Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Corpo Umano » Corpo Umano » Il sistema urinario

Il sistema urinario

di Redazione
in Approfondimenti, Corpo Umano, Corpo Umano
Tempo di lettura: 3 minuti
Il sistema urinario

Il sistema urinario è quell’insieme di organi e strutture che hanno il compito eliminare il prodotti organico di scarto che è l’urina.

Il sistema urinario è composto da due parti:

  • il tratto urinario superiore, che comprende: i reni, la pelvi renale e gli ureteri;
  • il tratto urinario inferiore, che comprende:la vescica e i suoi muscoli, l’uretra e il muscolo sfintere.

IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA URINARIO
Il sistema urinario si mette in moto quando i reni, dal sangue, filtrano i liquidi in eccesso e le impurità , producendo urina. Dai reni l’urina passa agli ureteri che sono tubi di piccole dimensioni che spingono l’urina dai reni alla vescica. La presenza all’interno di questi tubicini di una sorta di meccanismo a valvola impedisce il reflusso dell’urina nei reni. Se l’urina tornasse indietro in seguito al verificarsi di un reflusso, i reni potrebbero subire gravi danni. Dopo gli ureteri la “gestione” dell’urina passa alla vescica che ha la duplice funzione di raccogliere l’urina ed eliminarla. Le sue pareti sono costituite da più strati di fibre muscolari. Questi muscoli sono rilassati mentre la vescica si riempie, ma si flettono e si contraggono quando si svuota. Sulla parete della vescica sono presenti dei recettori che controllano il suo livello di riempimento. Quando la vescica contiene circa 200 ml di urina i recettori inviano messaggi al cervello per sollecitarlo ad intervenire; al raggiungimento di 400 ml di urina, l’invio dei segnali è ininterrotto e la nostra necessità di urinare è impellente. Dalla vescica l’urina passa all’uretra che ha la forma di un tubo che si estende fino al meato esterno. Sotto la vescica, nel punto in cui inizia l’uretra, si trova il muscolo sfintere che funziona come una specie di valvola: il muscolo schiaccia e chiude l’uretra mentre la vescica si riempie e poi si rilassa quando è il momento di svuotarla. Questa è parte della ragione per cui si riesce o non si riesce a trattenere l’urina. Nell’uomo sotto lo sfintere si trova la ghiandola prostatica che circonda l’uretra e al di sotto di essa è posizionato uno sfintere esterno. Lo sfintere posto sotto la ghiandola prostatica funziona come una specie di valvola. Nell’uomo adulto l’uretra è lunga circa 20-28 centimetri, mentre nella donna adulta è lunga circa 3-5 centimetri.

LA DIFFERENZA DI PRESSIONE TRA L’URETRA E LA VESCICA
Quando la pressione nell’uretra è più alta di quella esistente nella vescica è più facile trattenere l’urina; durante lo svuotamento della vescica avviene il contrario: la pressione sale all’interno della vescica e si abbassa all’interno dell’uretra.

LO SVUOTAMENTO DELLA VESCICA
Lo svuotamento della vescica è ancora quasi esclusivamente una questione di “testa” prima che la vescica raggiunga i 400 ml di urina contenuta. All’interno di questo range, in seguito a una complessa interazione, la vescica invia attraverso il midollo spinale segnali di riempimento ad una parte del cervello; questa parte del cervello reagisce rinviandoli ad un’altra zona facendo avvertire l’urgenza minzionale. Se tutto funziona correttamente si è in grado di decidere quando espellere l’urina dalla vescica. Una volta che si è dato il segnale il sistema nervoso centrale invia i comandi che determinano la contrazione della vescica e il rilassamento dello sfintere abbassando la pressione all’interno dell’uretra mentre si apre. Una volta svuotata del tutto la vescica tutto ritorna allo stato precedente.

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu

  • LEGGI ANCHE: I RENI
  • LEGGI ANCHE: L’APPARATO DIGERENTE

ANATOMIA DEL SISTEMA URINARIO

I RENI

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu

LEGGI ANCHE: L’APPARATO CIRCOLATORIO
LEGGI ANCHE: L’APPARATO DIGERENTE

Tag: Corpo Umano
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Le capitali islamiche
Storia delle religioni

Le capitali islamiche

MEDIOEVO
Gli Arabi in Transoxiana
Medioevo

Gli Arabi in Transoxiana

Storia medievale
L’importanza di Gerusalemme per le tre grandi religioni monoteiste
Storia delle religioni

L’importanza di Gerusalemme per le tre grandi religioni monoteiste

STORIA DELLE RELIGIONI
Prossimo articolo
Il sistema arterioso

Il sistema arterioso

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA