Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

    Giglio di Sardegna

    Giglio di Sardegna

    Glacium flavum, papavero giallo

    Papavero giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

    Giglio di Sardegna

    Giglio di Sardegna

    Glacium flavum, papavero giallo

    Papavero giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Attualità » Tv spazzatura » Una marcia al giorno contro i femminicidi e la televisione spazzatura sempre in onda

Una marcia al giorno contro i femminicidi e la televisione spazzatura sempre in onda

Attualità

di Redazione
in Tv spazzatura
Tempo di lettura: 3 minuti
Femminicidi

Femminicidi

Da alcuni anni, in questo Paese, si fa una Marcia contro la violenza sulle donne ogni tre giorni.


Prossimi alla strage

Tale frequenza corrisponde alla media dei femminicidi in Italia che, se continua così l’andamento, potrebbe essere prossima a trasformarsi in media giornaliera e a quel punto parlare di “strage” potrebbe diventare un eufemismo.


La tv spazzatura substrato della violenza

Nel frattempo, dal 1983, in televisione, da quando è andata in onda la prima puntata del “Drive In”, campeggia un certo modo di fare intrattenimento può essere classificato come “pessima televisione”, perché propone trasmissioni sessiste (si pensi ai quiz e ai varietà di Paolo Bonolis) in cui le donne quando sono “bone” sono vallette in mutande, quando sono in là negli anni sono massaie analfabete. Raramente si beccano donne vestite, bone, colte e intelligenti.

  • LEGGI ANCHE: La nascita della televisione privata italiana

In questi show (quiz, varietà…)  gli uomini in scena, specialmente il conduttore, sono quasi sempre ben vestiti, in giacca e cravatta.


Dal 1983

la donna in mutande,

l’uomo in giacca e cravatta


Dal quiz alla tragedia

Il denominatore comune tra questa televisione e il tragico fenomeno dei femminicidi è il seguente, ovvero la considerazione della donna come oggetto e la sua banalizzazione a figura subalterna. Questa lettura, quando è affidata ad un quiz televisivo si limita a una scenografia per acchiappare audience, ma quando è in mano ad un soggetto psicologicamente disturbato, espone le donne al rischio di aggressioni gratuite per il fatto di essere uscite da quel rigido schema di sottomissione.

Drive In
Drive In

Femminicidi
Femminicidi

La sottocultura contemporanea

Ovviamente i legami tra sessismo (che espone alla deriva femminicida) e violenza sulle donne possiamo trovarli anche:

  • nell’indottrinamento cattolico;
  • nel berlusconismo;
  • nell‘ignoranza di massa;
  • nella pornografia;
  • nella distruzione della scuola come agenzia educativa;
  • nel rimbambimento genitoriale a colpi di decenni di televisione spazzatura.

Sgarbi il Sottosegretario alla Cultura
più misogino e volgare della storia repubblicana

In Italia, attualmente (luglio 2023), vi è un Sottosegretario alla Cultura che va sotto il nome di Vittorio Sgarbi, il quale ha scalato le posizioni della notorietà grazie alla sua volgarità in televisione.

Tale notorietà, sommata alle sue doti di esperto critico d’arte e ai legami stabiliti negli ambienti politici del centro destra italiano, gli hanno consentito di intrapprendere una lunga carriera politica sia di parlamentare che di amministratore locale.

Vittorio Sgarbi, venerdì 30 giugno 2023, è stato ospite di punta all’inaugurazione dell’Estate al Maxxi, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma e questo è stato il suo intervento, criticato da molti per il sessismo e la volgarità (fonte: Il Corriere della Sera):

Dosi da cavallo di educazione civica e sessuale per tutti

Con un politico di punta, al vertice delle istituzioni di questo Paese, come Vittorio Sgarbi Sottosegretario alla Cultura, non è dunque possibile aspettarsi dai governanti attuali (2023) un’inversione di rotta nelle politiche che investano concretamente sull’Educazione sessuale e sull’Educazione civica nelle scuole, nonché la diffusione di una Cultura del Rispetto e della Tolleranza alle diversità tra i generi a tutti i livelli sociali e culturali, tali da risollevare da questi bassifondi della violenza un Paese altrimenti destinato ad allontanarsi sempre più dalla civiltà, dalla democrazia e dalla modernità.

Femminicidi
Femminicidi

 

Tag: Drive InEducazione sessualeMaxxiPaolo BonolisSgarbiTv spazzaturaVittorio Sgarbi
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Panem et circenses e la tv del dolore
Attualità

Panem et circenses e la tv del dolore

Il genere televisivo, figlio dei combattimenti fra gladiatori dell'Antica Roma, intrattiene gli italiani e li espone ad una pericolosa emulazione
Prossimo articolo
Foto di Marius Masalar su Unsplash

12 - La scelta delle musiche per un video

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA