Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Fiori di Sardegna

    Fiori di Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Fiori di Sardegna

    Fiori di Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Storia delle religioni » Le origini del Cristianesimo

Le origini del Cristianesimo

STORIA DELLE RELIGIONI

di Redazione
in Approfondimenti, Storia, Storia delle religioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Le origini del Cristianesimo

LA PREDICAZIONE DI GESÙ
Tra il 26 e il 36 d.C. fu crocifisso in Palestina il primo predicatore cristiano della storia, Gesù di Nazareth, colui che viene riconosciuto dalla tradizione come il fondatore del Cristianesimo. Il motivo della sua uccisione da parte delle autorità romane che governavano il territorio da ormai un secolo, fu che la predicazione di quest’uomo, per i messaggi che inviava e per la portata del seguito che ebbe nel giro di pochi anni – venne ritenuta pericolosa per la stabilità sociale della popolazione.

Secondo il Cristianesimo infatti, numerosi aspetti del suo credo erano in contrasto col paganesimo e il modo di vivere e di pensare romano. In particolare, il Cristianesimo proponeva:

  • l’amore verso tutti, deboli e forti, poveri e ricchi
  • la purezza dell’animo
  • il disprezzo per il denaro e per gli onori
  • la condanna della schiavitù
  • il riconoscimento di un unico dio
  • il divieto di adorare ogni altra cosa
  • la forza della fede, della preghiera, della meditazione
  • il disprezzo per le cerimonie pubbliche

LA DIFFUSIONE NELL’IMPERO
Il Cristianesimo, nato in parte dall’Ebraismo, ebbe nel giro di poco tempo una diffusione senza precedenti tra le genti di ogni dove. Questo fu possibile perchè il Cristianesimo, a differenza di altre religioni, aveva un carattere di universalità (amore, fratellanza, carità ) intrinseco nel suo messaggio e nei suoi valori che si potevano applicare ad ogni persona, ad ogni popolo e ad ogni cultura, senza limite di stirpe o di classe sociale.

Grazie a questo carattere intrinseco il Cristianesimo potè diffondersi anche grazie alla libertà di spostamento e di culto che l’impero romano consentiva ai suoi cittadini all’interno del suo immenso territorio.

LE PERSECUZIONI
Il Cristianesimo non era nemico dell’impero ma, anzi, ne riconosceva l’autorità e invitava i fedeli al rispetto verso Roma. Ma ciò che del Cristianesimo disturbò le autorità fu il rifiuto ad adorare l’imperatore (il divieto di adorare ogni altra cosa al di fuori di dio) e la condanna della schiavitù.

Per questi motivi lo scontro tra Roma e il Cristianesimo fu totale e dal 64 al 300 d.C. lo Stato diede la caccia, condannò, torturò e uccise i seguaci della nuova fede.

  • LEGGI ANCHE: L’ISLAMISMO 

Nonostante questa dimostrazione di forza Roma non riuscì a schiacciare il Cristianesimo che anzi sopravvisse al confronto mentre il suo oppositore andò incontro alla scomparsa.

** Il motivo per cui ogni cittadino romano doveva adorare l’imperatore non era perchè doveva assolvere a un obbligo di fede, ma doveva piuttosto sottoporsi a un atto di obbedienza verso lo Stato

*** La storia delle persecuzioni cristiane tra il 60 e il 300 d.C. fu lunga e sanguinosa e caratterizzò circa il 20% dell’intera storia dell’impero romano. Nonostante però lo Stato impiegasse un’ingente quantità di energie per debellare il Cristianesimo (tra le altre cose vi furono migliaia di casi di decapitazioni di massa e supplizi col fuoco) alla fine i carnefici si arresero perchè nonostante tutto il numero dei cristiani non dava cenno di diminuire, anzi, il martirio di tante persone furono sconvolgenti per la popolazione e per le autorità tanto che dettero ogni volta nuova linfa al numero dei seguaci alla nuova fede.


** Olio su tela di Henryk Siemiradzki (1897, National Museum di Varsavia) che rappresenta l’uccisione di una donna cristiana da parte delle autorità romane. Nome della pittura “Una martire cristiana”.

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu

** Foto di copertina: raffigurazione paleocristiana di alcuni simboli del cristianesimo antico (paleocristiano): i pani e i pesci. La pittura è stata rinvenuta nelle pareti delle catacombe di San Callisto a Roma.

  • LEGGI ANCHE: CRISI E FINE DELL’IMPERO ROMANO
Tag: CristianesimoStoriaStoria delle religioni
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Oblast’ di Kaliningrad, l’enclave russa in Europa
Geografia politica

Oblast’ di Kaliningrad, l’enclave russa in Europa

GEOPOLITICA
Nascita ed evoluzione del concetto di “Europa”
Storia contemporanea

Nascita ed evoluzione del concetto di “Europa”

STORIA POLITICA EUROPEA
Inno alla Gioia, Inno d’Europa
Musica

Inno alla Gioia, Inno d’Europa

MUSICA
Prossimo articolo
5 / B - Le proprietà  delle 4 operazioni aritmetiche

5 / B - Le proprietà delle 4 operazioni aritmetiche

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Rivolta di Pratobello

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Attualità Cagliari Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Islamismo Località Mare Matematica Moffeti Montagna Nord Sardegna Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Scienze Motorie Applicate Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA