Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Medioevo » Le origini del capitalismo

Le origini del capitalismo

Medioevo

di Redazione
in Medioevo, Storia dell'Economia
Tempo di lettura: 5 minuti
Sede del Banco San Giorgio a Genova (foto: Jensens).

Sede del Banco San Giorgio a Genova (foto: Jensens).

Il Capitalismo moderno nasce propriamente in Inghilterra nel 1760 con la Rivoluzione Industriale. Esso è caratterizzato da profonde trasformazioni nel modo di produzione, dalla dinamica del profitto, dalla tendenza alla concentrazione monopolistica, dalla instaurazione di scambi su scala sempre più vasta, dalla pauperizzazione delle masse.
Tuttavia, già in epoche precedenti, a partire dal 1000, quando gli Stati centrali allentano il controllo sui territori periferici, i mercanti da itineranti diventano stanziali e imparano ad accumulare denaro dalle operazioni commerciali. Sono i secoli delle Repubbliche Marinare, dei Comuni e della Lega Anseatica e il denaro diventa il nuovo strumento di potere che la classe emergente posta nel mezzo tra aristocratici e popolo nulla tenente, impiega per scalare posizioni politiche e piegare ai suoi interessi gli altri ceti.  Nel Trecento poi, a Genova, a Venezia, a Milano, a Firenze e nelle Fiandre nascono le banche che utilizzano il capitale per far leva sul potere statale e indurlo a sottomettersi: è la nascita del capitalismo primitivo che si svilupperà poi in capitalismo moderno quattro secoli dopo con la nascita dell’industria.

IL CAPITALISMO PRIMITIVO
L’instaurazione del sistema capitalistico di produzione, quale si realizza in Inghilterra nel XVIII secolo, è preceduto da altre trasformazioni remote e profonde, quali l’accumulazione del capitale, l’avvento di una produzione finalizzata al mercato, la commercializzazione dell’economia. Entro queste grandi linee va inquadrata l’attività dei Comuni italiani, lo sviluppo commerciale delle Repubbliche marinare, il rigoglio delle città tedesche strette insieme nella Lega anseatica e i Comuni delle Fiandre.

  • LEGGI ANCHE: L’ETA’ COMUNALE
  • LEGGI ANCHE: LE REPUBBLICHE MARINARE

A questa floridezza dei ceti emergenti, in futuro chiamati “ceti borghesi”, corrisponde il decadere di quelli feudali dei padroni delle terre, colpiti da una crisi economica che li costringe a contrarre debiti gravosi con chi dispone del denaro liquido o capitale, cioè con l’odiato ceto borghese.

Si giunse così al punto che gli aristocratici dovettero vendere le loro terre e le loro case cittadine a prezzi irrisori. Ad acquistarle furono gli stessi ceti mercantili ed artigiani che trovarono conveniente investire parte del loro denaro in beni immobili. Ne restava loro ancora a sufficienza per sviluppare le attività mercantili e produttive e per continuare nelle vantaggiose operazioni di credito o usura che producevano nuovo denaro.

Questo processo di espropriazione (che Karl Marx ha descritto nelle pagine del Capitale sotto il titolo di “accumulazione primitiva“), si svolse anche verso il basso: campi, pascoli, case furono strappati dai ceti borghesi alla gente povera attraverso una lunghissima guerra senza scontri campali.

  • LEGGI ANCHE: LA LEGA ANSEATICA

Tra il 1100 e il 1200 i signori feudali, vescovi compresi, in Francia e in Italia vengono travolti da una crisi finanziaria. La crisi per alcuni di loro arriva fino al punto di dover chiedere l’elemosina per sopravvivere.

A risucchiare le ingenti risorse degli aristocratici che detenevano per diritto feudale ingenti capitali immobiliari (case, terreni) sono le classi emergenti di mercanti, artigiani e piccoli industriali, coloro cioè che non avevano capitali immobiliari ma avevano accumulato quelli mobiliari del denaro attraverso l’esercizio della loro professione. La disponibilità del denaro da parte delle classi che a breve saranno inquadrate come “borghesi” fa sì che queste le possano “prestare” agli aristocratici. Il prestito ovviamente non veniva dato gratis, ma in cambio di interessi che potevano maturare anche con il riscatto dei beni del debitore qualora questi non fosse riuscito a restituire il prestito.

Il Mercante di Venezia, Shakespeare
Il Mercante di Venezia, Shakespeare

DAL PRESTITO ALL’INTERESSE ALLO STROZZINAGGIO: NASCE IL CAPITALISMO
Gli interessi erano spesso così grandi da essere delle vere e proprie opere di strozzinaggio che misero in ginocchio anche le casse degli aristocratici più ricchi. I pagamenti del debito a volte avvenivano in denaro, altre volte con la messa a disposizione dei frutti delle campagne, consentendo ai mercanti di intascare favolosi guadagni provenienti ad esempio dalle regioni granifere.

Per quale motivo gli aristocratici ebbero bisogno di denaro?

Il re Federico di Svevia ad esempio, per alimentare la sua politica aggressiva contro la Chiesa romana e contro i Comuni italiani, chiese in prestito ai mercanti romani, senesi, fiorentini o emiliani, ingenti somme di denaro, a cui dovette però corrispondere interessi anche superiori al 60%.

E’ così che mentre feudatari e sovrani si dibattevano sulle angustie più dolorose, i mercanti ebbero la possibilità di iniziare a tutto loro vantaggio le prime operazioni di credito che la storia economica del mondo moderno conosca. Ed è chiaro che tutta questa gente diventata a poco a poco arbitra della vita stessa delle classi aristocratiche, ha già, quando inizia l’opera sua, la forza del capitale. In altre parole, essi non hanno né terre né case, ma hanno l’oro; sono cioè “capitalisti“.

Il capitale circolante è creato dai traffici, dallo sfruttamento delle miniere orientali, dal risparmio ingordo dei mercanti; e quando esso è aumentato nelle casse dei privati speculatori, sorgono le prime operazioni di credito che aprono poi la strada alle espropriazioni fondiarie ai danni dell’aristocrazia feudale, erano le mani di nuovi e più potenti padroni i cosiddetti “sùbiti guadagni” di Dante.

DAL POTERE IMMOBILIARE AL POTERE MOBILIARE
Nel Trecento, quando i mercanti genovesi sono diventati banchieri, il denaro accumulato di generazione in generazione diventa strumento di potere contrattuale verso chi non ce l’ha. Tra coloro che non ce l’hanno ci sono gli Stati. Gli Stati centrali, che fino ad allora erano i detentori del potere territoriale e i rappresentanti della vecchia aristocrazia ereditaria e fondiaria, non hanno denari perché non hanno fonti di guadagno in quanto non esercitano commerci. Ma quando iniziano le campagne di espansione coloniale oltre oceano, per finanziare le traversate, gli Stati si trovano nella necessità di chiedere alle banche i soldi in prestito. Ed è così che l’aristocrazia, per mantenere il suo potere politico, deve chiedere il favore ai banchieri. Con questa operazione il potere passa dall’aristocrazia fondiaria ai banchieri, i quali, prestando il loro denaro chiedono in cambio tassi di interesse che mettono in ginocchio le finanze statali.

NASCE IL POTERE DELLE BANCHE 
I pagamenti degli Stati, quando gli interessi erano troppo alti, non potevano avvenire in denaro, e la soluzione era la svendita di ampi porzioni di terreno: le banche in questo modo diventavano i nuovi proprietari fondiari. La svendita dei terreni avveniva spesso in condizioni umilianti per il debitore.

Il capitalismo tuttavia non nacque direttamente dalla rendita finanziaria dei nuovi terreni avuti dagli aristocratici e dagli Stati (rendite che al massimo davano il 15%), ma la prima e la principale fonte di denaro sono i traffici commerciali. Così ad esempio i mercanti fiorentini, ai tempi di Dante, accumulano ingenti ricchezze trafficando i lavorati della lana.

Del resto, le famiglie più celebri nella storia delle finanze italiane, sono le prime che creano la banca, cioè l’istituzione capitalistica più tipica e più mirabile. Quando nacque Dante i Bardi, i Peruzzi, i Capponi, i Portinari, erano mercanti mediocremente fortunati, mentre un secolo dopo avevano tanto da prestare ai sovrani di mezza Europa parecchi milioni di fiorini. I Medici, prima della metà del 9° secolo erano quasi sconosciuti fuori da Firenze, ma nei primi decenni del secolo successivo, alla morte di Cosimo il Vecchio, il banco mediceo era uno dei più ricchi e più accreditati d’Italia, ed aveva affari in tutta l’Europa occidentale.

Metsys Quintino, il Banchiere e sua moglie, 1514
Metsys Quintino, il Banchiere e sua moglie, 1514

 

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Foto di Aditya Wardhana su Unsplash
Storia dell'Economia

Storia dell’industria della seta: Origine e diffusione

Storia dell'economia
Battaglia di Ancyra: Bayezid I si arrende a Tamerlano. Foto: academia.edu.
Approfondimenti

Impero ottomano

Storia
Il commercio nel medioevo europeo
Medioevo

Il commercio nel medioevo europeo

Medioevo
Prossimo articolo
La NUOVA Sardegna

La comunicazione

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo