Cala dell’Argentiera è una delle più affascinanti della costa nord-occidentale della Sardegna, dove la natura selvaggia incontra le memorie di un passato minerario ormai scomparso. Situata a nord di Alghero, ma nel territorio comunale di Sassari, questa località regala paesaggi suggestivi fatti di mare blu, sabbia grigia e vecchi edifici abbandonati che raccontano una storia unica nel suo genere.
📜 Origine del nome
Il nome Argentiera deriva dal latino argentum, ovvero “argento”, e fa riferimento alla presenza di una storica miniera da cui, fino alla metà del Novecento, si estraevano piombo, zinco e argento. L’intera area è oggi riconosciuta come sito di archeologia industriale.
- LEGGI ANCHE: L’ISOLA DELL’ASINARA
- LEGGI ANCHE: LA MINIERA DELL’ARGENTIERA
- Leggi anche: L’Argentiera sul sito di Sardegna Turismo

📌 Scheda informativa
GEOGRAFIA
📌 Dove si trova: Costa nord-occidentale, a nord di Alghero (comune di Sassari)
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia a grana grossa, di colore grigio chiaro
🌊 Il mare: Blu e turchese
🐚 Il fondale: Subito profondo
🌿 Paesaggio circostante: Colline verdi e vecchie strutture minerarie
ATTIVITÀ E SERVIZI
🚗 Accesso: Parcheggio nelle vicinanze
🏄 Attività: Nuoto, snorkeling, fotografia, esplorazione urbana
🍃 Servizi: Punto ristoro, edicola, tabacchi, W.C.
🏖️ In spiaggia: Noleggio ombrelloni e sdraio
👪 Adatta a: Bambini e anziani con attenzione
📅 Periodo consigliato: Da maggio a settembre
Riconoscimento UNESCO
Cala dell’Argentiera rappresenta un luogo raro in Sardegna, dove il fascino del mare si fonde con i resti di un’importante miniera dismessa. Il contrasto tra la sabbia grigia e l’acqua turchese, unito allo sfondo di vecchi edifici in pietra, crea uno scenario suggestivo e carico di atmosfera. L’Argentiera è oggi parte del Parco Geominerario della Sardegna, riconosciuto dall’UNESCO.
Un litorale unico per colore e conformazione di Cala dell’Argentiera
L’arenile è composto da sabbia a grana grossa di colore grigio chiaro, risultato della combinazione tra i residui minerari e i materiali naturali locali. Il mare è subito profondo, quindi è bene prestare attenzione soprattutto se si viaggia con bambini o persone anziane, sebbene la balneazione sia generalmente sicura in condizioni di mare calmo.

L’atmosfera rilassata di Cala dell’Argentiera
Nonostante l’ambiente sia parzialmente selvaggio, la spiaggia dell’Argentiera dispone di servizi di base: parcheggio, punto ristoro, noleggio ombrelloni, W.C. e tabacchi. L’atmosfera è tranquilla, poco affollata anche nei mesi estivi, il che la rende ideale per chi desidera godere del mare sardo in silenzio e con un pizzico di introspezione.
Cala dell’Argentiera: perfetta per chi ama esplorare
L’Argentiera è una meta amata anche da fotografi, camminatori e appassionati di archeologia industriale. Dopo un bagno rigenerante, è possibile esplorare i resti della miniera, alcuni dei quali sono stati restaurati e oggi ospitano mostre ed eventi culturali.

