📌 Una morte improvvisa che lascia un vuoto profondo
La notizia della morte della dottoressa Maddalena Carta, medico di base a Dorgali, ha colpito con forza la comunità locale e non solo. Aveva appena 38 anni. È morta mentre svolgeva la sua professione, vittima di una malattia che – secondo quanto emerso – avrebbe trascurato per troppo tempo, mettendo sempre al primo posto i bisogni dei suoi pazienti.
La sua scomparsa rappresenta una ferita aperta per Dorgali, dove Maddalena era conosciuta per la professionalità, la gentilezza e la dedizione con cui seguiva quotidianamente centinaia di persone. La comunità si è stretta attorno alla famiglia in un profondo cordoglio collettivo.
- Guarda anche l’articolo Le politiche sanitaria italiane
- Guarda anche l’articolo La parabola discendente del Sistema Sanitario Pubblico

⚕️ Un sistema sanitario al collasso
Al di là del dolore umano, questa vicenda solleva interrogativi importanti sullo stato del Sistema Sanitario Pubblico italiano, in particolare nei piccoli centri della Sardegna.
La carenza cronica di medici di base, l’età media elevata del personale sanitario, i carichi di lavoro insostenibili e la mancanza di ricambio generazionale hanno creato un contesto in cui i medici restano spesso soli ad affrontare situazioni impossibili.
In molti casi, come quello di Maddalena Carta, la dedizione verso i pazienti porta a trascurare la propria salute e i propri limiti, fino a conseguenze estreme. È il segnale drammatico di un sistema che non riesce più a proteggere né i pazienti, né chi li cura.
🏥 Dorgali come simbolo di un problema nazionale
Il caso di Dorgali non è isolato. In numerosi paesi della Sardegna e dell’Italia interna si registrano carenze gravi nella medicina territoriale:
-
difficoltà nel reperire medici di base disponibili,
-
ambulatori sovraccarichi,
-
liste d’attesa lunghissime,
-
cittadini costretti a spostarsi per decine di chilometri per ricevere cure.
La morte di Maddalena Carta rende ancora più evidente la necessità di interventi strutturali e urgenti per salvaguardare la sanità pubblica, garantire condizioni di lavoro dignitose ai professionisti e servizi essenziali alle comunità locali.
- Guarda anche l’articolo Il fratello di Maddalena Carta: “È morta per gli orari disumani, tornava alle 2 di notte” su La Stampa
🎥 Il video: una riflessione collettiva
Abbiamo dedicato un video a questa vicenda per raccontare la sua storia e aprire una riflessione pubblica più ampia:
👉 La tragedia di Maddalena Carta e la fine del Sistema Sanitario Pubblico