Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Fiori di Sardegna

    Fiori di Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Fiori di Sardegna

    Fiori di Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » San Simplicio

San Simplicio

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
San Simplicio

La basilica di San Simplicio è il monumento religioso più antico della Sardegna nord-orientale. Costruita tra 1000 e 1100, si trova in cima ad una piccola collina che un tempo era fuori dalle mura cittadine e che invece, oggi, dopo vari rimaneggiamenti urbanistici è collocata al centro della città di Olbia. La sua storia si intreccia fortemente con le prime diffusioni del cristianesimo in Sardegna, tanto che è stata dedicata a San Simplicio, il protovescovo olbiese che divenne martire durante le persecuzioni dell’imperatore Diocleziano, oggi patrono della diocesi di Tempio-Ampurias e Olbia. La chiesa è stata cattedrale fino al 1839, parrocchiale dal 1955 e, nel 1993, Giovanni Paolo II l’ha insignita del titolo di “basilica minore”.

COSTRUZIONE IN DUE TEMPI
L’area su cui sorge la basilica di San Simplicio è un rilievo collinare che venne utilizzata dai punici fino al basso Medioevo come cimitero e luogo di culto. Sullo stesso luogo vi era già un edificio paleocristiano (594 – 611 d.C.) e uno romano. Secondo le ricostruzioni storiche, il tempio, appartiene al primo romanico e fu realizzato in modalità sobria ed essenziale, utilizzando pietra locale (granito) e pochissime decorazioni. Le tappe di edificazione sono state due, una, in cui sono stati costruiti l’abside e le mura perimetrali, le colonne interne e la copertura a botte delle navate laterali; l’altra risale alla fine del XII secolo, quando furono ultimate la sopraelevazione della navata centrale e la copertura a capriate in legno.

OLBIA CAPITALE DEL REGNO
L’edificazione della chiesa di San Simplicio fu voluta dai primi giudici di Gallura, i quali vollero realizzare un centro burocratico-amministrativo, la cosiddetta Insula episcopalis bizantina, con cancelleria, il palazzo vescovile e altri edifici necessari alla vita formale del Regno. Olbia (detta anche Ulbia o Ulpia), divenne così, per un seppur breve arco di tempo, “capitale” del Giudicato di Gallura, ereditando la sua centralità prevalentemente economica del periodo romano, quando, grazie al fiorente porto commerciale ottenne il suo massimo sviluppo urbano e civile dell’antichità .

DESCRIZIONE DELLA
CHIESA DI SAN SIMPLICIO
La chiesa di San Simplicio colpisce alla prima vista per la sua essenziale sobrietà , che, messa in evidenza dall’ultimo disegno urbanistico della città , ha ripreso spazio e respiro tali da incutere soggezione per la sua bellezza e austerità . La facciata è suddivisa in tre parti principali da due lesene, la trifora incassata e le colonne marmoree: quella sinistra, quadripartita, ha scolpiti una faccia umana e un serpente; quella di destra si articola su sei colonnine con una cinghia
scolpita che rappresenta il simbolo cristiano
dell’immortalità dell’anima. I capitelli sono in pietra nera, ornati con figure di uccelli e foglie di acanto. Il campanile a vela posto sulla destra, invece, è stato realizzato in epoca spagnola. Le facciate laterali, una orientata a nord e una a sud, hanno una doppia fila di archetti pensili, quelli sporgenti in granito e quelli incassati in laterizio.

L’INTERNO DELLA BASILICA
L’interno della basilica di San Simplicio denota chiaramente il richiamo ai canoni protoromanici che si trovano nell’Italia settentrionale. Il granito è dominante e si distribuisce omogeneamente come materiale costruttivo sulle tre navate, divise da arcate sostenute da colonne. Al centro si trova l’abside, abbellito da due affreschi che rappresentano San Simplicio e San Vittore. Sotto l’altare è custodito il busto ligneo (XVI – XVII secolo) che raffigura il santo che ha dato nome alla chiesa.

Tag: CulturaOlbia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Gaetano Cima
Cultura

Gaetano Cima

ARCHITETTURA SARDA
Prossimo articolo
Nuraghe Voes

Nuraghe Voes

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Rivolta di Pratobello

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Attualità Cagliari Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Islamismo Località Mare Matematica Moffeti Montagna Nord Sardegna Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Scienze Motorie Applicate Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA