Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Prenuragico » Monte d’Accoddi: la “ziqqurat” prenuragica unica in Europa

Monte d’Accoddi: la “ziqqurat” prenuragica unica in Europa

Sassari

di Redazione
in Prenuragico
Tempo di lettura: 9 minuti
Monte d'Accoddi

Un monumento unico della Sardegna prenuragica

Il Monte d’Accoddi, noto anche come Monte Akkoddi, è uno dei siti archeologici più straordinari della Sardegna e dell’intero bacino del Mediterraneo. Situato nella Nurra, poco distante da Sassari, è attribuito alla cultura di Abealzu-Filigosa (3500-2700 a.C.).

La sua unicità risiede nella forma architettonica: un altare monumentale sopraelevato che ricorda le ziqqurat mesopotamiche, ovvero piattaforme cultuali sovrapposte ancora oggi visibili in Iran e Turkmenistan. Non esistono altri esempi simili in Europa.

  • LEGGI ANCHE: La civiltà nuragica 

Monte d’Accoddi “Ziqqurat” prenuragica della Nurra (Sassari)

IV–III millennio a.C. · Sito cultuale

Monumento unico in Europa per morfologia e funzione, Monte d’Accoddi è un altare sopraelevato a rampa,
con fasi costruttive che richiamano i complessi a terrazze del Vicino Oriente. Cuore dell’archeologia prenuragica sarda.

📍 Localizzazione

  • Comune: Sassari (località Ottava)
  • Indirizzo: Strada Vicinale Ponte Secco
  • Area: Nurra, nord-ovest Sardegna
  • Contesto: sito attrezzato con parcheggi, area pedonale, visite guidate

🗓️ Cronologia & Culture

  • IV millennio a.C. — Cultura di Ozieri (Tempio Rosso)
  • III millennio a.C. — Abealzu-Filigosa (Tempio a Gradoni)
  • Frequenze/strati: San Ciriaco, Ozieri, fasi successive
  • Scavi: 1952–59 · 1979–90 · 2000–01

🏛️ Fasi costruttive principali

  • Tempio Rosso (Ozieri): piattaforma tronco-piramidale (~5 m), pareti policrome (giallo rossiccio, giallo, nero),
    scala frontale verso vano rettangolare (12,5 × 7,2 m) orientato a sud.
  • Tempio a Gradoni (Abealzu-Filigosa): nuova piattaforma 36 × 29 m, altezza ~10 m,
    accesso tramite rampa > 40 m. Gradoni perimetrali e funzione cultuale.

Struttura del sito

  • Altare tronco-piramidale con rampa; sacello sommitale rettangolare (resti di pavimentazione e muri)
  • Villaggio di capanne (mattoni crudi e canne, intonacate; tetti di frasche; focolari rettangolari; capanna “dello stregone”)
  • Necropoli di 8 ipogei decorati a ~500 m (parete calcarea lungo rio d’Ottava)
  • Reperti: menhir, tavole d’offerta, materiali ceramici e faunistici

🌄 Dintorni archeologici

  • Spina Santa · Ponte Secco · Li Lioni · Su Jaiu · Marinaru · Sant’Ambrogio
  • Necropoli di Su Crucifissu Mannu
  • Menhir di Frades Muros

Visita & Consigli

  • Accesso da Strada Vicinale Ponte Secco (Ottava)
  • Area con parcheggi, percorso pedonale, visite guidate
  • Calzature comode; cappello/acqua in estate
  • Luce migliore per foto: mattina presto o tardo pomeriggio

Il contesto archeologico

Monte d’Accoddi non è isolato: il sito si trova al centro di un territorio ricco di testimonianze preistoriche, tra cui:

  • i complessi di Spina Santa, Ponte Secco, Li Lioni, Su Jaiu, Marinaru e Sant’Ambrogio;

  • le necropoli di Su Crucifissu Mannu;

  • i menhir di Frades Muros.

Questo fitto insieme di monumenti rende la zona una delle aree archeologiche più significative della Sardegna settentrionale.

Struttura e funzioni

Monte d’Accoddi appare come una piattaforma tronco-piramidale accessibile tramite una rampa. L’impianto originario venne realizzato in più fasi:

  • un primo altare di forma semplice, databile al IV millennio a.C., probabilmente utilizzato per riti agricoli e sacrificali;

  • una ricostruzione successiva, con ampliamento e nuova monumentalizzazione, che conferì all’edificio l’aspetto attuale.

Attorno al basamento principale sono stati rinvenuti reperti ceramici, resti animali e tracce di focolari rituali, a conferma della funzione cultuale del sito.

Monte d’Accoddi oggi

Il sito è visitabile e rappresenta una tappa fondamentale per chi vuole conoscere le radici più antiche della Sardegna. Grazie al suo aspetto suggestivo e al contesto naturalistico circostante, Monte d’Accoddi è oggi uno dei luoghi simbolo dell’archeologia isolana, paragonabile per importanza ai grandi nuraghi dell’età successiva.

Dove si trova Monte d’Accoddi

Il sito archeologico di Monte d’Accoddi si trova nel territorio comunale di Sassari, in località Ottava, lungo la strada vicinale Ponte Secco. È facilmente raggiungibile in auto dalla città e si trova a pochi chilometri da Porto Torres.

Per arrivare da Sassari, si percorre la vecchia Statale 131 in direzione Porto Torres per circa 40 minuti; una volta giunti alla rotonda, è necessario invertire il senso di marcia e imboccare la stradina sulla destra che conduce direttamente all’area archeologica.

L’ambiente circostante è ben curato e attrezzato:

  • parcheggio auto,

  • area pedonale,

  • servizio di visite guidate con spiegazioni storico-archeologiche.

Monte d’Accoddi è quindi una meta accessibile e ben organizzata per chi desidera scoprire una delle testimonianze più antiche e affascinanti della Sardegna prenuragica.

  • Monte d’Accoddi su Google Maps

Il Tempio Rosso di Monte d’Accoddi

Le origini di Monte d’Accoddi risalgono alla seconda metà del IV millennio a.C., quando le comunità della Cultura di Ozieri edificarono la prima struttura monumentale sul sito.

Si trattava di una piattaforma quadrata a tronco di piramide, alta poco più di 5 metri, conosciuta come “Tempio Rosso” per via delle decorazioni policrome che rivestivano le mura: tonalità di giallo rossiccio, giallo e nero.

L’accesso al tempio avveniva tramite una scala frontale, che conduceva a un grande vano rettangolare (12,50 x 7,20 m), orientato a sud. Questa prima fase costruttiva rappresenta l’impianto originario del santuario, destinato probabilmente a riti agricoli, sacrifici e cerimonie comunitarie.

Il Tempio Rosso costituisce quindi la base più antica del complesso, testimonianza straordinaria della Sardegna prenuragica e delle sue pratiche religiose, con influenze architettoniche uniche nel panorama europeo.


 

Monte d'Accoddi, Sassari
Monte d’Accoddi, Sassari

Il Tempio a Gradoni

Dopo l’abbandono del primo santuario (Tempio Rosso), intorno al 2800 a.C. venne edificata una nuova e più imponente struttura. Il precedente edificio fu ricoperto da terra, pietre e polvere calcarea, creando la base per una seconda piattaforma di 36 x 29 metri, alta circa 10 metri.

La nuova costruzione era accessibile tramite una rampa monumentale di oltre 40 metri, che saliva sopra il tempio più antico. Questa fase costruttiva, attribuita alla cultura di Abealzu-Filigosa, è conosciuta come Tempio a Gradoni per via dei gradoni perimetrali che ne caratterizzano la forma.

La morfologia del monumento richiama in modo sorprendente i ziqqurat mesopotamici coevi, tanto da far ipotizzare possibili analogie funzionali: anche Monte d’Accoddi aveva infatti una destinazione prettamente religiosa e cerimoniale. Al momento, tuttavia, non esistono prove certe di collegamenti diretti tra le due civiltà.

I primi scavi negli anni ’50

Monte d’Accoddi rimase nascosto per secoli, fino a quando nel 1952 la Regione Sardegna avviò un vasto programma di scavi per rilanciare l’occupazione dopo la Seconda Guerra Mondiale. I cantieri coinvolsero alcuni dei siti archeologici più importanti dell’isola, tra cui Barumini, Nora e Monte d’Accoddi.

Le indagini furono dirette da Ercole Contu, giovane archeologo che inizialmente interpretò il grande cumulo di pietre come la rovina di un nuraghe. Gli scavi si svolsero in più fasi:

  • 1952-1959

  • 1979-1990

  • 2000-2001

Le ricerche portarono alla luce la struttura principale, un menhir, una parte del villaggio e due tavole d’offerta, oltre a necropoli e reperti che confermarono l’importanza del sito. I restauri successivi permisero di restituire il monumento alla collettività.

Descrizione del complesso di Monte d’Accoddi

L’area archeologica di Monte d’Accoddi comprende tre parti principali: l’altare, il villaggio e la necropoli.

L’altare

L’altare è una terrazza tronco-piramidale con rampa d’accesso e muratura esterna a filari irregolari, costruita con blocchi di calcare. Sulla sommità si trova un sacello rettangolare, in parte pavimentato, con resti delle mura perimetrali.

L’attuale altare è stato edificato sopra quello più antico, distrutto da un incendio attorno al 2800 a.C. Le culture coinvolte nella sua evoluzione sono quella di San Ciriaco (3400 a.C.) e quella di Ozieri (3200 a.C.).

Guarda anche il sito del Santuario di Monte d’Accoddi per conoscere gli orari delle visite guidati 

Il villaggio

Attorno all’altare si sviluppava un villaggio di capanne, costruite con mattoni crudi e canne, intonacate e coperte con tetti di frasche. All’interno erano presenti focolari rettangolari. Particolarmente importante era la capanna dello stregone, posta all’angolo della terrazza e articolata in più ambienti.

La necropoli

A circa 500 metri dall’altare si trova la necropoli del sito, composta da otto ipogei decorati, scavati nella parete calcarea lungo il rio d’Ottava. Queste tombe testimoniano l’uso funerario collegato al santuario e al villaggio circostante.

  • LEGGI ANCHE: BASILICA DI SACCARGIA 

 

Monte d'Accoddi, Sassari
Monte d’Accoddi, Sassari
Monte d'Accoddi, Sassari
Monte d’Accoddi, Sassari
Tag: CulturaCultura di OzieriNord SardegnaNuraghiNuragiciPopoli del MarePreistoria della SardegnaSassareseSassari
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura
Prenuragico

Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

Dorgali
Malicas, la domus de janas di Galtellì
Prenuragico

Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

Galtellì
Domus de janas Oddoene, Onifai
Prenuragico

Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

Onifai
Prossimo articolo
San Pantaleo a Sorso

Chiesa di San Pantaleo a Sorso: il cuore neoclassico del centro storico

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo