All’interno del PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) ampio risalto va dato alle scelte educative dell’istituto da condividere con le famiglie degli allievi e le altre agenzie educative del territorio.
- Leggi anche l’articolo: l’Autonomia scolastica in Italia: definizione, leggi, PTOF e ruolo del dirigente
Il Patto educativo di corresponsabilità
A tal proposito, nel 2007 il Patto educativo di corresponsabilità introdotto dall’articolo 3 del DPR 235/2007 che è:
-
Un accordo formale: non è un semplice documento informativo, ma un atto scritto che deve essere sottoscritto da genitori e studenti al momento dell’iscrizione a scuola.
-
Un atto amministrativo regolamentare: nasce come integrazione allo Statuto delle studentesse e degli studenti (DPR 249/1998), quindi ha valore normativo interno e vincolante per le parti.
-
Uno strumento contrattuale atipico: non è un contratto civile in senso stretto, ma funziona come un contratto sociale tra istituzione scolastica, famiglia e studente, che definisce obblighi reciproci e impegni comportamentali.
-
Parte integrante del regolamento scolastico: le modalità di stesura, aggiornamento e revisione del Patto sono stabilite dai regolamenti di istituto, che gli attribuiscono forza applicativa.
-
Un documento di prevenzione disciplinare: firmandolo, gli studenti e le famiglie si impegnano a rispettare regole e diritti, rendendo più chiaro il quadro di riferimento in caso di provvedimenti disciplinari o conflitti.
In sintesi, tecnicamente il Patto educativo di corresponsabilità è un atto amministrativo condiviso che ha la funzione di formalizzare in maniera vincolante la collaborazione tra scuola e famiglia per garantire il successo formativo degli studenti e il rispetto delle regole della comunità scolastica.
L’art. 3 del DPR n. 235/2007
L’art. 3 del DPR n. 235/2007 recita così:
Art. 3 – Patto educativo di corresponsabilità e giornata della scuola
Dopo l’articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, è inserito il seguente:
-
“Art. 5-bis (Patto educativo di corresponsabilità). – 1. Contestualmente all’iscrizione alla singola istituzione scolastica, è richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti di un Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie.
- I singoli regolamenti di istituto disciplinano le procedure di sottoscrizione nonché di elaborazione e revisione condivisa, del patto di cui al comma 1.
- Nell’ambito delle prime due settimane di inizio delle attività didattiche, ciascuna istituzione scolastica pone in essere le iniziative più idonee per le opportune attività di accoglienza dei nuovi studenti, per la presentazione e la condivisione dello Statuto delle studentesse e degli studenti, del Piano dell’offerta formativa, dei regolamenti di istituto e del patto educativo di corresponsabilità.”
Il significato del Patto educativo di corresponsabilità
L’articolo 3 del DPR 235/2007 introduce una novità importante per la scuola italiana: il Patto educativo di corresponsabilità. Questo documento, che deve essere firmato al momento dell’iscrizione da studenti e genitori, stabilisce in modo chiaro e condiviso diritti e doveri di tutte le parti coinvolte nella vita scolastica: scuola, famiglia e studenti.
Cosa prevede l’articolo 3 del DPR 235/2007
Il testo stabilisce che:
-
la sottoscrizione del Patto educativo è obbligatoria al momento dell’iscrizione;
-
i regolamenti di istituto devono definire le modalità di stesura, aggiornamento e revisione del Patto;
-
nelle prime due settimane di scuola ogni istituto deve organizzare attività di accoglienza, durante le quali vengono presentati lo Statuto degli studenti e delle studentesse, il PTOF (Piano dell’Offerta Formativa), i regolamenti interni e lo stesso Patto educativo di corresponsabilità.
Perché è importante
Il Patto educativo di corresponsabilità ha lo scopo di:
-
rafforzare la collaborazione tra scuola e famiglia;
-
rendere più chiari i comportamenti attesi da studenti e genitori;
-
favorire un clima scolastico sereno, basato su regole condivise;
-
responsabilizzare tutti i soggetti coinvolti nel percorso educativo.
Impatto sulla vita scolastica
Grazie all’articolo 3 del DPR 235/2007, la scuola non è più vista solo come luogo di insegnamento, ma come una comunità educativa in cui studenti, docenti e famiglie condividono un progetto comune. Questo strumento diventa quindi un punto di riferimento per la prevenzione dei conflitti, il miglioramento del dialogo e la crescita di una cittadinanza attiva e responsabile.
Ruolo del Collegio dei Docenti e del Consiglio d’Istituto nel Patto educativo di corresponsabilità
Il Patto educativo di corresponsabilità, introdotto dal DPR 235/2007, è un documento ufficiale che definisce diritti e doveri condivisi tra scuola, studenti e famiglie. La sua elaborazione e applicazione coinvolge due organi fondamentali della scuola: il Collegio dei Docenti e il Consiglio d’Istituto.
Il ruolo del Collegio dei Docenti
Il Collegio dei Docenti ha il compito di elaborare e proporre il testo del Patto educativo. È l’organo che definisce i contenuti didattici ed educativi, i comportamenti attesi, le regole di convivenza e i criteri di responsabilità reciproca.
Inoltre, assicura che il Patto sia coerente con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e con il regolamento d’istituto. La delibera del Collegio dà al Patto valore istituzionale e garantisce che esso diventi parte integrante del progetto educativo della scuola.
Il ruolo del Consiglio d’Istituto
Il Consiglio d’Istituto ha la funzione di approvare e ratificare il testo predisposto dal Collegio dei Docenti. In questo modo, il Patto educativo entra ufficialmente a far parte dei documenti regolamentari della scuola.
Il Consiglio garantisce la coerenza del Patto con le normative vigenti e con le finalità generali della comunità scolastica, vigilando affinché sia applicabile e condiviso da tutti. Inoltre, si occupa di rendere pubblico il Patto, predisporre la sua presentazione a studenti e famiglie nei primi giorni di scuola e deliberare eventuali modifiche o aggiornamenti.
- Guarda anche l’articolo sul Patto Educativo di Corresponsabilità nel sito del Ministero dell’Istruzione
Una responsabilità condivisa
Grazie al lavoro congiunto del Collegio dei Docenti e del Consiglio d’Istituto, il Patto educativo di corresponsabilità assume il ruolo di strumento vincolante per la costruzione di una comunità scolastica basata su collaborazione, rispetto reciproco e corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia.