Necropoli di Filigosa: tombe neolitiche e cultura Abealzu a Macomer
La cultura prenuragica che si sviluppò in Sardegna tra il 2700 e il 2400 a.C. fu stanziale nel Sassarese, ma lasciò a Macomer un eccezionale segno del suo passaggio
La cultura prenuragica che si sviluppò in Sardegna tra il 2700 e il 2400 a.C. fu stanziale nel Sassarese, ma lasciò a Macomer un eccezionale segno del suo passaggio
Il massiccio tribolato in gran parte ancora sotterrato dove fu rinvenuto Su Boe Muliache, l'unico bronzetto che rappresenta le fattezze di un mostro antropomorfo, metà uomo e metà toro. Il nuraghe è un massiccio in ottimo stato di conservazione. Da ...
La Basilica protocristiana d'ispirazione lombarda, simbolo dell'importanza storica di Olbia nella prima epoca giudicale. Sorta su una collina un tempo fuori le mura, oggi, dopo gli ultimi interventi urbanistici del quartiere ha ripreso luce e vigore per la sua eleganza ...
Il pregio architettonico del primo ospedale nuorese (iniziato nel 1904 e terminato venti anni dopo), tra Storicismo e Art Dèco, ha contribuito a cambiare il volto dell'antico villaggio di pastori divenuto città
L'Area Archeologica di Turris Libisonis è l'ultima testimonianza di quella che fu la colonia romana sorta nel I secolo a.C. ed edificata sulla stessa area dove oggi si trova la cittadina di Porto Torres.
A breve distanza di quello che era il villaggio di Salvénero, abbandonato alla fine del Settecento e vicino all'abbazia benedettina di San Michele, si trova lo splendido edificio romanico in ottimo stato di conservazione
Edificata nel 1612, pur nella semplicità della sua struttura, è uno dei principali edifici religiosi del centro storico, il quale, nel XII°, entrò a far parte della sede vescovile del Giudicato di Gallura
La pregiata arte della lavorazione della filigrana consiste nell'esecuzione di un delicato intreccio e nella curvatura di sottili fili d'oro, lisci o ritorti, che vengono uniti in dei punti di contatto mediante l'impiego di saldature realizzate con lo stesso materiale ...
Oltre ottanta cumbessias attorno all'omonima Chiesa, sorta sulle ceneri dell'epoca giudicale
La colonizzazione della Sardegna ebbe già in epoca antica, solo un carattere di sfruttamento e di dominio politico - militare, senza effetti trasformativi e migliorativi a livello antropico ed etico - etnico.

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!
INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE
© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it