Il Nuraghe Urasala si erge solitario sulla sponda del Lago Omodeo, nel territorio comunale di Sorradile, nella storica regione del Barigadu. Nonostante lo stato parzialmente diroccato, conserva un’identità strutturale ben riconoscibile, rendendolo uno dei pochi nuraghi facilmente visitabili nella zona.
- LEGGI ANCHE: Nuraghe Lighei
- LEGGI ANCHE: La Civiltà Nuragica
- LEGGI ANCHE: Il Lago Omodeo
📜 Origine del nome Urasala
Il toponimo Urasala potrebbe derivare da una radice sarda legata all’acqua (“ura”) oppure a un insediamento o clan di epoca nuragica. La coabitazione del nome tra il nuraghe e la vicina tomba dei giganti indica l’importanza simbolica e rituale dell’area lungo le rive del Tirso. Il lago Omodeo, nei cui pressi sorge il monumento, è uno dei più grandi della Sardegna. :contentReference[oaicite:1]{index=1}

📌 Nuraghe Urasala – Scheda informativa
🏛️ Tipologia: Nuraghe monotorre
📍 Località: Sorradile (OR), regione storica del Barigadu
🌊 Posizione: Riva settentrionale del Lago Omodeo
🗓️ Epoca: Età del Bronzo Medio – Età del Ferro (XVI–IX sec. a.C.)
🧱 Materiale: Basalto poroso locale
📐 Dimensioni: Diametro base circa 12 m – Altezza residua stimata 6 m
🌀 Particolarità: Corridoio di ingresso sud/sud‑ovest, scala intermuraria, camera circolare con nicchie
🏺 Siti vicini: Tomba dei Giganti di Urasala, Nuraghe Candala, Funtana ’e Mura, Crabosu I & II, Muros de Pedde
Struttura e materiali del Nuraghe Urasala
Questa splendida struttura è un esempio di nuraghe monotorre, con base circolare di circa 12 metri di diametro e un’altezza residua stimata in 6 metri. Costruito con conci di basalto poroso, si integra perfettamente con il paesaggio naturale circostante, conferendo al sito un aspetto armonioso e solido allo stesso tempo. L’ingresso è orientato a sud/sud-ovest.
🌀 Elementi architettonici interni
All’interno della torre, oggi crollata, si intravedono le tracce della tipica scala elicoidale intermuraria, a cui si accedeva tramite un corridoio laterale. La camera interna, circolare, presenta nicchie ricavate nei muri, di cui una probabilmente orientata verso nord. Sebbene non visitabile all’interno per motivi di sicurezza, il nuraghe è osservabile esternamente nella sua interezza.
🗺️ Un territorio ricco di storia
Il paesaggio attorno alla torre, oggi in parte sommersa dalle acque del lago artificiale, era anticamente un’area densamente abitata. Testimonianze della civiltà nuragica e prenuragica abbondano nella zona, con numerosi nuraghi e tombe dei giganti oggi parzialmente inabissati o nascosti dalla vegetazione.
Emergenze nei dintorni del Nuraghe Urasala
Nelle immediate vicinanze del Nuraghe Urasala si trovano importanti resti archeologici, tra cui la Tomba dei Giganti di Urasala, il Nuraghe Candala, Funtana ’e Mura, Crabosu I e II, e Muros de Pedde. Questo concentrato di siti rende l’area uno dei poli archeologici più significativi del Lago Omodeo.
🚶♂️ Come visitare il Nuraghe Urasala
La visita al Nuraghe Urasala è possibile percorrendo i sentieri che costeggiano il Lago Omodeo. È consigliabile avvalersi di una guida locale per scoprire non solo il nuraghe, ma anche le numerose emergenze archeologiche nei dintorni. Il sito è ideale per chi desidera unire escursionismo, archeologia e natura incontaminata.
- Guarda anche il sito del Museo Archeologico di Oristano, l’Antiquarium Arborense
