Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » San Costantino

San Costantino

SEDILO

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
San Costantino

Il Santuario di San Costantino a Sedilo, chiamato Santu Antinu dai sedilesi, è un santuario campestre costruito intorno al XVI secolo (non si conosce la data esatta di fondazione) in località Nordai, una terrazza naturale con vista sul lago artificiale Omodeo, costituito da una chiesa centrale e un perimetro di cumbessias, i locali destinati al riparo dei pellegrini durante le cerimonie religiose. La chiesa e il santuario rivestono un ruolo importante nella storia della Sardegna e di Sedilo in particolare, perché la sua fondazione si richiama ad una leggenda tratta direttamente dal medioevo, quando l’isola era infestata dalle scorrerie saracene che battevano soprattutto le spiagge e i litorali.

LA LEGGENDA DELLO SCHIAVO
Quell’epoca fu vissuta dai sardi con acceso terrore, ben riportato dai detti e dalle nenie che ancora circolano nella dialettica contemporanea. Le battaglie si svolgevano spesso in spiaggia e si concludevano quasi sempre con la sconfitta dei sardi e il rapimento di centinaia di loro, poi portati nei mercati africani e venduti come schiavi. Tra i rapiti, la leggenda narra la storia di un certo possidente di Scano Montiferro (paesino dell’oristanese a un’ora di auto da Sedilo) che fu trascinato in Africa e anch’egli venduto come schiavo: durate la prigionia ebbe la visione di un nobile personaggio aureolato che, affermando di essere Costantino Magno, gli promise la liberazione e chiesto di costruirgli una chiesetta al centro della Sardegna, vicino a Sedilo, in località Nordai. Tempo dopo la librazione avvenne e al suo rientro sull’isola si prodigò per realizzare quella promessa.

L’ARDIA
Il Santuario che oggi si può ammirare al centro del territorio di Sedilo, è noto al grande pubblico perché sito di svolgimento dell’Ardia, la spettacolare corsa a cavallo che si svolge ogni anno in onore di San Costantino: un’eredità della dominazione bizantina. Il luogo sacro venne impiantato nel XVI secolo in stile gotico e ristrutturato nel XVIII secolo.

  • LEGGI ANCHE: LA SARTIGLIA DI ORISTANO
  • LEGGI ANCHE: L’ARDIA

 

 

 

 

 

LA CHIESA: CONTINUI RIFACIMENTI DALLA SUA FONDAZIONE AL 1940
Le murature più antiche della chiesa sono quelle della sagrestia e del presbiterio lo dimostrano la presenza della trachite rossa, le finestre a strombo e l’uso del muretto a secco, tutte tecniche costruttive che fanno supporre un’edificazione antecedente al resto dell’edificio. Al 1675 risalgono invece la facciata della navata centrale (a commissionare il lavoro pare fosse un certo don Pedro Falqui di Nurqui, sacerdote di Sedilo che allora era poco più di un villaggio), seguono, nel 1683, le migliorie all’ingresso principale del Santuario “Su portale ‘e ferru“. Bisognerà poi aspettare la seconda metà del XVIII secolo per vedere un ampliamento delle navate, l’abbassamento del pavimento di circa un metro per dare elevazione al presbiterio, la ricostruzione delle volte e la facciata. Al 1900 risalgono le modifiche alla copertura nella parte posteriore, la demolizione delle cupole del presbiterio e la loro sostituzione con l’attuale protezione piana. Nel 1908, fu ricostruito l’altare e infine, sul lato nord-est della chiesta, venne demolite il loggiato con colonne in trachite rossa per far posto all’attuale corridoio di accesso alla sacrestia.

Tag: CavalliCulturaGara cavallerescaPariglieProvincia di OristanoSardegna centraleSedilo
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Gaetano Cima
Cultura

Gaetano Cima

ARCHITETTURA SARDA
Prossimo articolo
Ai confini del Monteacuto. E' nota per le fontane e la storica produzione di coltelli a serramanico (sa resolza)

Pattada

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA