Medioevo sardo

Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

Le torri aragonesi di Porto Conte, sono inserite all'interno dell'omonima baia, nella Riviera del Corallo, una delle aree costiere più affascinanti della Sardegna nord-occidentale.Oltre alle spiagge e ai paesaggi naturali, questo tratto di litorale è infatti punteggiato da antiche torri costiere, testimonianza viva dell’epoca aragonese. Queste torri, costruite a partire...

Leggi tutto
Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

La Battaglia di Sanluri (in sardo Sa Battalla) rappresenta uno degli episodi più significativi della storia medievale della Sardegna. Il 30 giugno 1409, nei pressi del Castello di Sanluri, si affrontarono l’esercito aragonese e quello del Regno di Arborea, ultimo baluardo di indipendenza sarda contro la dominazione straniera. A guidare...

Leggi tutto
Torre aragonese di Porto Paglia

A poche decine di metri dall’estremità meridionale della spiaggia di Porto Paglia si erge ancora, seppur in rovina, la storica torre aragonese costruita nel 1568. Questa fortificazione faceva parte del sistema difensivo costiero eretto dagli spagnoli per proteggere il litorale dalle frequenti incursioni saracene, che colpirono la zona fino all’inizio...

Leggi tutto
Ardara - Reperto

I Giudicati Sardi rappresentano un’esperienza politica unica nel panorama medievale europeo. Nati tra il IX e il X secolo, questi stati indipendenti della Sardegna medievale si svilupparono in risposta al declino del potere bizantino e alla necessità di difendere l’isola dalle incursioni esterne. A differenza del feudalesimo, i giudicati si...

Leggi tutto
Foto di Angel Barnes su Unsplash

Feudalesimo e Giudicati sardi rappresentano due modelli opposti di organizzazione politica e sociale nel Medioevo. Mentre nel continente europeo dominava una struttura gerarchica decentralizzata basata sul potere dei feudatari, in Sardegna si sviluppò un sistema autonomo noto come “giudicato”, caratterizzato da una maggiore centralizzazione e da un rapporto più diretto...

Leggi tutto
Lacon-Gunale e il Castello di Pedres, Olbia

🏰 La casata Lacon-Gunale e l’origine dei Giudicati sardi Dopo la fine del dominio bizantino in Sardegna, l’amministrazione dell’isola passò progressivamente nelle mani della casata Lacon‑Gunale, una delle famiglie più influenti della nobiltà sardo-romana.Questa nobile stirpe locale diede origine a quattro rami dinastici distinti, ciascuno dei quali avrebbe governato uno...

Leggi tutto
Pagina 1 di 2 1 2

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym