Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Ebrei

Ebrei

Storia dei popoli

di Redazione
in Approfondimenti, Storia, Storia dei Popoli
Tempo di lettura: 7 minuti
Foto di Cole Keister su Unsplash

Foto di Cole Keister su Unsplash

  1. La Diaspora
  2. L’Antisemitismo
  3. Gli stereotipi sugli ebrei
  4. I ghetti
  5. Il Sionismo
  6. Dissoluzione dell’Impero Ottomano
  7. L’arrivo degli Inglesi in Palestina


La Diaspora

 


Gli Ebrei abbandonano la Palestina

Nel 70 d.C. l’Impero Romano durante la lunga occupazione della Giudea ebbe non pochi problemi a mantenere la stabilità politica e sociale della regione a causa delle continue rivolte degli abitanti del luogo. Tra le popolazione meno disposte ad accettare la subordinazione romana vi erano senz’altro gli Ebrei che molto spesso si resero protagonisti di disordini sociali che richiedevano l’intervento della forza da parte delle autorità imperiali.

Il rapporto tra occupanti e occupati si tradusse dunque, spesso, in accesi confronti, tra cui, il più importante per le caratteristiche dell’esito fu quello del 70 d.C., quando, durante la Prima Guerra Giudaica (66-70 d.C.) venne rasa al suolo la più importante area di culto degli Ebrei, ovvero il Tempio di Gerusalemme.

  • LEGGI ANCHE: Origini dello Stato di Israele


L’Antisemitismo

 


Discriminazione etnica

Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei dunque abbandonano la terra d’origine e si disperdono in tutto il mondo.

La diversità etnica e culturale degli Ebrei rispetto alle genti dei paesi ospitanti è stata però oggetto fin da subito di pesanti discriminazioni che si sono protratte nel tempo fino alla più grande poltica di distruzione ai loro danni, l’Olocausto nazista del Seconda Guerra Mondiale che determinò l’uccisione di circa 6 milioni di ebrei.



  • LEGGI ANCHE: L’Antisemitismo

 

Gli stereotipi fisici sugli ebrei

 


Gli ebrei, fin dalla prima diaspora, quando appunto si resero protagonisti di una fuga dalla loro terra d’origine verso altri luoghi dove trovare spazio vitale, sono stati considerati dagli abitanti di quelle nuove terre come “un corpo estraneo“. La loro emigrazione è stata infatti oggetto di discriminazione e di colpevolizzazione, talvolta arbitraria e strumentale, per dar sfogo a disordini sociali, economici o politici.

La discriminazione verso gli ebrei, oltre che politica, sociale ed economica, è stata alimentata anche dal pregiudizio sull’aspetto fisico.

La caratterizzazione caricaturale dell’ebreo, ha raggiunto l’apice discriminatorio, nei paesi dell’Europa orientale, nella Russia zarista e nell’Unione Sovietica, ma sopratutto durante l’ascesa di Hitler al potere, ed è culminata proprio con l’avvento del nazismo in Germania.


Dallo sfotò al razzismo

Gli stereotipi contro gli ebrei sono delle caricature pregiudiziali nei confronti di questa etnia. Sin dall’inizio, la diaspora ebraica è stata identificata come capro espiatorio di molte crisi sociali.

Molte tradizioni comuni, frasi e oggettistica varia hanno enfatizzato negativamente e pregiudizievolmente le tradizioni e la cultura ebraica col fine di ridicolizzarla e ghettizzarla.

Nei secoli sono stati pertanto oggetto di tale violenza molti simboli della cultura ebraica, come ad esempio:

  • la pasta lievitata del bagel;
  • i violinisti del Klezmer;
  • la circoncisione;
  • l’essere piagunucolosi e lamentosi;
  • avere l’abiudine di mercanteggiare e disputare su ogni cosa.
Manifesto di propaganda nazista che raffigura il gesto di un pugno ad opera di un nazista nei confronti di un ebreo. Questi raffigurato nei tratti somatici stereotipati di cui sopra.
Manifesto di propaganda nazista che raffigura il gesto di un pugno ad opera di un nazista nei confronti di un ebreo. Questi raffigurato nei tratti somatici stereotipati di cui sopra.

 

I ghetti

 


A Venezia, quando era il cuore propulsore dell’omonima Repubblica che per circa 1000 anni dominò il Mediterraneo orientale, una delle etnie presenti tra le fila degli abitanti era certamente quella ebrea.


Agli ebrei il compito di prezzare le merci

Agli ebrei, come era tradizione nel Medioevo, vennero affidati anche a Venezia il compito di svolgere mansioni legate alla “finanza”, un’attività ritenuta degradante così come del resto erano ritenuti ignobili e indecorosi i mestieri legati al commercio e finalizzati alla generazione di denaro.



Il Ghetto di Venezia

 


Nel 1516 la svolta, nascono i Ghetti ebraici

Sulla scia del malcontento sociale prodotto dalle difficoltà economiche che proprio in quegli anni stava attraversando Venezia, a seguito, di fatto, delle sconfitte militari, gli ebrei vennero ufficialmente messi al confino, ovvero, non potevano più scegliere di vivere liberamente in qualsiasi quartiere della città, ma la loro residenza poteva essere solo nel cosiddetto “Ghetto Nuovo”.

A dare ufficialità a questa politica fu il Senato, che, il 29 marzo del 1516 con 130 sì su 44 no, stabilì che tutti gli ebrei dovevano risidere unicamente nel Getto Nuovo.

Secondo la nuova disposizione dunque:

“Li Giudei debbano tutti abitar unidi
in la Corte de Case,
che sono in ghetto appresso San Girolamo”.

 


Dai ghetti veneziani a quelli europei

Le politiche dei ghetti dopo Venezia vennero poi riprodotte in numerose altre città europee, come Roma, Praga o Francoforte, dove la discriminazione verso gli ebrei era una costante secolare della vità sociale e politica.

A Venezia i ghetti ebraici furono una realtà urbanistica definita dal 1516 al 1797.


Per i nazisti furono l’anticamera della soluzione finale

La stessa operazione, con un’ulteriore accentuazione del carattere razzista e discriminatorio, venne poi adottata durante la dittatutura nazista, in particolare nella Seconda Guerra Mondiale, quando il confinamento degli ebrei avveniva utilizzando anche recinizioni invalicabili.

Hitler scelse di adottare questa misura andando oltre la discriminazione cinquecentesca. I ghetti nazisti erano infatti delle “misure temporanee” di contenimento degli ebrei in vista della “soluzione finale”, ovvero l’uccisione e l’eliminazione fisica totale in chiave di “pulizia etnica”.

  • LEGGI ANCHE: I ghetti ebraici 


Il Sionismo

 


Il rientro sistematico in Palestina

A seguito del fatto che gli Ebrei subissero discriminazioni continue in giro per il mondo, alla fine dell’800 nacque un movimento politico e ideologico in seno alla comunità mondiale ebrea che mirava alla costituzione dello Stato di Israele in Palestina, il luogo di origine di questa popolazione: era il cosiddetto movimento “sionista” .



Sionista

da Sion

la collina di Gerusalemme

 


Theodor Herzl
Theodor Herzl

Il ritorno nella Terra Promessa

Il movimento sionista palesò ufficialmente questa intenzione al Congresso di Basilea del 1897 che fu organizzato da Theodor Herzl (1860-1904), giornalista e attivista ebreo di origini ungheresi.


Le linee guida del Sionismo

Le linee guida del Sionismo per la creazione dello Stato di Israele prevedeva una politica di reinserimento in Palestina rispettando tre condizioni essenziali:

  1. OCCUPARE LE TERRE – La colonizzazione agricola della Palestina – Attraverso l’agricoltura si intendeva ristabilire tra gli Ebrei che facevano ritorno in Palestina un legame diretto con quel territorio. Questo obiettivo si raggiungeva acquistando i terreni e poi facendo valere giuridicamente il loro possesso legale;
  2. FARSI RICONOSCERE COME STATO –  Il ritorno ai valori classici dell’Ebraismo – Con la riscoperta e la rivalorizzazione dei valori culturali e religiosi che identificano gli Ebrei era possibile prouovere lo spirito nazionale con il fine di trovare anche una collocazione definita e riconosiuta a livello internazionale.
  3. LIBERALIZZARE LA CIRCOLAZIONE IN PALESTINA – Ottenere una carta internazionale  – Attraverso questo documento si voleva aveere l’autorizzazione all’immigrazione ebraica in palestina.

  • LEGGI ANCHE: Il Sionismo

Dissoluzione dell’Impero Ottomano


L’Impero ottomano (o Impero turco) è stato uno dei più grandi imperi della storia.

Questo grande dominio è esistito dal 1299 al 1922 e aveva il suo cuore nella Penisola Anatolica.

Le mire espansionistiche dell’Impero Ottomano hanno interessato nel corso dei secoli l’Europa sud-orientale, l’Asia occidentale e il Nord Africa.

Nel momento di massima estensione l’Impero Ottomano mise sotto controllo un territorio che va dai confini meridionali della Polonia e della periferia di Vienna, all’Eritrea al Marocco.


Il periodo di pace lo indebolì

L’Impero ottomano fu a lungo la cerniera tra l’Europa occidentale e l’Oceano Indiano, ma entrò in crisi dopo la metà del 1700, quando, un lungo periodo di pace (1740/1768), rallentò l’efficientismo dell’esercito lo espose a condizioni di arretratezza rispetto a quello dei rivali europei.


Col Regno d’Italia perse

Dall’indebolimento militare si passò a quello geopolitico. Dal 1800 le terre dell’Impero ottomano divennero oggetto di speculazione territoriale e commerciale da parte delle potenze europee. Inoltre, numerose sconfitte militari accompagnate da un isolamento diplomatico, lo fecero entrare nell’ultima parte della sua storia ai primi del 1900.

In questo periodo l’alleanza con l’Impero tedesco fu l’ultimo tentativo di uscire dalla chiusura geopolitica, ma già nel 1911 dovette subire una nuova importante sconfitta, quella col neonato Regno d’Italia che gli sottrasse il Dodecaneso, la Cirenaica e la Tripolitania.


Dopo la Prima Guerra Mondiale la dissoluzione

Durante la Prima Guerra Mondiale, l’Impero ottomano si schierò con la Quadruplice alleanza., che comprendeva l’Impero tedesco e alcuni stati africani. Nonostante dal punto di vista militare non mostrò grandi inferiorità rispetto ai nemici, ci fu un grosso conflitto interno detto “rivolta araba”, che portò alla dissoluzione del sultanato ottomano e alla nascita, alla fine della guerra, della Repubblica di Turchia.



L’arrivo degli inglesi in Palestina

 


Con la fine dell’Impero ottomano e la nascita della Repubblica di Turchia alla fine della Prima Guerra Mondiale, i territori esterni alla Penisola Anatolica vennero spariti dalle potenze vincitrici, in particolare Francia e Inghilterra.

  • LEGGI ANCHE: La spartizione dell’Impero ottomano

Foto di Yüksel Göz su Unsplash
Foto di Yüksel Göz su Unsplash
Tag: ArabiArabiaEbreiImpero OttomanoIsraeleMaomettoMediorienteOttomaniPalestinaPalestinesi
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Cartesio e Bacone
Storia del Pensiero

Razionalismo ed Empirismo

Scienza moderna
Una giornalista conduce l’Isola dei Famosi per dar corpo alla tv spazzatura
Tv spazzatura

Una giornalista conduce l’Isola dei Famosi per dar corpo alla tv spazzatura

Mediaset
Anna Senette
Dorgali

Anna Senette

Dorgali
Prossimo articolo
La dichiarazione di guerra degli Stati Uniti alla Germani, il 2 aprile 1917. L'annuncio del Presidente Woodrow Wilson davanti al Congresso. Foto:  Library of Congress Catalog.

Il principio di Nazionalità

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA