Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Preistoria » I Sardi negroidi, primi abitatori della Sardegna nel Paleolitico

I Sardi negroidi, primi abitatori della Sardegna nel Paleolitico

Storia dei sardi

di Redazione
in Preistoria
Tempo di lettura: 7 minuti
I Sardi negroidi

I Sardi negroidi

La definizione di “sardi negroidi” compare nella letteratura antropologica tra Otto e Novecento per indicare i più antichi abitatori della Sardegna, sulla base di alcune caratteristiche fisiche rilevate nei reperti preistorici. Oggi questo termine è considerato obsoleto e riduttivo, ma resta utile come riferimento storico per comprendere come veniva interpretata l’origine dei primi uomini dell’isola. Le ricerche archeologiche e paleontologiche moderne hanno invece chiarito che le tracce più antiche risalgono al Paleolitico inferiore, con ritrovamenti significativi nelle grotte di Dorgali e nel territorio del Golfo di Orosei.

  • LEGGI ANCHE: Il Canto a Tenore
L'arrivo dell'Uomo in Sardegna
L’arrivo dell’Uomo in Sardegna

 

🌋 Sardegna primordiale — dagli elementi al primo popolamento

La Sardegna custodisce i lembi geologici più antichi d’Italia, eppure fu tra le ultime terre a essere esplorate e stabilmente abitate dall’uomo.

🏞️ Isola selvaggia e inospitale

Per decine di millenni, l’insularità e la natura aspra ne hanno scoraggiato la presenza umana. L’Isola si presentava
prevalentemente montuosa e collinare, ricoperta da fittissima boscaglia e sferzata da venti impetuosi che rendevano
ostile la vita e i collegamenti.

🌧️ Acqua, ghiaccio e fuoco

Le fasi glaciali, pur interessando direttamente l’Europa nord-orientale, influenzarono anche il Mediterraneo:
in Sardegna aumentarono piovosità e instabilità climatica. L’attività vulcanica era ancora viva e gli incendi, frequenti,
modellavano il paesaggio insieme all’erosione di acqua e vento.

Dalla solitudine al popolamento

Solo quando le condizioni ambientali e le rotte di navigazione migliorarono, l’Isola iniziò a essere esplorata
e poi abitata stabilmente, aprendo la lunga storia del rapporto tra l’uomo e la Sardegna.

Parole chiave suggerite: Sardegna antica, geologia Sardegna, glaciazioni Mediterraneo, primo popolamento Sardegna, vulcani in Sardegna.

Acqua, ghiaccio e fuoco: gli elementi primordiali della Sardegna

Durante le epoche glaciali, sebbene i ghiacci interessassero soprattutto le regioni nord-orientali d’Europa, i loro effetti si riflettevano anche sul Mediterraneo. La Sardegna era caratterizzata da abbondanti precipitazioni, da un’attività vulcanica ancora viva e da incendi frequenti che modellavano il paesaggio.

Sardi negroidi. Foto di Jon Sailer su Unsplash
Sardi negroidi. Foto di Jon Sailer su Unsplash

Le prime presenze umane in Sardegna

L’arrivo dell’uomo in Sardegna viene fatto risalire al Paleolitico Inferiore, epoca conclusa circa 300.000 anni fa, quando l’isola non era ancora un’isola ma parte integrante della massa continentale. In quei tempi, infatti, i bassi livelli del mare consentivano il passaggio di gruppi umani e di fauna attraverso ponti naturali di terra che collegavano il Tirreno con la penisola italiana e l’Europa.

Le tracce più antiche

Le testimonianze di questa fase non sono numerose, ma alcuni ritrovamenti litici indicano che anche la Sardegna fu interessata dalle prime ondate di popolamento preistorico. Queste comunità arcaiche vissero in un ambiente selvaggio, sfruttando le risorse naturali e adattandosi a un territorio difficile ma ricco di acqua, selci e ripari naturali.

A caccia in Sardegna

Mentre in Africa, nella penisola Iberica e in quella Italica la presenza dell’uomo era già consolidata, i primi gruppi umani che raggiunsero la Sardegna, da cui deriverebbero i sardi negroidi, arrivarono probabilmente dal continente africano, spinti dalla ricerca dei grandi mammiferi che ancora popolavano l’isola.

I grandi mammiferi della Sardegna preistorica

Tra le specie più rappresentative ricordiamo:

  • l’orso,

  • alcune specie di scimmie,

  • l’elefante nano, tipico della fauna insulare.

Il ruolo della Corsica come ponte naturale


Secondo alcune ipotesi, la Corsica avrebbe rappresentato una via di accesso alternativa, grazie ai collegamenti naturali con il Golfo Ligure e quello di Lione. A supporto di questa teoria vi sono i più antichi reperti di presenza umana ritrovati nell’isola di Santo Stefano, nell’Arcipelago della Maddalena.

🏹 A caccia in Sardegna

In Africa, nella penisola Iberica e in quella Italica la presenza dell’uomo era già diffusa, ma i primi cacciatori che
giunsero in Sardegna arrivarono probabilmente dal continente africano, alla ricerca dei grandi mammiferi che popolavano
ancora l’isola.

🐘 I grandi mammiferi della Sardegna preistorica

  • Orso
  • Scimmia
  • Elefante nano

🌊 La Corsica come ponte naturale

Alcune fonti ipotizzano un arrivo anche dalla Corsica, che avrebbe fatto da collegamento con il Golfo Ligure e
quello di Lione. A conferma di ciò vi sono i più antichi reperti di presenza umana nell’isola di Santo Stefano,
nell’Arcipelago della Maddalena.

Apertura di una grotta nel Supramonte di Dorgali.
Apertura di una grotta nel Supramonte di Dorgali.
  • LEGGI ANCHE: Il Ramo nord della Grotta del Bue Marino 
  • LEGGI ANCHE: La spiaggia di Tziu Santoru, Dorgali

🗿 A Dorgali la più antica testimonianza dell’Uomo in Sardegna

Le uniche tracce che certificano la presenza dell’uomo in Sardegna già dal Paleolitico Inferiore
(circa 2,5 milioni di anni fa) furono rinvenute nel 1955 lungo la costa di Dorgali.

I reperti litici provengono dalla Grotta di Ziu Santoru, a nord della più celebre
Grotta del Bue Marino, e da alcune cavità della Codula di Luna,
il grande canyon che ha dato origine alla spiaggia di Cala Luna.

  • Guarda anche il sito del Museo Archeologico di Dorgali 

I reperti recuperati a Dorgali

Il rinvenimento più importante del Paleolitico in Sardegna si deve a una campagna di scavi condotta nel 1955 dal paleontologo Alberto Carlo Blanc, figura di spicco negli studi sulla preistoria italiana. In territorio di Dorgali furono ritrovati un focolare con pezzi di carbone e ossa bruciate di megaceros cazioti, un cervo endemico dell’isola, datati a circa 150.000–120.000 anni fa.
La scoperta, avvenuta presso la Grotta di Ziu Santoru, trova riscontro anche in altri reperti coevi provenienti dalla Grotta di San Giovanni, sempre nel territorio dorgalese, confermando il ruolo del Golfo di Orosei come culla delle più antiche testimonianze umane in Sardegna.

🐘 Il Mammuth sardo (Mammuthus lamarmorae)

Il Mammuthus lamarmorae, conosciuto come Mammut sardo,
visse in Sardegna e Corsica durante il Pleistocene
(2,58 milioni – 11.700 anni fa). Era un pachiderma dalle dimensioni ridotte,
unico nel suo genere in Italia.

📏 Un gigante in miniatura

Alto appena 150 cm al garrese, era molto più piccolo dei suoi antenati,
come il Mammuthus trogontherii (fino a 5 m), e anche degli elefanti attuali:
3,7 m in Africa e 3,5 m in Asia.

📍 Resti fossili in Sardegna

  • Alghero – località Tramariglio
  • Penisola del Sinis – Capo San Marco
  • Gonnesa – Funtana Morimenta (frammenti ossei completi)

🏛️ Dove vederlo oggi

I calchi delle ossa del Mammut sardo sono esposti presso il
Museo PAS di Carbonia, testimoniando la storia di un animale endemico
e ormai estinto.

  • LEGGI ANCHE: IL MAMMUTH SARDO
  • Guarda anche il sito del Museo Pas di Carbonia
Sardi negroidi. Il Mammuth sardo, ricostruzione nel museo Pas di Carbonia
Sardi negroidi. Il Mammuth sardo, ricostruzione nel museo Pas di Carbonia

L’oro sardo, l’ossidiana

Dopo aver sviluppato le prime forme di adattamento ambientale e comunità stabili, l’uomo sardo entrò in contatto con le altre popolazioni del Mediterraneo grazie allo sfruttamento e al commercio dell’ossidiana, il “vetro vulcanico” che in Sardegna era particolarmente abbondante.

Pietra di ossidiana.
Pietra di ossidiana.

La merce che ruppe l’isolamento

L’ossidiana non fu solo una risorsa economica, ma anche uno strumento di evoluzione culturale. La sua lavorazione e il suo commercio permisero ai Sardi di superare l’isolamento geografico e avviare scambi con genti lontane.

Il Monte Arci, miniera a cielo aperto

Dietro il Golfo di Oristano, tra lagune pescose e zone ricche di selvaggina, si erge il Monte Arci. A soli dieci chilometri dal mare, questa montagna custodiva i più ricchi giacimenti di ossidiana del Mediterraneo. Nei filoni rocciosi e nei greti dei torrenti si trovavano enormi quantità di globuli e ciottoli che venivano trasformati in armi e utensili dal Neolitico.

In Sardegna i giacimenti più ricchi del mediterraneo

In Sardegna erano attivi quattro principali giacimenti, tra cui il più importante fu quello di Roja Cannas – Uras. Essi erano collegati a oltre 70 centri di raccolta e lavorazione, tra cui il più vasto si trovava a Sa Mitza de sa Tassa.

Grazie all’ossidiana, la Sardegna divenne un nodo commerciale paragonabile ai moderni traffici di carbone o petrolio. Il mercato si estendeva dalla Provenza alla Liguria, fino alla Sicilia e all’Italia meridionale. Questo fenomeno proiettò l’isola al centro di una vasta rete di rapporti economici, politici e culturali, aprendo i primi abitanti a nuove interazioni con il mondo mediterraneo.

  • Guarda anche il sito del GeoMuseo del Monte Arci “Stefano Incani”
Sardi negroidi. Monte Arci
Sardi negroidi. Monte Arci
Tag: CulturaPreistoria della SardegnaStoria dei sardi
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Megalenhydris barbaricina
Preistoria

La lontra preistorica di Dorgali: la Megalenhydris barbaricina, la più grande mai esistita

Dorgali
Prossimo articolo
La città  di Dessì è oggi un museo a cielo aperto

Villacidro

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo