Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Visitare la Sardegna fra settembre e dicembre

Visitare la Sardegna fra settembre e dicembre

Turismo in Sardegna

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Visitare la Sardegna fra settembre e dicembre

Autunno in Barbagia

In Sardegna, tra settembre e dicembre, si svolge la rassegna “Autunno in Barbagia”.

Si tratta di una manifestazione culturale che coinvolge i piccoli centri caratteristici della storica subregione della Sardegna.

Questa rassegna, nata ad Oliena nel 1996 sotto il nome originario di Cortes Apertas, serve a far conoscere, le identità produttive, culturali, urbanistiche e folkloristiche dei principali paesi della Provincia di Nuoro.


Cortes Apertas

Nei 32 comuni che aderiscono, ogni anno affluiscono migliaia di persone da ogni parte dell’isola, tanto da iscrivere l’appuntamento fra i più conosciuti e frequentati di tutta la Sardegna. Scegliere queste terre per una vacanza autunnale, può rivelarsi un’occasione per inanellare un’inaspettata trafila di appuntamenti di grande interesse artistico e gastronomico. Nei cortili aperti delle antiche abitazioni vengono esposti oggetti ed attrezzi propri dei lavori tradizionali, quali la raccolta del grano, la trebbiatura, la filatura e la tintura della lana, la produzione della ceramica, la ferratura dei cavalli. Le piazze e le strade si trasformano, invece, in meravigliosi luoghi d’aggregazione, nei quali il ballo, la musica e gli spettacoli folkloristici, assurgono a protagonisti indiscussi delle serate e delle notti stellate.


Tutto inizia ad Oliena

La manifestazione nasce nel 1996 ad Oliena, con l’obiettivo di far rivivere il centro storico della cittadina, attirando turisti e curiosi dagli immediati dintorni. Con il passare del tempo diventava sempre più centrale il ruolo delle cortes, che dovevano fungere da “scatola dei ricordi” e contemporaneamente da opportunità per il rilancio dei comuni interni della Barbagia, altrimenti destinati ad un lento ed inesorabile spopolamento. Le tradizioni, l’architettura del tempo, l’artigianato, le abitudini quotidiane, vengono mostrate ai visitatori, talvolta nelle cortes, spaziose e fresche, talvolta nelle abitazioni in calce e pietra, ristrutturate e ricche di fascino. L’iniziativa ha da subito riscosso grande successo e, nel corso degli anni, le presenze sono cresciute esponenzialmente, tanto che dal 2000, è stata estesa a tanti altri comuni della zona ed ha assunto il nome ufficiale di “Autunno in Barbagia“.

 


I comuni che ospitano “Autunno in Barbagia”

Fra i 27 comuni partecipanti figurano, oltre ad Oliena e al capoluogo di provincia Nuoro, altri meravigliosi borghi di una terra quasi sconosciuta ma ricchissima di fascino, bellezze naturali, nobili tradizioni. All’esordio di Bitti, che ospiterà la manifestazione da venerdì 4 settembre a domenica 6, succederanno in ordine rigoroso: Oliena, Dorgali, Sarule, Austis, Orana, Lula, Tonara, Gavoi, Meana Sardo, Onanì, Orgosolo, Belvì, Sorgono, Aritzo, Desulo, Lollove, Ovodda, Mamoiara, Nuoro, Tiani, Olzai, Atzara, Ollolai, Teti, Gadoni, Fonni, Orune. L’ultimo fine settimana nel quale sarà possibile partecipare alla kermesse sarà quello dell’11, 12 e 13 dicembre. Cortes Apertas è un’esperienza nella quale si fondono l’arte, il lavoro delle zone rurali e l’assaggio delle numerose eccellenze eno-gastronomiche che queste terre sanno offrire agli avventori. Cortes Apertas è una vetrina che mira a promuovere e a custodire le eccellenze alimentari, le maestranze e le tradizioni appartenenti alle popolazioni che vi abitano e che ne garantiscono la sopravvivenza.


 


L’entroterra sardo in vetrina

“Autunno in Barbagia” si configura come una porta spalancata sulla storia delle comunità sarde della Barbagia, come uno spettacolare quanto interessante spaccato sulle tradizioni e le abitudini della Sardegna interna, nonché come un’occasione di assaggiare ed acquistare le produzioni che da decenni fanno di questa zona un fiore all’occhiello della cucina isolana. Mostre, esposizioni artistiche, laboratori, rappresentazioni teatrali e visite guidate, completano un’offerta viva ed in continua crescita, pensata per un pubblico eterogeneo e partecipe. Insomma, l’entroterra sardo attende di contagiare migliaia di turisti col proprio entusiasmo e la propria voglia di far rivivere la storia materiale che ha contraddistinto queste lande: il circuito è pronto, così come lo sono gli interpreti, che sapranno mostrare a tutti e con grande orgoglio le arti e i mestieri di una terra incantata e sospesa fra passato e presente.


 

Tag: Autunno in BarbagiaBarbagiaCortes ApertasCulturaTradizioni religiose sarde
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sant'Efisio di Nora
Chiese di Sardegna

Sant’Efisio di Nora

Pula
Cineteatro Cavallera
Architettura della Sardegna

Cineteatro cavallera

Carloforte
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Architettura della Sardegna

Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

Ventennio fascista
Prossimo articolo
Piscina Rei

Piscina Rei

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA