Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Le postazioni Breda di Monte Bardia

Le postazioni Breda di Monte Bardia

Dorgali

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 4 minuti
Postazione militare della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali.

Postazione militare della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali.

Ai piedi di Monte Bardia, in territorio di Dorgali, sul versante orientale, si trova il rudere di una postazione militare risalente alla Seconda Guerra Mondiale.  Per trovarla basta imboccare la vecchia mulattiera che dal piazzale della Nuova galleria per Cala Gonone porta alla Vecchia. Bastano dieci minuti a piedi.

Si tratta di una postazione a cielo aperto, perfettamente incastonata nell’orografia del terreno, che ospitava un militare e la sua mitragliatrice su treppiede.

L’infrastrutture è stata realizzata in calcestruzzo e oggi, purtroppo, a causa dello stato di abbandono (non è mai stata censita ne oggetto di manutenzioni) rischia di crollare portandosi via la memoria di quel pericoloso passato, quando, la costa orientale della Sardegna, era diventata possibile obiettivo di uno sbarco Alleato.

  • LEGGI ANCHE:  Radio Sardegna, da Bortigali l’annuncio in prima mondiale della fine del conflitto

Nel 1943 bombardamenti anche su obiettivi secondari

Siamo nel cuore della Seconda Guerra Mondiale, quando, nel 1942 anche la Sardegna venne definitivamente coinvolta nel conflitto.

Il 1943 fu l’anno tragico della Sardegna perché entrò nel mirino di grosse operazioni militari da parte dell’aviazione Alleata. Tale circostanza rese dunque necessario dotarla di ulteriori sistemi di difesa come le postazioni a cielo aperto disseminate in vari punti della costa. Queste infratrutture dovevano servire da difesa integrativa a quelle già operative e realizzate l’anno prima: i Fortini.


I bombardamenti Alleati in Sardegna

Durante la Seconda Guerra Mondiale, tra il novembre del 1942 e il maggio del 1943, la Sardegna fu bersaglio di vari attacchi Alleati. Gli obiettivi furono classificati in due categorie, Strategici e Secondari, a seconda del ruolo che rivestivano nel mantenimento delle condizioni di forza militare del Paese. Le città colpite furono:

Bombardieri strategici B-29 (Usa).
Bombardieri strategici B-29 (Usa).
  • Cagliari – Strategico,
  • Sestu – Secondario,
  • Palmas Surgiu – Secondario,
  • Carbonia – Strategico,
  • Sant’Antioco – Strategico,
  • Carloforte – Secondario,
  • Gonnosfanadiga – Secondario,
  • Oristano – Strategico,
  • Milis – Secondario,
  • Arbatax – Strategico,
  • Olbia – Strategico,
  • Alghero – Strategico,
  • Porto Torres – Strategico.

Come si evince da questo elenco la Provincia di Nuoro fu risparmiata dagli attacchi e i danni furono quasi irrilevanti.

 

 

 

 

Postazione militare della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali.
Postazione militare della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali.

Difesa prima a occidente

Già nel 1942 erano state infatti avviate le costruzioni di Fortini Monoarma e Pluriarma dislocati sulla costa occidentale sarda, specialmente nel tratto Oristano-Arborea dove si prevedeva una possibile incursione nemica vista la vicinanza del mare con le principali vie di comunicazione: la Carlo Felice e la ferrovia Cagliari – Macomer.

  • LEGGI ANCHE: I Fortini della Sardegna 
  • LEGGI ANCHE: La Battaglia di Capo Teulada
Fortino Seconda Guerra Mondiale a Cala Prosecco, Olbia.
Fortino Monoarma della Seconda Guerra Mondiale a Cala Prosecco, Olbia.

Golfo di Orosei, faraglioni basaltici.
Golfo di Orosei, faraglioni basaltici.

Integrazioni di Difesa

Oltre alla costa occidentale, in un secondo momento, la politica militare decise di fare nuove installazioni anche nel Sarrabus e in Gallura. Per quanto riguarda il Golfo di Orosei invece, sebbene il sistema di difesa fu naturalmente garantito dagli alti faraglioni basaltici che caratterizzano la zona, fu necessario in alcuni punti strategici dotarla di postazioni a cielo aperto, in grado di allocare almeno un soldato e la sua mitragliatrice.


La minaccia era concreta

Le postazioni Breda di Monte Bardia servivano dunque principalmente ad attaccare velivoli nemici a bassa quota e scongiurare bombardamenti su bersagli secondari, come era già accaduto a Gonnosfanadiga, a Chilivani (Ozieri) e ad Arbatax (Tortolì), sempre nel fatidico 1943.

 

  • LEGGI ANCHE: Il bombardamento accidentale su Gonnosfandiga 
  • LEGGI ANCHE: Il bombardamento alleato su Arbatax 

La mitragliatrice in dotazione

Il Regio Esercito mise a disposizione per difendere Monte Bardia una mitragliatrice pesante, il modello Breda 37, una delle poche capaci di produrre un volume e un’intensità di fuoco in grado di penetrare le coperture degli aeromobili.

Si trattava di un’arma molto pesante e ingombrante che per essere usate doveva essere montata su un robusto treppiedi e fissata su un supporto solido e stabile. Nel caso della postazione di Monte Bardia fu realizzato un apposito manufatto di 50 centimetri.

Il Breda Mod. 37  aveva un funzionamento automatico con recupero di gas e raffreddamento ad aria. La canna era la parte più soggetta ad usura. Infatti, dopo 450 colpi a fuoco continuo doveva essere sostituita per farla raffreddare, mentre, la durata non poteva superare i 20.000 colpi. Le munizioni in dotazione erano gli 8 x 59 mm Breda, che offrivano prestazioni paragonabili alle 8 x 57 IS di fabbricazione tedesca.

Postazione militare della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali.
Postazione militare della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali.

Dimenticata e ignorata

Nonostante la minaccia a Monte Bardia non fu necessario rispondere ad alcun attacco, in quanto l’area non fu mai campo di battaglia durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo fatto ha garantito alle postazioni di resistere quasi intatte al corso degli anni.

Postazione militare della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali.
Postazione militare della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali. 

Oggi, dopo decenni di quasi totale indifferenza da parte della popolazione locale e delle amministrazioni, sarebbero urgenti operazioni di un recupero sia in funzione del paesaggio che della storia. Purtroppo però l’incuria e la fisica dei manufatti, sottoposti al passare del tempo e agli eventi atmosferici, le stanno condannando all’oblio.

Postazione militare della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali.
Postazione militare della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali.
Postazione militare della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali.
Postazione militare della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali.

 

Tag: Bombardamenti Alleati nella Seconda Guerra MondialeCala GononeCosta Orientale SardaDorgaliGolfo di OroseiSeconda Guerra Mondiale
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Graziano Mesina
Storia

Graziano Mesina

Orgosolo
Ardara - Reperto
Medioevo sardo

Giudicati sardi

Storia della Sardegna
Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)
Medioevo sardo

Giudicato di Caralis

Storia della Sardegna
Prossimo articolo
Postazione militare della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali.

Il crollo delle Postazioni Breda a Monte Bardia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA