Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Cronache di Sardegna » Oloè periferia d’Italia

Oloè periferia d’Italia

Sardegna rubata

di Redazione
in Cronache di Sardegna, Sardegna rubata
Tempo di lettura: 3 minuti
Cedrino

Cedrino

Il Ponte di Oloè è il collegamento stradale che sulla Provinciale 46 consente di attraversare il fiume Cedrino.

Questo importantissimo viadotto è stato realizzato nel 1954 e garantisce la viabilità automobilistica tra i comuni di Dorgali e Oliena.

 


CHE COSA E’ LA PROVINCIALE 46

La Provinciale 46 attraversa uno dei territori più importanti della Provincia di Nuoro, sia dal punto di vista agro-pastorale (qui abbiamo eccellenze produttive in tutti i settori che vanno dal vino, all’olio, alle aziende di allevamento), che turistico, in quanto mette in collegamento diretto Oliena, con Su Gologone e uno degli accessi al Supramonte; mette in collegamento Oliena con Dorgali, Cala Gonone, la Baronia e l’Ogliastra. Inoltre consente di accorciare i tempi di viaggio per chi da Dorgali si reca a Nuoro, il capoluogo di Provincia.


NOVEMBRE 2013 – L’INCIDENTE

Il 18 novembre del 2013 quando l’area veniva interessata dal passaggio del Ciclone Cleopatra, cede il piano stradale del ponte e inghiotte un’auto della Polizia che era in transito in quel momento mentre svolgeva un’operazione di assistenza ad un’ambulanza. Muore nell’incidente l’agente Luca Tanzi e rimangono gravemente feriti i suoi colleghi che erano a bordo del mezzo.

  • LEGGI ANCHE: Oliena

CHIUSURA DEL PONTE

A seguito dell’incidente l’allora sindaco di Oliena decide di chiudere il ponte e la Procura di Nuoro lo pone sotto sequestrato per presunti difetti nella costruzione. A coloro che usavano la Provinciale 46 si allunga di 5 o 6 volte il tragitto per arrivare a destinazione.


SOLUZIONI TAMPONE A OLOE’

In attesa che il ponte venga riaperto il traffico automobilistico viene dirottato nella parallela Statale 129, mentre ad alcuni mezzi si consente di bypassare il letto del fiume quando è in secca, attraverso un terrapieno.


NOVEMBRE 2019 – PONTE MILITARE A PAPALOPE

Si fa un tavolo tecnico in Regione per installare un ponte militare a Papalope, sempre in territorio di Oliena. Questo antico ponte rimane per anni l’unica soluzione, oltre alla Provinciale 22, per bypassare il Cedrino tra Oliena e Dorgali.

  • LEGGI ANCHE: La foresta di Jacu Piu

GENNAIO 2020 – PRIMA APERTURA DEL PONTE

Alle 13 del 28 gennaio 2020 il ponte di Oloè è di nuovo transitabile.


SECONDO CROLLO

Con la spesa di 2,9 milioni di euro, dopo 8 mesi di chiusura, riapre una prima volta dopo l’incidente e l’alluvione del 2013 il ponte di Oloè. Un violento nubifragio determina il cedimento strutturale di una campata del ponte, quella vecchia del 1954, rimasta in piedi nell’alluvione del 2013.


NOVEMBRE 2020 LE INDAGINI E L’ASSOLUZIONE

Subito dopo l’incidente del 2013 intanto erano partire le indagini per scoprire eventuali responsabili di quel cedimento costato la vita ad un poliziotto. A novembre del 2020 il giudice monocratico del tribunale di Nuoro assolve tre persone, accusate di frode nelle pubbliche forniture e attentato alla sicurezza nei trasporti. L’uomo morì nell’incidente, ma non esistono responsabili di quel fatto.

L’accusa poneva l’accento sulle modalità di costruzione del ponte. Essi venivano accusati di aver utilizzato materiale più scadente rispetto a quello previsto nell’appalto.


OTTOBRE 2022

Processo Bis sul giallo della ricostruzione del Ponte di Oloè. Il consulente parla del materiale usato per le opere di restauro: “Mai utilizzato il Geomix che era stato indicato nel progetto e pagato”.


MAGGIO 2023

A maggio del 2023, due giorni di pioggia intensa pari 295 mm di pioggia fanno chiudere il ponte di Oloè che causa l’esondazione del fiume.


OTTOBRE 2023

Si stanno ultimando le operazioni di seconda ricostruzione del Ponte di Oloè dopo l’alluvione del 2013.

Si parla di una struttura che costituisce il nuovo impalcato, composto da due travi di 42 metri. Seguiranno le pavimentazioni, la bitumazione, le barriere e la segnaletica. Quindi il collaudo previsto per fine novembre / metà dicembre 2023, a oltre 10 anni dall’alluvione Cleopatra e con in mezzo una ricostruzione crollata senza colpevoli.

Questo intervento per il miglioramento della funzionalità statica e idraulica del ponte lungo la SP 46 è finanziato interamente dalla Regione con un investimento complessivo di oltre 5 milioni di euro e i lavori realizzati consentiranno un migliore deflusso delle acque del fiume, grazie al raddoppio del passaggio precedentemente ostacolato dal vecchio rilevato stradale.


  • LEGGI ANCHE: Su Gologone 
Tag: BarbagiaDorgaliOlienaOloèPonte di OloèProvincia di Nuoro
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Rissa al torneo di calcio giovanile tra Latte Dolce e Hospitalet – calcio giovanile violenza e business
Cronache di Sardegna

Calcio giovanile e violenza: rissa al torneo Latte Dolce

Cronaca regionale
Mieli Zanchini domanda antisemita
Cronache di Sardegna

Alessandra Todde, ricorso respinto: resta presidente, ma il Consiglio regionale dovrà decidere

Cronaca della Sardegna
Disastro Moby Prince 1991 porto Livorno
Cronache di Sardegna

Il disastro del Moby Prince: una strage impunita nel porto di Livorno

Cronache di Sardegna
Prossimo articolo
Foto di Markus Spiske su Unsplash

La pista ciclabile più brutta d'Europa

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo