Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Carnevali di Sardegna » Il Carnevale in Sardegna: maschere, simboli e tradizioni popolari

Il Carnevale in Sardegna: maschere, simboli e tradizioni popolari

Tradizioni

di Redazione
in Carnevali di Sardegna
Tempo di lettura: 8 minuti
Carnevali di Sardegna

I Carnevali di Sardegna

I Carnevali di Sardegna rappresentano una delle espressioni culturali più antiche e identitarie dell’isola. Diffusi in tutte le principali località storiche, questi riti popolari uniscono paganesimo e cristianesimo, agricoltura e pastorale, ironia e drammaticità. Maschere arcaiche come i Mamuthones di Mamoiada, i Boes e Merdules di Ottana, Su Bundu di Orani o la Sartiglia di Oristano raccontano, attraverso gesti e simboli, il profondo legame dei sardi con la natura, gli animali e la vita comunitaria. Ogni paese conserva un Carnevale unico, fatto di falò, danze rituali, canti e banchetti, che rende questa tradizione un patrimonio collettivo di straordinario valore.

  • LEGGI ANCHE: La Sartiglia
  • LEGGI ANCHE: Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana
  • LEGGI ANCHE: Mamuthones, il Carnevale di Mamoiada 
Mamuthones Sardinian masks on the street of Mamoiada, Sardinia, Italy

🎭 Scheda · Carnevali storici della Sardegna

Calendario: 16 gennaio → Mercoledì delle Ceneri

Maschere e riti identitari tra fuoco, propiziazione e memoria agro-pastorale.

Nord & Città

  • Tempio Pausania — Re Giorgio
  • Bosa — Gioldzi (Gioldzi/Gioldzi)
  • Cagliari — Cancioffali
  • Oristano — Sartiglia

Barbagia

  • Mamoiada — Mamuthones & Issohadores
  • Ottana — Boes & Merdules
  • Orani — Su Bundu
  • Orotelli — Sos Thurpos
  • Samugheo — Is Mamutzones

Altre tradizioni

  • Ogliastra — Maimone
  • Lula — Battileddeu
  • Santu Lussurgiu — Sa carrela ’e nanti

🍷 Convivialità & sapori

Tavole d’inverno con carne di maiale, fave e lardo, vino rosso e dolci tipici: zeppole, chiacchiere, orullettas.

Redazione Informati Sardegna 

Le radici del Carnevale sardo

Il Carnevale in Sardegna è tra le celebrazioni popolari più antiche e sentite dell’isola, diffuso in tutte le principali località storiche. Questa festa è strettamente legata alla cultura e alla vita dei sardi, riflettendo due elementi chiave: il rapporto con le persone e quello con gli animali. Nei carnevali barbaricini, infatti, compaiono figure grottesche che incarnano padroni arroganti, emarginati sociali, buffoni, ma anche animali domestici, da lavoro o selvatici, caricati di significati simbolici e ancestrali.

Dal fuoco di Sant’Antonio alle Ceneri

Come in altre tradizioni europee, anche in Sardegna il Carnevale ha un preciso calendario. Inizia il 16 gennaio con i fuochi di Sant’Antonio Abate, rito propiziatorio che segna l’avvio del periodo carnevalesco, e termina con il Mercoledì delle Ceneri, quando la festa si chiude lasciando spazio alla Quaresima.

I carnevali storici della Sardegna

Ogni paese sardo ha sviluppato nei secoli un Carnevale unico, con maschere, riti e significati propri. Tra i più celebri ricordiamo:

  • Tempio Pausania – Re Giorgio

  • Bosa – Gioldzi

  • Cagliari – Cancioffali

  • Ogliastra – Maimone

  • Lula – Battileddeu

  • Mamoiada – Mamuthones e Issohadores

  • Ottana – Boes e Merdules

  • Orani – Su Bundu

  • Orotelli – Sos Thurpos

  • Oristano – Sartiglia

  • Samugheo – Is Mamutzones

  • Santu Lussurgiu – Sa carrela ’e nanti

I sapori del Carnevale sardo

Il Carnevale in Sardegna non è solo maschere e riti: la festa è accompagnata da banchetti e convivialità. Protagonisti della tavola sono i piatti tipici dell’inverno sardo: carne di maiale, fave e lardo, vino rosso, dolci tradizionali come zeppole, chiacchiere e orullettas, che uniscono simbolicamente tutte le comunità dell’isola sotto il segno della festa.

  • Guarda anche l‘articolo sui fuochi di Sant’Antonio Abate sul sito del Cuore della Sardegna

Mamoiada – Mamuthones e Issohadores


Il Carnevale di Mamoiada: Mamuthones e Issohadores

Il Carnevale di Mamoiada è uno dei più famosi e identitari della Sardegna e ha come protagonisti i Mamuthones e gli Issohadores. I Mamuthones indossano pelli ovine e maschere lignee nere dal volto impassibile, con pesanti campanacci legati alla schiena. Procedono in corteo ordinato e cadenzato, creando con i loro passi un ritmo ossessivo e ipnotico. Gli Issohadores, invece, vestono con giubba rossa, maschera bianca e portano la soha (fune in cuoio o vimini) con cui catturano simbolicamente spettatori e Mamuthones, in un gesto di buon auspicio.

La prima uscita delle maschere avviene il 17 gennaio, in occasione dei fuochi di Sant’Antonio Abate, data che segna l’inizio del Carnevale. Le sfilate proseguono poi fino al martedì grasso, concludendosi con la processione di Juvanne Martis Sero. Il Carnevale di Mamoiada, con il suo intreccio di riti arcaici e tradizione comunitaria, rappresenta un unicum nel panorama europeo e continua a richiamare visitatori da tutto il mondo.

Orani – Su Bundu


Il Carnevale di Orani: Su Bundu

Il Carnevale di Orani, nel cuore della Barbagia, ha come protagonista la maschera di Su Bundu, una delle più enigmatiche e affascinanti della Sardegna. Gli uomini indossano abiti bianchi, un copricapo appuntito e soprattutto una maschera di sughero dipinta di rosso con naso allungato e un grande sorriso ghignante. La figura di Su Bundu è legata al concetto di purificazione: durante le sfilate si muove con passi rapidi e saltellanti, agitando campanacci per allontanare gli spiriti maligni e portare prosperità. La comunità intera partecipa al rito, che unisce elementi pagani e cristiani in un’atmosfera carica di simbolismo, confermando il Carnevale di Orani come uno dei più originali e identitari della Sardegna.

Ottana – Boes e Merdules


Il Carnevale di Ottana: Boes e Merdules

Il Carnevale di Ottana, in Barbagia, è uno dei più antichi e spettacolari della Sardegna. Le sue maschere principali sono i Boes e i Merdules, protagonisti di una rappresentazione simbolica che mette in scena il rapporto millenario tra l’uomo e l’animale. I Boes indossano pelli ovine e una maschera lignea zoomorfa che raffigura il bue, portando sulla schiena pesanti campanacci. I Merdules, invece, vestono con pelli scure e maschere grottesche dal volto umano deformato, impersonando i padroni che cercano di dominare gli animali con corde e bastoni. La danza rituale e la lotta tra le due figure evocano il ciclo della natura, il lavoro agro-pastorale e la tensione tra caos e ordine, facendo del Carnevale di Ottana una delle espressioni più autentiche e arcaiche della tradizione sarda.

 

Lula – Battileddeu


Il Carnevale di Lula: Su Battileddeu

Il Carnevale di Lula ha come figura principale Su Battileddeu, una maschera che rappresenta la vittima sacrificale, il “vitello di Dio”. L’uomo mascherato indossa pelli ovine, porta campanacci e ha il volto annerito di fuliggine o coperto da maschere grezze. La sua comparsa è accompagnata da gesti di sottomissione e di sacrificio, che rievocano antichi riti di espiazione e di purificazione collettiva. La comunità partecipa in maniera attiva, circondando Su Battileddeu in un’atmosfera intensa e drammatica, tipica dei carnevali barbaricini. Il Carnevale di Lula, come altre mascherate della Barbagia, è un rituale che mette in scena il rapporto tra l’uomo, la natura e la ciclicità della vita, con forti richiami al mondo agro-pastorale.

Carnevali di Sardegna. Lula
Carnevali di Sardegna. Lula

Orotelli – Sos Thurpos


Il Carnevale di Orotelli: Sos Thurpos

Il Carnevale di Orotelli è uno dei più caratteristici della Barbagia e ha come protagonisti Sos Thurpos, figure inquietanti e affascinanti al tempo stesso. Il loro nome significa “i ciechi”, e rappresentano la cecità spirituale e morale dell’uomo. Indossano una tunica nera in orbace, cappello scuro e volto annerito di fuliggine, con corde che usano per catturare i passanti durante la sfilata. Il corteo si muove in modo compatto e silenzioso, creando un’atmosfera di grande suggestione. Il significato di questo carnevale, come in altre mascherate barbaricine, è legato a rituali arcaici di purificazione e di dominio del caos, che la comunità esorcizza attraverso il simbolismo della maschera e del gesto collettivo.

Carnevali di Sardegna. Orotelli
Carnevali di Sardegna. Orotelli

Samugheo – Is Mamutzones


Il Carnevale di Samugheo: Is Mamutzones

Il Carnevale di Samugheo, piccolo centro del Mandrolisai, è tra i più suggestivi della Sardegna. I protagonisti assoluti sono Is Mamutzones, maschere arcaiche dal forte impatto scenico. Indossano pelli ovine e portano sulla schiena pesanti campanacci (sos sonazzos), mentre il volto è coperto da una maschera lignea scura dai tratti inquietanti. La loro sfilata, caratterizzata da movimenti cadenzati e dal fragore assordante dei campanacci, richiama riti ancestrali di propiziazione e di protezione contro gli spiriti maligni. Il Carnevale di Samugheo affonda le radici in tradizioni agro-pastorali e, come altre mascherate barbaricine, mette in scena il legame profondo tra l’uomo, la natura e il mondo animale.

Carnevali di Sardegna. Samugheo
Carnevali di Sardegna. Samugheo

San Gavino Monreale – Carnevale storico


Elisabetta Mascia - Carnevale di San Gavino Monreale
Elisabetta Mascia – Carnevale di San Gavino Monreale
Elisabetta Mascia - Carnevale di San Gavino Monreale
Elisabetta Mascia – Carnevale di San Gavino Monreale
Elisabetta Mascia - Carnevale di San Gavino Monreale
Elisabetta Mascia – Carnevale di San Gavino Monreale
Elisabetta Mascia - Carnevale di San Gavino Monreale
Elisabetta Mascia – Carnevale di San Gavino Monreale
Tag: Carnevali della SardegnaCulturaInverno in Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu
Carnevali di Sardegna

Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

Mamoiada
Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana
Carnevali di Sardegna

Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana: mito, maschere e significato

Ottana
La Sartiglia
Carnevali di Sardegna

La Sartiglia di Oristano: la gara cavalleresca di origini orientali

Oristano
Prossimo articolo
Bosa tra i Dieci Borghi più Belli d'Italia

Bosa tra i Dieci Borghi più Belli d'Italia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo