Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Antichi villaggi » Lollove

Lollove

Nuoro

di Redazione
in Antichi villaggi
Tempo di lettura: 5 minuti
Lollove

Lollove è il borgo di soli 35 abitanti situato a 15 chilometri da Nuoro, capoluogo dell’omonima storica provincia che comprende alcuni dei territori più caratteristici della Sardegna. E uno di questi è sicuramente Lollove, originato, secondo una tradizione orale, da un pastore che venne in tal posto dal vicino paese di Selene e sposò una monaca del locale monastero.


Conosci anche gli altri antichi villaggi della Sardegna su Informati Sardegna:

  • LEGGI ANCHE: San Salvatore di Sinis
  • LEGGI ANCHE: Marceddì

Palestra Moffeti Dorgali
Palestra Moffeti Dorgali

Il maiale identità del luogo

Lollove
Lollove

Dal punto di vista etimologico la parola “Lollove” deriverebbe dal sardo arcaico “lo’ ò” , ovvero “corso d’acqua”, oppure, sempre in sardo arcaico, da “lòbe” cioè ghianda. Non a caso, a Lollove, l’allevamento dei suini a pascolo brado è una costante storicamente accertata fin dalle sue origini, come testimoniano ancora oggi, il fitto bosco di querce che ricopre la campagna circostante e i numerosi stabbioli e casotti che sorgono ai margini e dentro l’abitato.


Caput canalis

Il paese di Selene oggi non esiste più, così come non esistono più le decine di piccoli agglomerati che erano sorti nel medioevo lungo la vallata del Rio Sologo e del Rio Cedrino. Tra questi è certificato fino al 1567 l’esistenza del paese di Isalle (territorio di Dorgali) situato più a valle di Lollove da dove, al momento della definitiva scomparsa, molti abitanti si trasferirono a Lollove.

 


La chiesa del paese

Lollove
Lollove

Lollove, oggi, è dunque l’unico centro della vallata di Marreri sopravvissuto a tutti i limiti di tempo, giungendo quasi intatto alla contemporaneità . Lollove ha trascinato con se il fascino e la memoria di una Sardegna rurale tra ‘500 e ‘800, quasi ovunque scomparsa. Degli altri paesi della vallata di Marreri, rimangono infatti solo sulla carte alcune descrizioni microscopiche e nei luoghi, solo piccole tracce con i ruderi delle numerose chiese che vi erano in quel lontano passato. Tra esse ricordiamo:

  • San Timoteo Vescovo (Santu Tommeu)
  • San Teodoro (Santu Tederu)
  • San Gavino (Santu Gabinzu)
  • San Giacomo Maggiore (Santu Jacu)

A conferma dello stretto legame che Lollove ebbe con la Chiesa fin dalle prime vicende storiche, c’è anche l’origine del Vescovo cappellano a Roma di Lucrezia Borgia, che nacque in questo borgo dalla famiglia spagnola che, tra l’altro, possedeva in Sardegna numerosi feudi e aveva avuto stretti legami con il Marchesato di Orani.


Le monache maritate

Lollove
Lollove

La storia di Lollove (Loy, in aragonese, Loloy in spagnolo e Lollobe in sardo) è prima di tutto intrecciata con quella della chiesa di Santa Maria Maddalena – oggi la ex parrocchia del paese – da cui, secondo la leggenda, erano fuggite alcune monache per avere delle relazioni con i pastori di Lollobe, scatenando la maledizione divenuta un detto conosciuto ancora dagli anziani “Lollove, sarai come acqua del mare, non crescerai e non morirai mai”.


Evasione fiscale

Nel 1363, il rappresentante della comunità di Lollove fu richiamato ufficialmente dal Capitano della Corte di Gallura assieme a quelli di Dorgali, Lodè, Locoe e Sarule perché i suoi cittadini non pagavano le tasse.


L’acquisto nobiliare

Nel 1442 il nobile sassarese Cristoforo Manno, sostenitore attivo della guerra nel Regno di Napoli del re d’Aragona, acquistò il villaggio di Lollove.

LEGGI ANCHE: LA SORGENTE DE SU GOLOGONE OLIENA 


Debacle demografica

Nel 1550 il paese cominciò a subire un calo demografico che lo porta a perdere l’importanza che aveva mantenuto fino ad allora, soprattutto a favore della vicina Nuoro, ormai in ascesa d’importanza come conferma la definizione geografica spagnola del territorio, l’ “Encontrada de Nuero“, che includeva i villaggi di Nuero (Nuoro), Locoy (Locoe) e Orgosolo.

Lollove
Lollove
Lollove
Lollove
Lollove
Lollove
Lollove
Lollove
Lollove
Lollove

Il pareggio dei nati coi morti

La letteratura storica riporta alcuni aneddoti tra il mito e la realtà della vita “appartata” di questo piccolo centro. Il Dizionario di Angius Casalis del 1800 cita il seguente scritto: « I lollovesi [ …] non hanno ospiti, così se la godono essi soli quasi in famiglia e ballano a coro di voci. Il cimitero è contiguo alla chiesa e sta fuori dell’abitato a pochi passi. Quanti nascono, tanti muoiono in questo paese. I numeri del movimento della popolazione sono nascite due, morti due, matrimoni due ».


Il vaiolo senza cimitero

Nel 1860 Lollove fu colpita dalla tragica virulenza del vaiolo che ridusse ancora il numero dei residenti e mise in evidenza lo stato di abbandono in cui giaceva la comunità , ormai dimenticata ai margini del territorio nuorese. Lollove, alle porte del ‘900, era ormai una comunità moribonda, senza cimitero e senza strada di collegamento con Nuoro, fatto che, come nota la lettera alla Nuova Sardegna dell’ultimo sindaco del paese, Pietro Siotto, metteva in luce la chiara marginalità dello storico centro progenitore del capoluogo stesso.

Lollove
Lollove

Sebastiano Satta e Grazia Deledda

Nel 1896, lo scrittore nuorese Sebastiano Satta, descrive Lollove come un paese abbandonato, malsano e senza strade; il Premio Nobel Grazia Deledda lo cita nel romanzo “La madre“, e vi ambienta tutta la storia della vicenda nel libro viene tradotto in inglese nel 1928 con una prefazione di David H. Lawrence.

 

Lollove
Lollove

Miliardari inglesi

Nel 1900 Lollove perde tutti gli uffici pubblici, come scuole, caserma dei carabinieri, casa comunale, ed entra in un difficile periodo che rasenta la sua scomparsa. Il paese passa quasi indenne le guerre mondiali e durante il boom edilizio di Nuoro degli anni ’60 e ’70, risente ancora una volta di una pesante marginalità , fino a quando, alcuni imprenditori inglesi, fanno la proposta alle ultime 15 famiglie rimaste, di voler acquistare in blocco l’intero abitato per trasformarlo in un villaggio turistico. La proposta è economicamente allettante, ma la comunità sceglie per il rifiuto e solo le ultime iniziative di promozione turistica come Cortes Apertas-Autunno in Barbagia hanno riscoprono la bellezza e la storia di Lollove.

Lollove
Lollove
Lollove
Lollove


Lollove
Lollove

Urbanistica e architettura

Da un punto di vista architettonico il paese di Lollove è una delle ultime testimonianze degli antichi borghi rurali della Sardegna. Il paese è possibile visitarlo comodamente a piedi, a cominciare dalla chiesa seicentesca della Maddalena, realizzata in tardo stile gotico, archi a sesto acuto e trachite rossa. Sul retro di essa si trova il piccolissimo cimitero, con una decina di sepolture. C’è poi l’antico monastero, in via Nino Bixio, che era officiato fino all’Ottocento; i rioni divisi dal ruscello che attraversa il paese, quello di Custa Banna (” questa parte del rio”) e quello di Cudda Banna ( “al di là del rio”), infine, la fontana di Lollove, costruita a metà del’900.


1980, Acqua, luce e fogna

Lollove è rimasto senza luce elettrica, acquedotto e fognatura fino agli anni ’80 del Novecento. Solo nel 2004, il Comune di Nuoro, ha disposto la valorizzazione del paese integrando i fondi comunitari e regionali che prevedono il recupero e la preservazione dei centri di antica formazione medievale della Sardegna.

Lollove
Lollove
Lollove
Lollove
Lollove
Lollove
Lollove
Lollove
Lollove
Lollove
Lollove
Lollove
Lollove
Lollove
Lollove
Lollove

 

Tag: BarbagiaNuoroPastoriziaProvincia di NuoroStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

San Salvatore di Sinis
Antichi villaggi

San Salvatore di Sinis

Cabras
Marceddì
Antichi villaggi

Marceddì

Terralba
Prossimo articolo
Scivu, Arbus.

Scivu

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA