Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Dorgali & Cala Gonone » Cronaca Dorgali Gonone » Assalto teppista alla Kebabberia di Alì

Assalto teppista alla Kebabberia di Alì

Dorgali

di Redazione
in Cronaca Dorgali Gonone
Tempo di lettura: 3 minuti
Assalto teppista alla Kebabberia di Alì

Devastata da un assalto teppista la kebabberia di Alì durante il Carnevale ’25.


  • LEGGI ANCHE: Alcolismo giovanile e spazzatura in pineta a Dorgali

Due giornate di terrore

L’assalto teppista alla kebabberia di Alì durante il Carnevale dorgalese 2025 è avvenuto in due tempi.

Un tempo è stato il pomeriggio di domenica 2 marzo quando alcuni partecipanti alla sfilata si sono introdotti nel locale assaltando il servizio igienico, buttando a terra gli arredi e portando via alcune sedie.

Tutto ciò non prima di aver aggredito e minacciato il proprietario che – fuori dal locale – cercava di fermare i giovani violenti che gli portavano via le sue cose. Spettatori numerosi passanti hanno deciso di non intervenire in sua difesa.

Il secondo tempo dell’assalto è invece accaduto martedì 4, quando., sempre durante la manifestazione e approfittando della confusione, è stato sparato un fumogeno dentro il locale danneggiando la merce pronta per essere servita.

Foto di Francisco De Legarreta C. su Unsplash
Foto di Francisco De Legarreta C. su Unsplash

Il baratro

La devastazione della kebabberia di Dorgali durante la manifestazione del Carnevale Dorgali 2025, apre un altro scenario sul baratro in cui, una parte della società civile di questo paese, è piombata da alcuni anni a questa parte.

  • LEGGI ANCHE: Al porto di Cala Gonone, dov’è lo Stato?

Foto di Yash Bhardwaj su Unsplash
Foto di Yash Bhardwaj su Unsplash

Allargare lo sguardo

Evitando una generalizzazione negativa sull’intera rassegna ed evitando altresì di porre all’indice esclusivamente il carnevale dorgalese (come si evince chiaramente anche dall’intervista), è possibile allargare lo sguardo alla situazione generale di una società, quella italiana e non solo, sempre più preda del capitalismo selvaggio.

  • LEGGI ANCHE: Dopamina e capitalismo 

Un mondo in bottiglia

Una società incapace di capire il significato originario del carnevale, della burla, del tempo libero e del divertimento, che vive questi momenti per celebrare violenza, egocentrismo malato, narcisismo, maleducazione, ignoranza massificata e, non ultimo, per accelerare il consumo di birra di scarsa qualità a beneficio delle tasche di chi la produce e la vende.


Alcolismo giovanile accettato

Sullo sfondo, dietro un alcolismo giovanile che non è mai stato veramente affrontato e capito, continua la trasformazione dei cittadini in consumatori compulsivi e alienati dalla realtà.

  • LEGGI ANCHE: Bevande zuccherate e dipendenze

Giustificazionismo genitoriale

Giovani cittadini che faticano a trovare un senso della vita, a maturare un progetto, ad impegnarsi per avere un ruolo positivo e costruttivo nella società del domani. E così, tra giustificazionismo genitoriale, omertà, analfabetismo funzionale e di ritorno, continua sempre più veloce la distruzione del sogno che i padri fondatori della repubblica avevano avuto dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.


Dipendenze per fuggire al brutto

Olocausto ecologico; terza guerra mondiale a pezzi; aziendalizzazione della scuola; privatizzazione della formazione; classe politica per buona parte in pasto alle oligarchie locali, regionali, nazionali e internazionali, uccidono le voglie di fare progetti dei ragazzi che, se non sostenuti a dovere, finiscono per diventare ingranaggio di una catena di dipendenza dall’alcol e dalle droghe per fuggire alla brutta realtà.

  • LEGGI ANCHE: Ridateci il cinema all’aperto di Cala Gonone

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Dorgali mozione contro Israele
Cronaca Dorgali Gonone

Dorgali: consiglio comunale all’aperto condanna Israele per Gaza

Genocidio palestinese
Franco Mula dal Psd’Az antifascista a Fratelli d’Italia
Cronaca Dorgali Gonone

Tartarughe uccise a Dorgali: un segnale di disagio sociale

Maltrattamento animali
Foto di Krists Luhaers su Unsplash
Cronaca Dorgali Gonone

Ridateci il Cinema all’aperto di Cala Gonone

Cronaca Dorgali Gonone
Prossimo articolo
Anfiteatro romano di Cagliari: storia, architettura e spettacoli dell’antica Carales

Anfiteatro romano di Cagliari: storia, architettura e spettacoli dell’antica Carales

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo