Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Mulino Garau

Mulino Garau

GUSPINI

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 3 minuti
Mulino Garau

Visitare l’ex Mulino Garau di Guspini, oggi divenuto museo e aperto ai visitatori, è possibile farsi un’idea precisa della storia della lavorazione del grano nel Campidano e del passaggio dalla tecnologia del mulino ad acqua a quella del mulino elettrico.

QUANDO IL GRANO ERA BENESSERE
In questa storica infrastruttura infatti, ripercorrendo le fasi di lavorazione di uno dei principali alimenti (il grano), dalla materia prima alla farina necessaria al costituzione del prodotto finito (il pane), è facile ricondurre la memoria ai tempi in cui nelle antiche regioni del Guspinese, dell’Arburese e del Fluminese vi era, fino alla metà del secolo scorso, una solida economia legata a tutte le fasi di lavorazione del grano. In quest’angolo di Sardegna la molitura dei cereali, si basava anticamente sull’uso della mola ad energia animale, poi passata a quella idraulica fino alla metà del ‘900, divenendo quest’ultimo il metodo fondamentale di produzione. Gli ordini monastici, furono tra i primi a fare utilizzo, a partire dal XVI secolo, degli opifici molitori a energia idraulica nell’Isola che, solo con l’avvento dell’energia elettrica e dopo una secolare carriera, vennero definitivamente soppiantati. Con la nuova tecnologia infatti si garantiva un sistema di macinazione più consistente e, ottimizzando tutto il processo, si avevano inevitabili ricadute economiche per gli imprenditori la qualità di vita e di lavoro dei lavoratori.

Spighe di grano

GARAU: L’ISTITUZIONE IMPRENDITORIALE DI GUSPINI
Il Mulino Garau di Guspini è ancora oggi un’imponente struttura retta su muri di pietra e distribuita su tre livelli: all’interno è stata conservata tutta la sua struttura industriale, con tutti i macchinari, gli accessori e gli arredi, di quando il Garau soddisfaceva il mercato locale, gran parte di quello regionale (Cellino) e competeva a testa alta con quello nazionale, garantendo forniture per le nascenti multinazionali della pasta (Barilla).

Sulla storia delle grandi imprenditorie sarde 

  • LEGGI ANCHE: SU LIONZU

LA STORIA IN UN PEZZO DI PANE
La storia di Guspini fonda le sue radici sul sistema economico agro-pastorale del Campidano e il grano prodotto in loco era la fonte principale di vita e di sostentamento. Il mulino Garau iniziò la sua attività nel 1918 grazie all’intuizione imprenditoriale dei fratelli Garau che tennero in vita lo stabilimento fino agli Anni Ottanta, diventando il simbolo dell’evoluzione industriale in Sardegna nel passaggio dall’uso della forza motrice dell’acqua del fiume a quello dell’energia elettrica (1923).

IL MULINO IDRAULICO
Il mulino idraulico ha rappresentato per parecchi secoli, il sistema fondamentale per la macinazione dei cereali in Sardegna. Bastava un corso d’acqua, che garantiva l’approvvigionamento di acqua corrente e dove necessario la creazione di importanti infrastrutture idrauliche, come canali artificiali, sbarramenti trasversali, argini di rallentamento e deviazioni di ogni sorta. L’opificio molitorio era sostanzialmente la sede dell’impianto di macinazione.

UNA CONCORRENZA SU TUTTI I FRONTI
(E I FIUMI)

A quei tempi i Garau dovettero fronteggiare un mercato florido ma al tempo stesso pieno di concorrenza: nei territori del Guspinese, dell’Arburese e del Fluminese, fino all’avvento dell’elettricità si contendevano la piazza ben 27 mulini ad acqua che erano sorti ovunque vi fosse un corso d’acqua: il fiume Terramaistus ad Arbus, il Rio Piras a Gonnosfanadiga, il Rio Gutturu Palla a Fluminimaggiore o il Rio Terra Maistus a Guspini, solo per citarne alcuni. I Ganau di Guspini producevano farina, semola e crusca e gli scarti di lavorazione li vendevano come cibo per animali.

NEL ’73 IL CANTO DEL CIGNO
Nel 1973 l’impianto subì una modifica tecnica che inserì quattro ulteriori passaggi di lavorazione, arrivando ad un totale di 12 passaggi. Ciò garantiva una maggior quantità di grano ad ogni singola gettata ma non fu sufficiente a sostenere la sopravvivenza dell’impresa quando si dovette fronteggiare la nuova evoluzione dei consumi alimentari, come la riduzione dell’uso della farina di grano duro e la spietata concorrenza del pane industriale.

  • Informazioni turistiche sul Mulino Garau e il Guspinese: Associazione Turistica Pro Loco – Via San Nicolo’ 17 – 09036 Guspini. Telefono Pro Loco Guspini: 070 970384, mail: info@prolocoguspini.it.

Tag: Agricoltura della SardegnaGuspiniStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Torre di Barì
Storia

Torre di Barì

Barisardo
Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.
Storia

A Dorgali la lontra più grande d’Europa

Preistoria
Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.
Storia

Nuraghe Gulunie – Video

Dorgali
Prossimo articolo
Nuraghe Paddagiu

Nuraghe Paddagiu

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Distesa di camomilla

    Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA