Tag: Botanica di Sardegna

Alberi da frutto della Sardegna: tradizione, varietà e usi

Alberi da frutto della Sardegna: tradizione, varietà e usi

Gli alberi da frutto della Sardegna rappresentano un patrimonio agricolo e culturale unico, profondamente legato alla storia dell’isola e alle sue tradizioni rurali. Grazie al clima mediterraneo e alla varietà di ambienti che spaziano dalle zone costiere alle montagne interne, ...

Asfodelo

Asfodelo

Nome in italiano: Asfodelo Nome scientifico: Asphodelus microcarpus Nomi in sardo:iscrarea scraria,escarèu, isciarèu, erbùtzu,sciareu, cadilloni Etimologia del nome:  la parola "asfodelo" è un termine composto che deriva dal greco antico "ἀσϕοδελος asphodelos". Essa è composta dalla"α" che esprime una negazione e da ...

Mimosa

Mimosa

Nome in italiano: Mimosa Nome scientifico: Acacia dealbata Famiglia: Fabaceae Origine: Australia e Tasmania. E' stata introdotta in Europa nel 1700 Distribuzione: coste europee del Mediterraneo, ma anche dei laghi. La distribuzione geografica non comprende l'Europa continentale dove le temperature, troppo basse, ...

Barlia

Fiori d’inverno in Sardegna: Aloe, Mimosa, Barlia e altre specie

L’inverno in Sardegna L’inverno, nell’emisfero boreale, è la stagione compresa tra autunno e primavera, con inizio il 21 dicembre (solstizio d’inverno) e termine il 21 marzo (equinozio di primavera). In Sardegna l’inverno si presenta generalmente mite, con temperature che oscillano ...

Fiorarrancio selvatico

Fiorarancio selvatico

Nome in italiano: Fiorarancio selvatico Nome scientifico: Calendula arvensis Nome in sardo:  Concuda, Erba de froris, Frori de dogna mesi, Erba de is ogusmaus, Sicia mòssia Famiglia: Asteroideae Distribuzione: coste del Mediterraneo, Medioriente, Caucaso, Europa continentale. In Italia la sua presenza è ...

Agnogasto

Agnocasto

Nome in italiano: Agnocasto Nome scientifico:Vitex agnus-castus Altri nomi: Pepe falso, Pepe dei monaci Famiglia: Verbenacee Habitat: l'Agnocasto è un arbusto che cresce vicino ai corsi d'acqua nei climi temperati del Mediterraneo. Preferisce terriccio umido, ben drenato ed esposto al sole. ...

Erba di San Giovanni, l'Iperico

Iperico, l’Erba di San Giovanni

Nome in italiano: Iperico.  Nome comune: Erba di San Giovanni, perchè la pianta raggiunge il massimo della sua fioritura a fine giugno e il 24 del mese ricorre il giorno dedicato a San Giovanni. Nome scientifico: Hypericum perforatum. Famiglia: hypericaceae. ...

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate