. Inaugurato nel 1893, l’opera fu progettata dall’ingegnere Enrico Pani che disegnò la grande copertura in lamiera, sorretta da ben 22 colonne in ghisa. Sotto furono realizzate le 36 vasche rivestite in trachite con davanti una fontana, abbellita da alcune sculture marmoree: un leone, una leonessa e due sirene (trafugati nel dopoguerra) e alcuni volti d’angelo. La realizzazione di questa importante infrastruttura ovviamente non fu solo per finalità estetiche e urbanistiche, ma, così come quando succede per le opere pubbliche veramente funzionali alla vita sociale, economica e culturale della collettività , anche il Lavatoio ebbe ricadute rivoluzionarie nelle abitudini domestiche della maggior parte delle famiglie villacidresi. Per le donne, che allora occupavano il ruolo di padrone assolute dei lavori domestici, fu un notevole risparmio di fatiche e di tempo: col lavatoio in paese infatti, per lavare i panni, non era più obbligatorio andare al fiume, oppure, per andare a prendere l’acqua con le brocche si poteva fare un tragitto più breve a pochi metri da casa. L’opera, ovviamente non passò inosservata ad uno dei più grandi scrittori sardi, Giuseppe Dessì, nato a Cagliari ma di famiglia villacidrese, che al Lavatoio Comunale dedicò alcune parti del suo romanzo “Paese d’ombre” (Premio Strega, 1972). Nello scritto, attribuì il merito della costruzione al sindaco Angelo Uras, alias Giuseppe Pinna Curreli.

  • LEGGI ANCHE: IL LAVATOIO PUBBLICO DI VILLACIDRO
  • LEGGI ANCHE: LA CASCATA DE SA SPENUDLA, VILLACIDRO

IL MUSEO ARCHEOLOGICO VILLA LENI
Il museo archeologico di Villacidro si trova nell’edificio dell’ex Monte granatico (metà del XIX secolo), ed è una grande esposizione di reperti del territorio di Villacidro e dei Comuni circostanti. Una lunga serie di pannelli didattici, descrivono il territorio e la cronologia storica principale della citta; seguono quelli relativi al paesaggio archeologico (dal Neolitico al VII secolo a.C.); quindi una sezione dedicata ai reperti, tra cui un modellino bronzeo di nuraghe quadrilobato, il corredo tombale d’età romano-imperiale proveniente dalla necropoli ad incinerazione di Ruinas, tra cui spicca uno splendido bicchiere in vetro, e gli strumenti in pietra di Cottega. C’è poi il ripostiglio bronzeo di lingotti di tipo ox-hide con le lame votive da S’Acqua Cotta, l’olla nuragica con ollettina votiva in miniaturistica proveniente dal nuraghe di Su Sonatori (Villasor) e infine, ma non ultimi, numerosi ritrovamenti archeologici dei Comuni limitrofi (Serramanna, San Gavino, Vallermosa, Mogoro, San Nicolò Arcidano), tra cui le ceramiche della cultura di Ozieri e i monili bronzei d’età tardoantica e bizantina.

  • Il Museo Archeologico Villa Leni si trova in piazza Zampillo, 1 (tel. 070 9346000 – 349 5337994; e-mail: fulgheri.coop@tiscali.it). La struttura offre un servizio di visita guidata gratuita, con attività didattica rivolta pure alle scuole e, su prenotazione, organizza escursioni a carattere archeologico e ambientale nel territorio. La struttura ha massima fruibilità per tutti perché non esistono barriere architettoniche.

IL PREMIO LETTERARIO GIUSEPPE DESSÌ
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì è stato istituito nell’ormai lontano 1986, grazie a una collaborazione tra Regione Autonoma della Sardegna e Comune di Villacidro. Si tratta di uno dei più noti premi letterari italiani, che si svolge nel mese di settembre in omaggio al celebre scrittore Giuseppe Dessì. L’intellettuale infatti, sebbene sia nato a Cagliari (1909), aveva origini familiari villacidresi e trascorse a Villacidro, uno dei momenti più importanti della sua vita, quella inquieta giovinezza che fu fonte d’ispirazione alle sue opere principali. Villacidro fu dunque per Dessì uno delle principali spunti di riflessione, come ad esempio in quello che è ritenuto il suo romanzo più celebre e con il quale l’autore vinse il Premio Strega nel 1972, “Paese d’ombre“. Nel 1999 è stata istituita una Fondazione, la cui sede si trova proprio nella casa in cui lo scrittore visse con i suoi genitori, che si occupa di tutta l’organizzazione del premio, suddiviso nelle due classiche sezioni, narrativa e poesia, e a cui partecipano alcune delle più importanti case editrici italiane (Einaudi, Mondadori, Garzanti, Sellerio, Baldini & Castoldi, Feltrinelli, Marsilio, Guanda, Adelphi, Longanesi, E/O, Jaca Book, Fazi, Il Maestrale, Minimum Fax, Elliot). Oltre a queste due categorie c’è pure il Premio speciale della giuria, conferito a un personaggio di spicco della scena pubblica e culturale nazionale. In passato hanno avuto questo speciale riconoscimento personalità del calibro di: Luigi Pintor, Sergio Zavoli, Alberto Bevilacqua, Arnoldo Foà , Francesco Cossiga, Marco Pannella, Piero Angela, Ascanio Celestini, Giulio Rapetti Mogol, Philippe Daverio e Toni Servillo.

Tag: Giuseppe DessìLocalitàSud SardegnaVillacidro
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Ales
Borghi Autentici

Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

Città e paesi della Sardegna
Ozieri, centro storico
Città simbolo

Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

Città e paesi della Sardegna
Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres
Isole di Sardegna

Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

Porto Torres
Prossimo articolo
Chiesetta campestre di Sant'Antonio a Dorgali

Fuochi di Sant’Antonio Abate in Sardegna: simboli e riti tra paganesimo e cristianesimo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo