Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

    Giglio di Sardegna

    Giglio di Sardegna

    Glacium flavum, papavero giallo

    Papavero giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

    Giglio di Sardegna

    Giglio di Sardegna

    Glacium flavum, papavero giallo

    Papavero giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Nuraghe Tosinghene o Tosingalo

Nuraghe Tosinghene o Tosingalo

Aidomaggiore

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 2 minuti
Nuraghe Tosinghene o Tosingalo

Nuraghe Tosinghene o Tosingalo

  • Denominazione: Nuraghe Tosinghene o Tosingalo
  • Comune di pertinenza: Aidomaggiore
  • Tipologia: Monotorre
  • Altezza: 10 metri
  • Materiale costruttivo: conci di basalto
  • Tholos: 6 x 6,10 di diametro e 8 metri di altezza
  • Caratteristiche interne: corridoio di accesso di 5 metri di lunghezza, nicchia; scala di ascensione
  • Emergenze archeologiche nelle vicinanze: Tomba dei Giganti di Tosinghene, Fonte nuragica di Erghighine.

 

  • Il Nuraghe Tosinghene o Tosingalo su Google map

 


Il paradiso dell’archeologia nuragica

Nel territorio comunale di Aidomaggiore si trova una delle maggiori concentrazioni di siti archeologici nuragici e prenuragici della Sardegna, tra cui:

  • nuraghi a tholos o a corridoio,
  • villaggi nuragici,
  • pozzi nuragici,
  • tombe dei giganti, 
  • domus de janas, 
  • villaggi storici, 
  • cippi funerari, 
  • betili. 

Un nuraghe ogni 8 abitanti

Nel solo areale di pertinenza comunale (41 kmq) di questo piccolo paese della provincia di Oristano, abbiamo infatti ben 49 nuraghi, la buona parte in ottimo stato di conservazione e discretamente accessibili. Si trova praticamente un nuraghe ogni chilometro e un nuraghe ogni 8 abitanti.

  • LEGGI ANCHE: Il nuraghe Ardasai 

Dall’Età del Bronzo gli abitanti attorno al luogo dove oggi sorge Aidomaggiore, hanno migliorato le tecniche costruttive per la realizzazione di capanne nuragiche, luoghi di culto e nuraghi utilizzando l’abbondanza di basalto.

Il basalto è la roccia effusiva che si è estesa sulla piana di Ottana a seguito di intense attività vulcaniche e tettoniche. Il risultato è un altopiano basaltico, ricco di sorgenti e di fiumi, il più importante dei quali è senz’altro il Tirso, il fiume più lungo della Sardegna.

Nuraghe Tosingalu (o Tosinghene). Aidomaggiore
Nuraghe Tosingalu (o Tosinghene). Aidomaggiore
Nuraghe Tosingalu (o Tosinghene), ingresso alla scala interna. Aidomaggiore
Nuraghe Tosingalu (o Tosinghene), ingresso alla scala interna. Aidomaggiore
Nuraghe Tosingalu (o Tosinghene), il corridoio che dall'ingresso porta alla tholos, la camera centrale. Aidomaggiore
Nuraghe Tosingalu (o Tosinghene), il corridoio che dall’ingresso porta alla tholos, la camera centrale. Aidomaggiore
Nuraghe Tosingalu (o Tosinghene), il corridoio che dall'ingresso porta alla tholos, la camera centrale. Aidomaggiore
Nuraghe Tosingalu (o Tosinghene), il corridoio che dall’ingresso porta alla tholos, la camera centrale. Aidomaggiore
Nuraghe Tosingalu (o Tosinghene), l'ingresso. Aidomaggiore
Nuraghe Tosingalu (o Tosinghene), l’ingresso. Aidomaggiore
Nuraghe Tosingalu (o Tosinghene). Aidomaggiore
Nuraghe Tosingalu (o Tosinghene). Aidomaggiore
Nuraghe Tosingalu (o Tosinghene). Aidomaggiore
Nuraghe Tosingalu (o Tosinghene). Aidomaggiore
Nuraghe Tosingalu (o Tosinghene). Aidomaggiore
Nuraghe Tosingalu (o Tosinghene). Aidomaggiore
Tag: AidomaggioreBasaltoDomus de janasEtà del BronzoNuraghiOttanaSediloTomba dei Giganti
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer
Storia

Nuraghe Tamuli

Macomer
Nuraghe Succoronis, Macomer
Storia

Nuraghe Succoronis

Macomer
Nuraghe Serbana, Silanus
Storia

Nuraghe di Santa Sarbana

Silanus
Prossimo articolo
Boris Elstin nel 1989. Foto: Kremlin.ru

Boris Elstin

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA