Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Medioevo sardo » Torri costiere della Sardegna: storia, difesa e patrimonio costiero

Torri costiere della Sardegna: storia, difesa e patrimonio costiero

Medioevo della Sardegna

di Redazione
in Medioevo sardo
Tempo di lettura: 10 minuti
Torri costiere della Sardegna

Torri costiere della Sardegna. Bosa

Le torri costiere della Sardegna: origine e funzione difensiva

Le torri costiere della Sardegna nacquero come risposta alle continue incursioni piratesche che colpirono l’isola per oltre un millennio, dal 705 al 1815. Queste strutture, distribuite lungo il perimetro costiero, avevano la funzione di avvistare le flotte nemiche e coordinare la difesa del territorio. La loro presenza rappresenta una delle testimonianze storiche più importanti della lotta dei sardi contro le razzie saracene e barbaresche, e oggi costituiscono un patrimonio culturale e paesaggistico di grande valore.

  • LEGGI ANCHE: Castelli di Sardegna

Torre di Porto Corallo, Villaputzu
Torre di Porto Corallo, Villaputzu

🛡️ Sistema difensivo costiero della Sardegna
Scheda operativa

🏰 Torri costiere

Presidi di avvistamento e fuoco posizionati su promontori e capi, in contatto visivo tra loro.
Funzioni: segnalazione, deterrenza, primo ingaggio.

🚶‍♂️ Postazioni mobili (pattuglie di terra)

  • Soldati appiedati che pattugliavano gli interspazi tra una torre e l’altra.
  • Compiti: ricognizione, allerta rapida, collegamento tra presidi.

Bastonatieri (sentinelle all’alba)

  • Sentinelle inviate all’alba in punti prestabiliti d’osservazione.
  • Etimologia: “bastoniere” da bastone lasciato sul posto dal funzionario;
    riportarlo indietro provava l’avvenuto controllo.
  • Compiti: avvistamento precoce di imbarcazioni nemiche.

⛵ Ronde marine

  • Piccole pattuglie di tre uomini che vigilavano la costa dal mare.
  • Compiti: esplorazione litoranea, intercettazione di barche sospette, supporto alle torri.

🔔 Segnalazioni & codici

Comunicazioni in codice visivo e acustico: fuoco, fumo, corni, campane. Le sequenze indicavano
numero degli invasori, armamento e dimensione delle navi.

La Sardegna sempre sotto attacco

Dal Medioevo all’Età Moderna, la Sardegna visse secoli segnati dalle incursioni piratesche e barbaresche che devastavano i villaggi costieri e minacciavano i commerci marittimi. Per contrastare questa piaga, tutti i dominatori che si sono succeduti sull’isola – Bizantini, Pisani, Aragonesi e infine i Savoia – costruirono e potenziarono le torri costiere della Sardegna, dando vita a un sistema difensivo capillare che ancora oggi caratterizza il paesaggio costiero sardo.

  • LEGGI ANCHE: Arabi in Sardegna 

Tutti i dominatori tentarono di difendere la Sardegna

Nel corso dei secoli, i Bizantini, i Giudicati, le Repubbliche marinare di Pisa e Genova e, soprattutto, la Corona di Spagna, svilupparono un vasto programma di difesa con la costruzione delle torri costiere della Sardegna. Queste strutture divennero parte integrante del sistema militare isolano fino al 1815, anno dell’ultima incursione barbaresca e del Congresso di Vienna. Anche dopo la loro ufficiale dismissione, molte torri furono rivalutate e riutilizzate in chiave civilistica, diventando punti di riferimento per la navigazione, la pesca e l’organizzazione delle comunità costiere.

Torre aragonese di Alghero (Foto: Bernadette Fancello)

I Bizantini spianarono le porte al disastro

Dopo la caduta dell’Impero Romano, la Sardegna entrò a far parte dell’Impero Bizantino, ma fu presto lasciata in una condizione di abbandono politico e militare. La mancanza di un’adeguata amministrazione e di presidi difensivi solidi rese l’isola estremamente vulnerabile. Già nel 705, in piena dominazione bizantina, si registrarono le prime incursioni arabe sulle coste sarde: scorrerie improvvise che devastarono villaggi, razziarono beni e deportarono in schiavitù parte della popolazione.

Questi attacchi segnarono l’inizio di una piaga destinata a durare per secoli e che condizionò profondamente lo sviluppo economico, politico e culturale dell’isola. Fu proprio come risposta a tale minaccia che, nei secoli successivi, nacque e si consolidò il sistema delle torri costiere della Sardegna, destinato a diventare uno dei più estesi e capillari del Mediterraneo.


Torre di Abbacurrente, Sassari
Torre di Abbacurrente, Sassari
Torre aragonese di Cala Regina, Quartu Sant'Elena
Torre aragonese di Cala Regina, Quartu Sant’Elena
  • LEGGI ANCHE: CALA DOMESTICA

Torri costiere della Sardegna: una storia plurisecolare

La costruzione delle torri costiere della Sardegna è una vicenda che si sviluppa lungo diversi secoli, con origini già in epoca bizantina. L’impero, pur reagendo in ritardo alle incursioni arabe, avviò la realizzazione dei primi presidi difensivi. Questa tecnologia fu poi ripresa e perfezionata da tutti i dominatori che si succedettero sull’isola.


I Giudicati e le Repubbliche marinare

Gli stati giudicali sardi (Torres, Cagliari, Gallura e Arborea), attivi tra l’VIII e il XV secolo, furono i primi a consolidare un vero sistema di torri con funzione di avvistamento. Successivamente, i Pisani e i Genovesi — grandi potenze marittime del Mediterraneo — rafforzarono la rete costiera per proteggere rotte commerciali e approdi strategici.


Il sistema spagnolo di fortificazione

Fu però con la Corona di Spagna che la Sardegna venne dotata di un piano organico di difesa. Nel 1572, l’isola fu inclusa nella celebre Relaciòn de todas las costas maritimas del Reyno de Cerdena y de los lugares donde se deven hazer las torres y atalayas. Questo progetto, che comprendeva anche la Spagna e l’Italia meridionale, prevedeva un rafforzamento capillare del sistema di torri e atalayas per contrastare gli assalti barbareschi.


Le Torri costiere della Sardegna e le incursioni barbaresche dall’Africa

Dopo la cacciata dei Mori dalla Spagna (1502), le coste del Nord Africa, in particolare Algeri, divennero la principale base di partenza delle incursioni piratesche. Grazie a nuove tecnologie navali e all’abilità dei marinai, le razzie divennero sempre più frequenti e devastanti, colpendo le comunità costiere sarde con rapidità impressionante.


Il saccheggio di Quartu, Pirri e Quartucciu

La Sardegna distava appena un giorno di navigazione a vela dall’Africa, se i venti erano favorevoli, e ciò la rese un bersaglio privilegiato. L’episodio decisivo fu il saccheggio dei villaggi di Quartu Sant’Elena, Quartucciu e Pirri nel 1582, che spinse il re Filippo II di Spagna ad avviare un piano difensivo sistematico.


La Reale Amministrazione delle Torri

A Cagliari fu istituita la Reale Amministrazione delle Torri, con il compito di coordinare il sistema difensivo: definire l’ubicazione delle torri, gestire le risorse economiche, organizzare il personale civile e militare e realizzare nuove strutture in base alle esigenze. Grazie a questo programma, la rete delle torri costiere della Sardegna arrivò a contare oltre un centinaio di presidi, che pur non eliminando del tutto la minaccia, riuscirono ad arginarla e a garantire maggiore sicurezza alle popolazioni locali.

Torre di Porto Corallo, Villaputzu
Torre di Porto Corallo, Villaputzu

L’abolizione della schiavitù e la fine della pirateria

Per secoli le coste sarde furono tormentate dalle incursioni barbaresche, e le torri costiere della Sardegna, pur preziose, non riuscirono mai a eliminare del tutto la minaccia. Bisognò attendere il XVII secolo e i nuovi equilibri geopolitici perché l’incubo iniziasse a svanire. La svolta definitiva arrivò nel 1815, quando Inghilterra e Russia costrinsero i bey di Tunisi, Tripoli e Algeri ad accettare i dettami del Congresso di Vienna, che sanciva l’abolizione della schiavitù e, di conseguenza, della pirateria nel Mediterraneo. Quell’anno coincise con l’ultima incursione barbaresca in Sardegna e con l’avvio della progressiva dismissione delle torri, formalizzata da Carlo Alberto di Savoia nel 1842 con un decreto che ridefiniva la difesa militare dell’isola.


La riconversione durante la Seconda Guerra Mondiale

Nonostante la loro obsolescenza, le torri costiere sarde ebbero una “seconda vita” durante la Seconda guerra mondiale. In quell’epoca furono riutilizzate come presidi doganali, avamposti militari, sedi di impianti telemetrici e punti di avvistamento ottico. Solo nel 1989, con un accordo tra Stato e Regione, si sancì la definitiva dismissione delle torri come sistema difensivo, lasciando queste strutture come testimonianze storiche e paesaggistiche.


Ubicazione e sistema di segnalazione delle torri

Le torri costiere della Sardegna furono collocate in posizioni strategiche, spesso su promontori e capi che consentivano un’ampia visuale sul mare e la comunicazione visiva con le torri adiacenti. I segnali venivano trasmessi con fuoco, fumo, corni e campane, codificati in base al numero e alla potenza degli invasori. La costa occidentale fu quella più fortificata, in particolare nei golfi di Cagliari e Asinara, e nelle aree di Oristano, Bosa e Alghero. Rimase invece scoperto il tratto tra Santa Teresa di Gallura e Siniscola, probabilmente per la scarsa presenza di centri abitati e per la vicinanza della penisola italiana, che fungeva da deterrente naturale contro le incursioni.

Sant'Antioco, torre aragonese
Sant’Antioco, torre aragonese

Il modello circolare delle torri costiere

La quasi totalità delle torri costiere della Sardegna fu edificata su pianta circolare, scelta che garantiva maggiore resistenza e praticità. Circa il 56% delle torri aveva un prospetto tronco-conico, mentre il 19% presentava una struttura cilindrica. Solo poche eccezioni si discostavano da questo modello: la torre di Porto Torres, costruita su base esagonale, e quelle di Muravera e Nurachi, realizzate su pianta quadrata.

Il modello circolare era considerato il più funzionale, poiché meglio sopportava le sollecitazioni statiche e dinamiche e riduceva l’impatto delle cannonate. Inoltre, risultava più economico da costruire: non richiedeva l’impiego di maestranze specializzate come scalpellini, e i materiali — calce, malta, sabbia e argilla — venivano reperiti facilmente in loco. Questa combinazione di efficienza difensiva e sostenibilità economica rese il modello circolare lo standard per la maggior parte delle torri sarde.

Torre aragonese di Cuglieri 

Le dimensioni delle torri aragonesi

Le torri costiere della Sardegna, costruite durante la dominazione aragonese e spagnola, si distinguevano per dimensioni e potenza di fuoco. In base alle caratteristiche, erano suddivise in tre tipologie principali:

  • Torri gagliarde (grandi) → avevano un diametro di circa 17 metri e un’altezza di 14 metri. Esempi celebri sono la Torre di Calamosca a Cagliari e la Torre Grande di Oristano. Erano dotate di quattro cannoni di grosso calibro, due spingarde e cinque fucili.

  • Torri senzillas (medie) → misuravano circa 13 metri di diametro e 10 metri di altezza. Tra queste rientrano le torri di Chia, Malfatano e Canai. L’armamento tipico comprendeva due cannoni di medio calibro, due spingarde e cinque fucili.

  • Torrezillas (piccole) → erano strutture più modeste, con un diametro di soli 5 metri e un’altezza di 7 metri. Alcuni esempi sono la torre di Sa Mora, Sant’Elia e Lazzaretto. Erano armate con una sola spingarda e due fucili, sufficienti per respingere piccoli attacchi o segnalare pericoli.

Questa suddivisione dimostra come le torri non fossero tutte uguali, ma calibrate in base all’importanza strategica del tratto di costa da proteggere.

Torre aragonese di San Giovanni di Posada

Le altre forme di difesa a supporto delle torri

Il sistema delle torri costiere della Sardegna non agiva da solo, ma era integrato da altre forme di difesa a terra e a mare. Negli spazi liberi tra una torre e l’altra operavano le postazioni mobili, pattuglie di soldati appiedati incaricati di sorvegliare i tratti non coperti.

Un ruolo particolare era affidato ai bastonatieri, che all’alba si recavano in punti prestabiliti per controllare l’eventuale presenza di imbarcazioni nemiche. Il nome deriva dal fatto che, in quei luoghi, un funzionario depositava un bastone: i bastonatieri lo riportavano indietro come prova dell’avvenuta ricognizione.

A completare la difesa c’erano le ronde marine, piccole pattuglie composte da tre uomini, che controllavano il litorale dal mare, garantendo una sorveglianza continua e capillare.

  • Guarda anche: Storia della Sardegna medievale su Mediavaleggiando 

Tabella delle Torri aragonesi in Sardegna


Tabella delle Torri aragonesi in Sardegna
Tabella delle Torri aragonesi in Sardegna

Il reperimento dei fondi militari

La costruzione e la manutenzione delle torri costiere della Sardegna richiedevano ingenti risorse economiche, che la Corona spagnola reperiva attraverso l’imposizione di tasse locali. In particolare, mercanti e contadini pagavano dazi sulla commercializzazione dei prodotti, calcolati all’interno di un raggio di circa 10 chilometri dalla torre di competenza.

Tuttavia, la gestione finanziaria non era sempre trasparente: i registri contabili riportavano spesso passivi e squilibri di bilancio. Questa precarietà economica diventava motivo di pressione e ricatto da parte dell’amministrazione, che interveniva con rialzi delle tasse, riduzione delle paghe ai soldati e, nei casi peggiori, con l’abbandono di alcune torri. Un sistema fragile, che rendeva evidente quanto il peso della difesa gravasse sulle popolazioni locali.

Torre aragonese di Cala Domestica a Bugerru

Il turismo delle torri spagnole in Sardegna

In Sardegna sono state censite 105 torri costiere spagnole, testimonianze storiche che punteggiano il litorale dell’isola. Oggi solo il 40% delle torri è in buono stato di conservazione, mentre il 25% è andato distrutto e circa il 35% versa in condizioni precarie. Dal 2008, tredici torri sono state inserite nel Patrimonio della Conservatoria delle Coste della Sardegna, che le ha riconosciute come beni di grande valore paesaggistico e ambientale.

Negli ultimi anni, diverse amministrazioni comunali hanno avviato progetti di restauro e valorizzazione, anche grazie alla crescente attenzione dell’opinione pubblica. Le torri spagnole, oltre a rappresentare un simbolo identitario per molte comunità locali, stanno diventando una vera e propria attrazione turistica: itinerari guidati, percorsi naturalistici e pacchetti turistici includono sempre più spesso queste imponenti strutture difensive, offrendo ai visitatori un viaggio tra storia, cultura e paesaggio costiero sardo.

Torre aragonese di Barisardo
Torre aragonese di Barisardo
Torre costiera di Porto Budello a Teulada
Torre costiera di Porto Budello a Teulada
Torre costiera di Castelsardo
Torre costiera di Castelsardo

 

Torre aragonese di Foxi a Quartu Sant'Elena
Torre aragonese di Foxi a Quartu Sant’Elena
Torre aragonese di Mezza Spiaggia al Poetto di Cagliari
Torre aragonese di Mezza Spiaggia al Poetto di Cagliari
Torre aragonese di Cala Mosca a Cagliari
Torre aragonese di Cala Mosca a Cagliari
Torre di Cala di Porto Giunco
Torre di Cala di Porto Giunco
Torre aragonese di Torregrande a Oristano
Torre aragonese di Torregrande a Oristano
Torre aragonese del Falcone a Stintino
Torre aragonese del Falcone a Stintino
Torre aragonese Santa Maria Navarrese
Torre aragonese di Santa Maria Navarrese
Torre del Budello
Torre de Su Portu e S’Arena a Teulada
Torri costiere della Sardegna: Porto Paglia, Gonnesa
Torri costiere della Sardegna: Porto Paglia, Gonnesa
Torri costiere della Sardegna: Porto Conte, Alghero
Torri costiere della Sardegna: Porto Conte, Alghero
Torri costiere della Sardegna: Santa Lucia di Siniscola
Torri costiere della Sardegna: Santa Lucia di Siniscola
Torri costiere della Sardegna: Is Canaleddus (Quartu Sant'Elena)
Torri costiere della Sardegna: Is Canaleddus (Quartu Sant’Elena)
Torri costiere della Sardegna: Santa Margherita di Pula
Torri costiere della Sardegna: Santa Margherita di Pula
Torri costiere della Sardegna. Cuglieri
Torri costiere della Sardegna. Cuglieri
Torri costiere della Sardegna. San Giovanni a Cabras
Torri costiere della Sardegna. San Giovanni a Cabras
Torri costiere della Sardegna. Abbacurrente, Sassari
Torri costiere della Sardegna. Abbacurrente, Sassari
Torri costiere della Sardegna. Arbatax
Torri costiere della Sardegna. Arbatax

 

Tag: AragonesiStoriaTorri costiere della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri
Medioevo sardo

Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

Sanluri
Torre di Cala Domestica
Medioevo sardo

Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

Buggerru
Torre aragonese di Porto Paglia
Medioevo sardo

La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

Gonnesa
Prossimo articolo
Accus Is Prezzu

Accus Is Prezzu, caletta nascosta nel cuore di Villasimius

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo