Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Igiene » Igiene domestica » Come lavare il pavimento di casa

Come lavare il pavimento di casa

di Redazione
in Approfondimenti, Igiene, Igiene domestica
Tempo di lettura: 3 minuti
Come lavare il pavimento di casa

Il pavimento domestico è un ambiente in cui si concentrano diverse forme di sporcizia. Le cause di ciò oltre alla trascuratezza o ad un lavaggio non efficace della superficie è dovuto al fatto che parte della popolazione di virus, batteri e funghi, sopravvive e prolifera negli intervalli di tempo che intercorrono tra un lavaggio e l’altro.

Ad essere più pericolosi per la salute umana sono ovviamente quei germi che il sistema immunitario non può combattere.

LE OPERAZIONI DI PULIZIA DEL PAVIMENTO DOMESTICO

1) Per igienizzare i pavimenti domestici la prima operazione è quella della spazzatura o dell’aspirazione del grosso della polvere e del materiale finito per terra, come resti di cibo, capelli, peli, distacco di squame etc. Per questa operazione si può usare anche un panno elettrostatico che ha il pregio di catturare la polvere senza disperderla nell’ambiente.

2) Come seconda operazione vi è quella del lavaggio che si può fare con l’uso di acqua bollente, aceto, alcool e/o detersivi multiuso.

Il lavaggio può essere svolto con due strumenti:

lo straccio – ha il vantaggio di effettuare un miglior sfregamento delle superfici e gli svantaggi 1) di dover sempre piegare la schiena per reimmergerlo nel secchio, strizzarlo e rimetterlo a terra e 2) di dover immergere le mani nell’acqua di lavaggio (per questo motivo è importante usare dei guanti);

il moccio – ha i vantaggi che la strizzatura può essere fatta senza piegare la schiena e senza toccare l’acqua di lavaggio del secchio con le mani; nonchè la possibilità di poter essere usato negli angoli più inaccessibili e negli spazi più stretti. Il moccio ha invece lo svantaggio di non essere particolarmente adatto alle grandi superfici.

Secondo le ricerche di qualità dei prodotti per l’igiene della casa possono essere utilizzate le seguenti soluzioni:

  • acqua bollente + bicarbonato;
  • acqua bollente + aceto;
  • acqua bollente + alcool;
  • acqua bollente + detersivo per i piatti;
  • acqua bollente + detersivo universale.

Tecnica di lavaggio
Utilizzare due secchi di colore diverso: uno solo con l’acqua da usare per il risciacquo e l’altro con il detergente. Il secchio del risciacquo va riempito fino al bordo; il secchio del detersivo va riempito fino a metà capienza.

Lo straccio o il moccio vanno prima immersi nel secchio del risciacquo e poi in quello col detersivo prima di essere messi a terra per lo sfregamento.

Abituarsi a svolgere le operazioni di lavaggio del pavimento con le finestre aperte, così da accelerare l’asciugatura. È inoltre consigliato di lavare in entrambi i sensi le superfici, passando lo straccio in un secondo tempo dopo il pavimento si è asciugato. Se si usa il moccio fare dei movimenti a esse iniziando prima dai bordi.

Disinfezione
L’operazione di disinfezione del pavimento si deve svolgere quando il pavimento è asciutto e dopo l’operazione di detersione, questo perchè eventuale materiale organico presente in superficie potrebbe inattivare la disinfezione. Si usa in questo caso un prodotto a base di candeggina.

Riempire il secchio con acqua fredda (perchè con acqua calda la candeggina perde di efficacia disinfettante).

**NOTA – Tutti i prodotti che riportano il simbolo “irritante”, non vanno utilizzati con l’acqua calda, perchè emanano vapori tossici.

  • LEGGI ANCHE: DETERSIONE, DISINFEZIONE, IGIENIZZAZIONE E SANIFICAZIONE
  • LEGGI ANCHE: LA CARICA BATTERICA DEL WC

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu

Foto di copertina: Daniel Von Appen on Unsplash

Tag: IgieneIgiene domestica
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Gli strati del suolo
Scienze Naturali

Gli strati del suolo

SCIENZE NATURALI
La materia organica del suolo
Scienze Naturali

La materia organica del suolo

SCIENZE NATURALI
Il Calcio in agricoltura
Agricoltura

Il Calcio in agricoltura

AGRICOLTURA
Prossimo articolo
Sardinia Thai Massage

Sardinia Thai Massage

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA