S’Isprugadentes
L'oggetto tipico della filigrana in argento, presente nei costumi della Barbagia, riprende in chiave moderna la storia delle credenze popolari contro il malocchio.
L'oggetto tipico della filigrana in argento, presente nei costumi della Barbagia, riprende in chiave moderna la storia delle credenze popolari contro il malocchio.
Grande falò in piazza, buon vino e Su Pistiddu protagonisti delle prime ricorrenze dell'anno. Tra pagano e cristiano, un rito uguale da sempre.
La pioggia battente cancella un tratto di trekking del Selvaggio Blu, la via di arrampicata multipitch Calypso e parte degli Infedeli Bastardi.
Reportage su uno dei più noti rilievi montuosi della Sardegna
Tra basalto e calcare una lingua di sabbia finissima nel mare cristallino del Golfo di Orosei
Dorgali recupera i suoi cuiles e restituisce nuova vita ad un patrimonio architettonico di inestimabile valore storico per il Supramonte e la Sardegna. L'elenco dei quindici cuiles del territorio dorgalese.
In cima a una cresta calcarea del Supramonte orientale, un monumento naturale al centro di un comprensorio archeologico e storico di notevole fascino, tra antichi ovili di caprai e resti nuragici ancora in piedi. Raggiungibile a piedi o in bicicletta
INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!
INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE
© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it