Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Prenuragico » Menhir in Sardegna: significato, storia e dove trovarli

Menhir in Sardegna: significato, storia e dove trovarli

Preistoria della Sardegna

di Redazione
in Prenuragico
Tempo di lettura: 4 minuti
Menhir "sas perdas fittas"

Menhir "sas perdas fittas"

I menhir in Sardegna, così come in altre zone del mondo sono grandi pietre erette verticalmente, utilizzate come monumenti megalitici fin dalla preistoria, in particolare durante l’Età Neolitica. Queste strutture litiche si trovano in tutta Europa e testimoniano l’esistenza di una diffusa cultura megalitica, legata probabilmente a riti religiosi, culti ancestrali e forme primitive di arte sacra.

Il termine “menhir” deriva dal bretone e significa letteralmente “pietra lunga”. Un esempio imponente è il Grand Menhir di Locmariaquer, in Bretagna, alto ben 20 metri.

📖 Origine e significato della parola menhir

Il termine menhir deriva dalla lingua bretone, parlata nella regione della Bretagna (Francia nord-occidentale). È composto da due parole:

  • “men” = pietra
  • “hir” = lunga

Letteralmente, menhir significa quindi “pietra lunga”. Il termine è stato adottato in tutta Europa per indicare le grandi pietre erette verticalmente durante il Neolitico, simboli delle antiche culture megalitiche.

  • Leggi anche: Sorgono e i menhir di Biru ‘e Concas
  • Leggi anche: La civiltà nuragica
Bètili funerari del Nuraghe Tamuli a Macomer
Bètili funerari del Nuraghe Tamuli a Macomer

🗿 Caratteristiche dei menhir in Sardegna

  • 📏 Dimensioni: variano da 1 a oltre 6 metri. Il più alto è a Villa Sant’Antonio (6 m).
  • 🔮 Significato simbolico: legati al culto della fertilità, alla Dea Madre o al simbolismo fallico. Alcuni sono antropomorfi.
  • 🗺️ Distribuzione geografica: concentrati in Sarcidano, Sarrabus, Mandrolisai, Ogliastra e Sinis.
  • 🕰️ Collocazione storica: risalgono al Neolitico finale e all’Eneolitico (3500–2500 a.C.), quindi precedono l’età nuragica.

 

📍 Menhir in Sardegna: dove si trovano

In Sardegna, i menhir sono noti anche con il nome di perdas fittas o pedras fittas, ovvero “pietre conficcate”. Si trovano soprattutto nelle zone centro-occidentali dell’isola, come il Sarcidano, il Mandrolisai, il Sarrabus e la Penisola del Sinis.

Questi megaliti sono spesso disposti in gruppo o allineamento, ma esistono anche esemplari isolati, talvolta inglobati in proprietà private o siti archeologici poco segnalati.

🔍 Il significato simbolico dei menhir

Il significato dei menhir in Sardegna è ancora oggetto di studio e dibattito. Secondo varie interpretazioni, queste pietre rappresentano simboli di fertilità: alcuni li collegano alla Dea Madre, altri a elementi fallici che richiamano la forza generativa maschile.

È anche possibile che avessero una funzione astronomica o religiosa, legata al culto degli antenati o alla delimitazione di territori sacri.

📌 I principali siti dei menhir in Sardegna

Tra i luoghi più significativi dove è possibile ammirare i menhir in Sardegna si segnalano:

  • Goni – Complesso archeologico di Pranu Muttedu
  • Sorgono – Biru ‘e Concas, uno dei più grandi complessi megalitici dell’isola
  • Laconi – Oltre 100 menhir conservati anche nel Museo della Statuaria Preistorica
  • Villa Sant’Antonio – Il menhir più alto della Sardegna (6 metri)
  • Sa Perda Fitta – Nell’area del Sinis, presso Cabras
  • Castiadas – Alcuni menhir si trovano nei giardini privati
  • Su Para e Sa Mongia – Due celebri menhir antropomorfi a Sant’Antioco

⚠️ Differenza tra menhir e dolmen

I menhir in Sardegna sono spesso confusi con i dolmen, un altro tipo di struttura megalitica preistorica. Tuttavia, le due tipologie hanno significati e funzioni diverse: i dolmen erano usati prevalentemente come sepolcri collettivi o luoghi di culto legati ai defunti, mentre i menhir avevano un significato più simbolico e monumentale, non necessariamente funerario.

Un famoso esempio di dolmen sardo è il Dolmen di Motorra a Dorgali.

Dolmen Motorra, Dorgali
Dolmen Motorra, Dorgali

 

🔚 Preservare i Menhir in Sardegna

Nonostante il loro valore storico e culturale, molti menhir in Sardegna versano in stato di abbandono o sono stati danneggiati. A Barisardo, uno dei quattro menhir del territorio fu distrutto da atti vandalici nel 1998.

È fondamentale promuovere la tutela e la valorizzazione di questi monumenti preistorici, affinché possano essere conosciuti e apprezzati anche dalle future generazioni.

  • Guarda anche i menhir della Bretagna su Explorer France

Castiadas

Menhir rinvenuti in un’area privata

 

Menhir in Sardegna, Castiadas
Menhir in Sardegna, Castiadas

Sorgono

Biru ‘e Concas, uno dei più grandi complessi megalitici dell’isola

 

Menhir in Sardegna, Sorgono
Menhir in Sardegna, Sorgono
Menhir in Sardegna, Sorgono
Menhir in Sardegna, Sorgono

Macomer

Bètili funerari del Nuraghe Tamuli a Macomer

  • Guarda anche: Nuraghe Tamuli a Macomer
Bètili funerari del Nuraghe Tamuli a Macomer
Bètili funerari del Nuraghe Tamuli a Macomer

🔎 Differenza tra menhir e bétili funerari

Sebbene i menhir in Sardegna e i bétili funerari presentino alcune somiglianze – come la forma verticale e l’origine sacra – si tratta di due elementi distinti per epoca, funzione e contesto culturale. I menhir appartengono all’età prenuragica, in particolare al Neolitico ed Eneolitico, e venivano eretti come simboli religiosi, totemici o legati alla fertilità. I bétili, invece, sono tipici della Civiltà Nuragica e si trovano spesso in prossimità delle Tombe dei Giganti, con significato sacro e cultuale: venivano considerati la “dimora della divinità” e simboleggiavano la presenza spirituale degli antenati o degli dèi.

Dunque, mentre i menhir sono megaliti più antichi, probabilmente legati a culti cosmici o vitalistici, i bétili riflettono un’evoluzione religiosa più articolata, tipica dell’epoca nuragica.

Tag: Archeologia pre-nuragicaNuraghiNuragiciStoriaStoria Antica della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Tomba di giganti di Sa Carcara
Prenuragico

Tomba dei Giganti di Sa Carcara: sepoltura nuragica tra rituali e pietre megalitiche

Urzulei
Necropoli S'Acqua Salida
Prenuragico

La necropoli s’Acqua Salida: storia, struttura e simboli preistorici

Pimentel
Necropoli di Corongiu
Prenuragico

La Necropoli di Corongiu: tombe dipinte e culti preistorici nella Trexenta

Pimentel
Prossimo articolo
Storia del Poetto

Poetto: la storia della spiaggia tra Cagliari e Quartu Sant’Elena

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo