Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Seconda Guerra Mondiale » Radio Sardegna: la voce che annunciò per prima la fine della guerra

Radio Sardegna: la voce che annunciò per prima la fine della guerra

Bortigali

di Redazione
in Seconda Guerra Mondiale
Tempo di lettura: 9 minuti
Radio Sardegna: la voce che annunciò per prima la fine della guerra

La nascita di Radio Sardegna: la prima voce dell’Italia libera

Con il bombardamento del 13 maggio 1943 su Cagliari — che causò oltre 40 vittime e gravi distruzioni — la Sardegna intravide finalmente una possibile fine alla Seconda Guerra Mondiale. Cinque mesi dopo, il 3 ottobre 1943, in una grotta di Bortigali, si accendono per la prima volta le trasmissioni di Radio Sardegna: un evento storico di rilievo nazionale e simbolo della rinascita democratica, purtroppo oggi poco conosciuto dagli stessi sardi.

Era il giorno in cui l’isola, ormai libera dalla presenza tedesca, iniziava lentamente a riprendere vita, nonostante le enormi difficoltà: oltre 250.000 soldati ancora presenti, mancanza di beni di prima necessità e isolamento logistico. In questo contesto drammatico, alcuni ufficiali del Regio Esercito e tecnici improvvisati diedero vita a una radio libera, trasmettendo dal rifugio antiaereo scavato nella roccia dietro la Scuola Elementare di via Montenegro, a due passi dalla sede del Comando Militare.

Alle ore 13:15, Radio Sardegna diventa la prima emittente dell’Italia libera, precedendo (o affiancando quasi simultaneamente) le prime trasmissioni di Radio Bari e Radio Palermo.

Guarda anche l’articolo sui Fortini Monorama della Seconda Guerra Mondiale in Sardegna

📻 Radio Sardegna – Dati storici

  • Data di nascita: 2 ottobre 1943
  • Luogo: Grotta antiaerea di Bortigali (NU), Sardegna
  • Prima trasmissione: ore 13.15 con notiziario militare
  • Trasmettitori: Stazione radio R6 a onde corte
  • Direttori e redattori: Armando Rossini, Jader Jacobelli, Carlo Sequi, Guido Martis
  • Durata delle trasmissioni iniziali: 3 notiziari al giorno (13:15, 17:15, 22:00)
  • Trasferimento a Cagliari: gennaio 1944, sede nel quartiere Is Mirrionis
  • Annuncio fine guerra: 7 maggio 1945, ore 14:15 (20 minuti prima di Radio Londra)
  • Chiusura autonomia: 1952 – incorporazione in Radio Cagliari

📻 Prima del trasferimento a Cagliari

Dalla grotta-rifugio di Bortigali, Radio Sardegna continuò a trasmettere per alcuni mesi, fino al gennaio 1944, quando venne trasferita a Cagliari, nel cuore della città finalmente liberata. Durante quel primo periodo, l’emittente mandava in onda notiziari, saluti ai militari continentali stanziati in Sardegna, e programmi di intrattenimento che cercavano di restituire un senso di normalità dopo gli orrori della guerra.

Tra le figure più rilevanti della redazione vi fu il maggiore Armando Rossini, uomo di fiducia degli Alleati, che in seguito diventerà amministratore delegato della RAI. Accanto a lui, tra i redattori, figuravano nomi come Jader Jacobelli (ufficiale militare assegnato a Elmas dagli americani), e i giornalisti sardi Carlo Sequi e Guido Martis, che contribuirono alla costruzione di un’informazione libera in un’Italia ancora ferita.

 

La prima pagina del Corriere della Sera col messaggio di Badoglio esposta presso la sede di Radio Sardegna a Bortigali
La prima pagina del Corriere della Sera col messaggio di Badoglio esposta presso la sede di Radio Sardegna a Bortigali

📻 Radio Sardegna annuncia la fine della guerra al mondo

Radio Sardegna fu la prima emittente libera d’Italia, dopo vent’anni di dittatura fascista, e il 7 maggio 1945 fu anche la prima radio al mondo ad annunciare la fine della Seconda Guerra Mondiale. Un primato storico, spesso dimenticato, che fu possibile grazie a una serie di condizioni strategiche e geografiche favorevoli.


🛡️ Bortigali: roccaforte inespugnabile scelta dal Comando Militare

Alla fine del conflitto, il Comando Supremo delle Forze Armate in Sardegna necessitava di una sede sicura, lontana dai bombardamenti, da cui coordinare le operazioni militari e logistiche. La scelta cadde su Bortigali, un centro strategico che i tedeschi avevano già individuato come base sicura, installandovi un loro quartier generale.

Il primo direttore di Radio Sardegna, Armando Rossini
Il primo direttore di Radio Sardegna, Armando Rossini

🌄 Una posizione strategica protetta dal Monte Santu Padre

La geografia del Marghine, caratterizzata da ampie pianure interrotte dal massiccio del Monte Santu Padre (1025 m s.l.m.), rendeva quasi impossibili gli attacchi aerei sul centro abitato. Le manovre di bombardamento, sia da nord che da sud, erano ostacolate dalla necessità di guadagnare rapidamente quota per evitare l’impatto con la montagna. Più di un aereo alleato si schiantò contro le pareti rocciose, a testimonianza della pericolosità dell’azione.


L’ultimo messaggio tedesco: sacchi di sabbia come avvertimento

Nonostante l’abbandono del campo, i tedeschi lasciarono un ultimo segno della loro potenza: «Mio padre mi raccontava – ricorda oggi il custode del rifugio – **che quando i tedeschi andarono via, fecero cadere da un aereo alcuni sacchi di sabbia sul paese. Era il loro modo per dire: “se avessimo voluto, vi avremmo annientati”». Un gesto che molti interpretarono come un monito ma anche un atto di rispetto verso una comunità che aveva mostrato tolleranza e dignità durante l’occupazione.

  • Guarda anche l’articolo su “La prima radio Libera italiana” nel sito di Cuore della Sardegna

📡 A Birori la radio militare degli Alleati

Dopo l’insediamento delle truppe alleate in Sardegna, che seguì la ritirata delle forze nazi-fasciste, fu necessario riorganizzare le comunicazioni militari tra l’isola, Roma e le altre unità distribuite sul territorio. Il Comando Alleato provvide quindi a trasferire parte delle infrastrutture radiofoniche.

Tra le principali dotazioni vi era la stazione radio R6 a onde medie, che venne installata a Birori, piccolo centro a poca distanza da Bortigali, scelto per la sua posizione geografica favorevole e per la vicinanza al centro nevralgico delle operazioni logistiche.

📻 Radio Sardegna: la prima voce dell’Italia libera nacque da una grotta a Bortigali

All’indomani dei bombardamenti su Cagliari e della ritirata delle forze tedesche, la Sardegna divenne terreno fertile per un evento storico senza precedenti: la nascita di Radio Sardegna, la prima radio libera d’Italia e la prima al mondo ad annunciare la fine della Seconda guerra mondiale, il 7 maggio 1945, venti minuti prima di Radio Londra.

Nata il 2 ottobre 1943 all’interno di un rifugio antiaereo ricavato da una grotta alle porte di Bortigali, nel cuore del Marghine, Radio Sardegna fu frutto di un’iniziativa civile e militare straordinaria, resa possibile anche grazie alla strategia di depistaggio degli Alleati, nota come Operazione Carne Tritata, che portò l’Asse a concentrare inutilmente le difese in Sardegna, lasciando scoperta la Sicilia.

Dotata inizialmente di un trasmettitore R6 a onde corte, la stazione fu spostata da Lei a Bortigali e gestita da un gruppo di tecnici e militari italiani sotto controllo degli Alleati. Trasmetteva notiziari, messaggi per i militari isolati nell’isola e persino programmi musicali. Fu trasferita a Cagliari nel gennaio 1944, perdendo progressivamente la sua autonomia fino alla sua chiusura definitiva nel 1952.

📻 La radio all’ombra di un oliveto di Bortigali

Radio Sardegna entrò realmente in funzione l’8 settembre 1943, quando la potente stazione R6 fu trasferita dal paese di Lei a Bortigali e installata all’ombra di un oliveto nella periferia del paese. Dopo aver ottenuto il permesso dal Comando militare, le trasmissioni iniziarono ufficialmente il 2 ottobre alle ore 13:15, segnando un momento storico per la comunicazione libera in Italia.

La programmazione iniziale prevedeva tre notiziari quotidiani da 15 minuti ciascuno (alle 13:15, 17:15 e 22:00). Dal 17 ottobre si aggiunsero le trasmissioni intitolate “Notizie da casa”, mentre a partire da novembre i notiziari diventarono cinque. Nello stesso periodo fu introdotto anche il programma “Messaggi da e per il continente”, che permetteva ai soldati isolati in Sardegna di comunicare con i propri familiari.

Cominciarono inoltre le prime trasmissioni musicali, rese possibili grazie ai dischi raccolti tra i militari e gli abitanti del paese. In pochi mesi, Radio Sardegna raggiunse un totale di 150 minuti di trasmissione giornaliera, rappresentando un vero baluardo di speranza e rinascita nel difficile inverno successivo alla guerra.

Bortigali, Monte Santu Predu proteggeva il paese dagli attacchi aerei
Bortigali, Monte Santu Predu proteggeva il paese dagli attacchi aerei

Gli americani a Bortigali e il trasferimento a Cagliari

Dopo lo sbarco in Sardegna nel 1943, le truppe americane vennero rapidamente a conoscenza dell’esistenza di Radio Sardegna a Bortigali. In un primo momento, sospettando che l’emittente potesse trasmettere messaggi in codice ai fascisti, ne valutarono la chiusura. Ma alla fine optarono per mantenerla attiva, affidandone la gestione a personale di fiducia, come il giornalista Jader Jacobelli e il primo direttore dell’emittente, Armando Rossini.

Tuttavia, fu chiusa la stazione R6 a onde corte e indebolito il segnale radio, impedendo a Radio Sardegna di farsi sentire nel Continente. Così, uno degli obiettivi principali della radio – permettere la comunicazione tra i soldati rimasti bloccati in Sardegna e le loro famiglie in Italia – risultò vanificato.

📡 Da Bortigali a Cagliari: il trasferimento

Nel gennaio del 1944, Radio Sardegna venne trasferita a Cagliari e dotata di una trasmittente più potente da 5 kW. La nuova sede fu collocata all’interno di tre grotte usate come rifugi antiaerei, situate nel quartiere popolare di Is Mirrionis.

Nel frattempo, a Roma si faceva sempre più concreta l’intenzione di chiudere l’emittente autonoma. Fu così che, prima venne nuovamente attenuato il segnale, poi Radio Sardegna fu rinominata Radio Cagliari, perdendo definitivamente la propria autonomia nel 1952.

📻 Radio Sardegna annuncia per prima la fine della guerra

7 maggio 1945: “La guerra è finita… la guerra è finita!”

Alle ore 14:15 del 7 maggio 1945, Radio Sardegna entra nella storia come la prima emittente al mondo ad annunciare ufficialmente la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Tutto accadde quando Quintino Ralli, uno dei marconisti della stazione, captò una trasmissione proveniente da un’emittente militare alleata ad Algeri, nella quale si comunicava la resa della Germania, firmata dal generale Alfred Jodl, Capo di Stato Maggiore del governo Donitz.

Ralli avvisò immediatamente il direttore Amerigo Gomez, già a conoscenza dell’annuncio. Gomez, consapevole della portata storica dell’evento, si precipitò nella cabina di trasmissione, strappò di mano il microfono all’annunciatore e, con voce vibrante, proclamò in diretta:

“La guerra è finita… la guerra è finita!”

L’annuncio fu ripetuto ogni dieci minuti per tutta la sera. Solo venti minuti più tardi arrivò la conferma anche da Radio Londra, ma il giorno successivo nessun giornale nazionale diede risalto al primato sardo.

Un episodio simbolico, spesso dimenticato, che racconta la centralità della Sardegna nel momento in cui il mondo voltava pagina dopo il conflitto più devastante della storia.

L'accesso sotterraneo alla sede di Radio Sardegna
L’accesso sotterraneo alla sede di Radio Sardegna

📻 Radio Sardegna oggi: il ricordo vive a Bortigali

Oggi Radio Sardegna non esiste più, e di quella straordinaria esperienza rimangono poche registrazioni, alcune sigle d’epoca, qualche annuncio salvato in archivio, e soprattutto una memoria che rischia l’oblio. Le bobine relative agli anni successivi sono ancora custodite negli archivi RAI di Cagliari, ma il racconto della prima radio libera d’Italia, nata nel cuore della Sardegna, vive solo nel ricordo dei pochi testimoni e in chi sceglie di tramandarne la storia.

🏞️ Bortigali, la piccola capitale del mondo

Nel 1943, Bortigali era un piccolo villaggio del Marghine, incastonato tra le montagne e protetto dal massiccio del Monte Santu Padre, che lo salvò dai bombardamenti alleati. Oggi è un paese segnato dallo spopolamento, ma ancora orgoglioso di essere stato, per qualche mese, centro delle comunicazioni dell’Italia libera. Allora come oggi, la vita del paese era legata alla pastorizia e all’agricoltura, ma in quei mesi cruciali divenne quartier generale delle Forze Armate della Sardegna. Molte case furono requisite dagli ufficiali come alloggi, e l’intera comunità partecipò, direttamente o indirettamente, alla gestione della radio.

🕳️ Il rifugio e la cabina di trasmissione

Il rifugio antiaereo, realizzato nel 1943 scavando nella trachite, sorge ancora oggi a pochi passi dal centro di comando militare. Al suo interno, un corridoio a elle dà accesso a cinque stanze per un totale di 125 metri quadrati. Una di queste fu trasformata in cabina di trasmissione, con i microfoni posizionati lontano dalle trasmittenti per evitare interferenze. Il Comune di Bortigali ne ha preso in custodia la gestione e sta lavorando alla sua valorizzazione come museo storico, per conservare la memoria di quei giorni in cui il piccolo paese diventò, simbolicamente, capitale del mondo libero.


🕊️ Addio a Quintino Ralli, la voce che annunciò la pace

Il 17 aprile 2015 si è spento a 95 anni Quintino Ralli, il marconista che da Bortigali, il 7 maggio 1945, annunciò per primo al mondo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Nato in provincia di Parma nel 1920, Ralli fu assegnato al quartier generale di Bortigali come tecnico delle apparecchiature radio. Quel giorno, intercettò un messaggio dalla stazione militare americana di Algeri:

“L’Allemagne s’est rendue… la guerre est finie.”

Avvisò immediatamente il direttore Amerigo Gomez, e pochi istanti dopo, Radio Sardegna trasmise l’annuncio della pace, anticipando persino Radio Londra.

Guarda anche l’articolo su Corrado Mantoni che annuncia in diretta la fine della Seconda Guerra Mondiale 

Gli interni della grotta di Bortigali dove si trovava Radio Sardegna
Gli interni della grotta di Bortigali dove si trovava Radio Sardegna

 

Tag: Armando RossiniBortigaliFascismo in Sardegnamonte Santu PadreRadioSeconda Guerra MondialeStoria della radioVentennio fascista
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Corazzata Roma e la sua dotazone di cannoni.
Seconda Guerra Mondiale

L’affondamento della Corazzata Roma nel Golfo dell’Asinara (1943)

Seconda Guerra Mondiale
Fortino di Porto Paglia, Iglesias
Seconda Guerra Mondiale

I Fortini Monorama in Sardegna durante la Seconda Guerra Mondiale

Dossier
La battaglia di Capo Teulada
Seconda Guerra Mondiale

La battaglia di Capo Teulada

Seconda Guerra Mondiale
Prossimo articolo
Fiori spontanei della Sardegna: guida illustrata alle specie più belle

Veccia Villosa

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo