L’Alto Medioevo è il periodo della storia europea che va dalla fine dell’Impero Romano all’anno Mille e consiste nella nuova mappa geopolitica del continente disegnata dai nuovi assetti prodotti dall’insediamento delle popolazioni barbare che si mescolano a quelle preesistenti durante l’epoca romana.
DA NOMADI A STANZIALI
Dopo un periodo di passaggio dei barbari dalle abitudini di nomadi saccheggiatori nella Tarda Età Antica si assiste adesso ad un cambio di abitudini di queste genti, che prendono posto stabile in una determinata area geografica, si mescolano alle genti del posto, ne assimilano la cultura ed ereditano parte delle modalità amministrative passando definitivamente alla condizione di abitanti stanziali del continente europeo.
L’EMERSIONE DELLA CHIESA
Inoltre in questa fase embrionale della nuova identità europea si osserva anche l’ascesa della Chiesa che conquista nuovi fedeli con le conversioni in massa dei popoli barbari appena entrati in Europa; si arricchisce con le donazioni di terre e conquista grazie a queste forze un’identità politica capace di competere e dominare sui regni ancora deboli nati dalle ceneri dell’Impero Romano.
- LEGGI ANCHE: LE ORIGINI DEL CRISTIANESIMO
LA POVERTA’ IN EUROPA
Gli sconvolgimenti etnici e sociali che determinano i nuovi insediamenti barbari portano in questa fase di passaggio ad un impoverimento della popolazione generale europea. Scomparse le istituzioni romane i territori ritornano ad una condizione quasi selvaggia, con la scomparsa di molti collegamenti stradali; lo svuotamento dei centri urbani e la riduzione dei traffici e dei commerci.
LA FORZA DELLA CHIESA
Tra il 590 e il 604 con l’opera di Gregorio I la Chiesa cattolica diventa una vera potenza. In questo deserto di civiltà in cui la gente muore di fame, subisce saccheggi e soprusi, quando non la messa a fuoco della casa, l’unica speranza in grado di dare conforto è la Chiesa che si mostra pronta a dare protezione, sicurezza e aiuto grazie anche al carattere universale del messaggio cristiano che oltrepassa le differenze di classe e di etnia e si propone indistintamente a tutte le persone.
Grazie alle ingenti donazioni la Chiesa si rafforza economicamente e si attornia di persone colte, in grado di leggere e di scrivere in questo modo diventa un’alternativa politica in grado di competere con lo Stato e la competizione per la gestione del potere entra subito in un confronto che da lì in poi durerà secoli.
- LEGGI ANCHE: CRISI E FINE DELL’IMPERO ROMANO
Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu
Foto di copertina: il Crocifisso di Santa Croce. Lavoro di Cimabue conservato al Museo di Santa Croce a Firenze (1272-1280). Proprietà : Directmedia.