Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Prima Guerra Mondiale » Le Postazioni Breda di Monte Bardia a Dorgali: storia e memoria militare nascosta

Le Postazioni Breda di Monte Bardia a Dorgali: storia e memoria militare nascosta

Dorgali

di Redazione
in Prima Guerra Mondiale
Tempo di lettura: 7 minuti
Postazione militare della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali.

Postazione militare della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali.

La Postazione Breda rappresenta una delle testimonianze più significative della difesa militare costiera in Sardegna durante la Seconda Guerra Mondiale. Situata ai piedi del Monte Bardia, nel territorio di Dorgali, sul versante orientale, queste strutture a cielo aperto raccontano un capitolo poco conosciuto della storia bellica dell’isola.

Per raggiungere la Postazione Breda di Monte Bardia, è sufficiente seguire la vecchia mulattiera che collega il piazzale della Nuova Galleria per Cala Gonone alla galleria vecchia: un itinerario escursionistico semplice, di circa dieci minuti a piedi, che conduce a un luogo carico di memoria e immerso nel paesaggio selvaggio del Supramonte.

Questa struttura a cielo aperto, perfettamente integrata nel paesaggio roccioso, ospitava un militare e una mitragliatrice Breda su treppiede, pronta a difendere il litorale da eventuali sbarchi nemici. Era costruita in calcestruzzo, secondo criteri mimetici e difensivi tipici del periodo.

Oggi, però, la postazione versa in stato di abbandono: non è mai stata censita né sottoposta a interventi di tutela, e rischia di andare perduta insieme alla memoria di quel periodo, quando anche la costa orientale della Sardegna era considerata un possibile obiettivo strategico per le truppe alleate.

  • LEGGI ANCHE:  Radio Sardegna, da Bortigali l’annuncio in prima mondiale della fine del conflitto

💣 Sardegna 1943: l’isola sotto attacco e la difesa costiera

Nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, anche la Sardegna fu coinvolta attivamente nel conflitto. A partire dal 1942, l’isola iniziò a essere interessata da operazioni di sorveglianza e preparazione militare. Tuttavia, fu il 1943 a segnare l’anno più drammatico: l’aviazione Alleata intensificò i bombardamenti colpendo non solo obiettivi principali, ma anche siti secondari, tra cui vie di comunicazione, infrastrutture costiere e zone interne.

Questo scenario di crescente minaccia portò le autorità militari italiane a potenziare il sistema difensivo dell’isola. Accanto ai Fortini costieri realizzati nel 1942, vennero costruite nuove postazioni a cielo aperto in punti strategici del territorio, come quelle ancora visibili sul Monte Bardia a Dorgali. Queste infrastrutture avevano il compito di offrire una protezione integrativa e più flessibile contro possibili sbarchi e incursioni via mare.


✈️ I bombardamenti Alleati in Sardegna (1942–1943)

Tra novembre 1942 e maggio 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, la Sardegna fu oggetto di numerosi attacchi aerei da parte delle forze Alleate. Gli obiettivi furono suddivisi in due categorie:

  • Obiettivi strategici, fondamentali per la logistica militare e il controllo territoriale

  • Obiettivi secondari, colpiti per indebolire le vie di comunicazione e i centri produttivi minori

📌 Località colpite dai bombardamenti Alleati (1942–1943)

Le città e i paesi della Sardegna furono colpiti in base alla loro rilevanza strategica o logistica per lo sforzo bellico italiano.

🎯 Obiettivi Strategici

  • Cagliari
  • Carbonia
  • Sant’Antioco
  • Oristano
  • Arbatax
  • Olbia
  • Alghero
  • Porto Torres

📍 Obiettivi Secondari

  • Sestu
  • Palmas Suergiu
  • Carloforte
  • Gonnosfanadiga
  • Milis

Come si può osservare, la provincia di Nuoro fu risparmiata dai bombardamenti diretti, motivo per cui i danni subiti furono limitati. Tuttavia, la presenza di postazioni militari e fortificazioni lungo la costa orientale, come quelle del Monte Bardia a Dorgali, dimostra che anche in questa zona si temeva un possibile sbarco Alleato.

 

Monte Bardia, Dorgali.
Monte Bardia, Dorgali.

Postazione militare della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali.


🛡️ La prima linea difensiva sulla costa occidentale

Già nel 1942, prima ancora dei bombardamenti intensivi del 1943, l’Italia aveva avviato la costruzione di Fortini Monoarma e Pluriarma lungo la costa occidentale della Sardegna. In particolare, il tratto compreso tra Oristano e Arborea fu considerato a rischio di sbarco nemico, per via della vicinanza tra il mare e due infrastrutture strategiche: la strada statale Carlo Felice e la ferrovia Cagliari–Macomer.

Queste fortificazioni costituivano una prima linea di difesa costiera, pensata per ostacolare eventuali operazioni alleate e garantire il controllo dei collegamenti interni all’isola.

  • LEGGI ANCHE: I Fortini della Sardegna 
  • LEGGI ANCHE: La Battaglia di Capo Teulada
Fortino Seconda Guerra Mondiale a Cala Prosecco, Olbia.
Fortino Monoarma della Seconda Guerra Mondiale a Cala Prosecco, Olbia.

🛡️ Estensione del sistema difensivo: dal Sarrabus alla Gallura

Dopo le prime installazioni sulla costa occidentale, la strategia militare italiana prevedeva un’estensione del sistema difensivo anche ad altre aree vulnerabili della Sardegna. Furono così realizzate nuove postazioni costiere nel Sarrabus e in Gallura, aree considerate esposte a potenziali sbarchi nemici.

Nel Golfo di Orosei, sebbene la natura impervia dei faraglioni basaltici offrisse una protezione naturale, si decise comunque di installare alcune postazioni a cielo aperto nei punti più sensibili. Queste strutture dovevano ospitare almeno un militare armato di mitragliatrice Breda, con il compito di sorvegliare e respingere eventuali attacchi a bassa quota o via mare.


⚠️ Una minaccia concreta: il caso della Postazione Breda

La Postazione Breda di Monte Bardia, nel territorio di Dorgali, rappresenta uno degli esempi più significativi di queste installazioni difensive. La sua funzione era quella di intercettare aerei nemici a bassa quota e prevenire bombardamenti su obiettivi secondari.

La minaccia era reale: nel 1943, diverse località minori della Sardegna furono già colpite dagli Alleati. Tra queste, Gonnosfanadiga, Chilivani (Ozieri) e Arbatax (Tortolì) subirono attacchi aerei nonostante non fossero obiettivi strategici primari. La presenza di postazioni come quella di Monte Bardia aveva quindi un’importanza tattica concreta e ben motivata.

  • LEGGI ANCHE: Il bombardamento accidentale su Gonnosfandiga 
  • LEGGI ANCHE: Il bombardamento alleato su Arbatax 

🔫 La mitragliatrice in dotazione: Breda Mod. 37

Per la difesa della postazione sul Monte Bardia, il Regio Esercito dotò il presidio di una mitragliatrice pesante Breda Mod. 37, tra le poche in grado di garantire un volume e un’intensità di fuoco tali da penetrare le coperture metalliche degli aerei nemici a bassa quota.

Si trattava di un’arma pesante e ingombrante, che richiedeva un robusto treppiede e un supporto fisso per essere utilizzata in modo efficace. A Monte Bardia fu infatti realizzato uno specifico manufatto in calcestruzzo alto 50 centimetri, sul quale montare l’arma in modo stabile.

Il funzionamento della Breda 37 era automatico a recupero di gas, con raffreddamento ad aria. La canna, soggetta a rapido surriscaldamento, doveva essere sostituita ogni 450 colpi in caso di fuoco continuo, mentre la durata totale non superava i 20.000 colpi.

Le munizioni impiegate erano cartucce 8×59 mm Breda, con prestazioni paragonabili alle più note 8×57 IS tedesche, conferendo all’arma una buona capacità di perforazione e una gittata adatta alla difesa antiaerea a corto raggio.

Monte Bardia, Dorgali.
 Monte Bardia, Dorgali.

🕰️ Dimenticata e ignorata: la Postazione Breda che non sparò mai

La postazione di Monte Bardia, pur inserita nel sistema difensivo costiero sardo della Seconda Guerra Mondiale, non fu mai coinvolta in combattimenti diretti. La zona, infatti, non divenne teatro di battaglia, e non fu necessario aprire il fuoco contro forze nemiche.

Paradossalmente, proprio questa assenza di scontri ha permesso alla struttura di conservare gran parte delle sue caratteristiche originarie. Rimasta in silenzio per decenni, la postazione Breda è oggi uno dei rari esempi ancora visibili di difesa militare a cielo aperto in Sardegna. Tuttavia, la mancanza di censimenti, restauri e segnalazioni ufficiali ne ha favorito l’oblio, esponendola al rischio di degrado e perdita definitiva.

Postazione Breda a Monte Bardia, Dorgali. Il solco per la mitragliatrice
Postazione Breda a Monte Bardia, Dorgali. Il solco per la mitragliatrice

⚠️ Postazioni Breda: un patrimonio ignorato da salvare

Oggi, dopo decenni di indifferenza da parte della popolazione locale e delle istituzioni, le postazioni militari di Monte Bardia versano in uno stato di progressivo degrado. Eppure, rappresentano un tassello importante della memoria storica e del paesaggio militare della Sardegna.

Sarebbe urgente un intervento di recupero e valorizzazione, capace di restituire dignità a queste strutture e di inserirle in un contesto di fruizione culturale e ambientale. Purtroppo, l’incuria, unita alla naturale fragilità dei materiali e agli effetti del tempo e degli agenti atmosferici, sta condannando questo sito all’oblio. Un’occasione di memoria e consapevolezza rischia di andare perduta per sempre.

  • Guarda anche il sito del Museo Archeologico di Dorgali 
Postazione Breda della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali.
Postazione Breda della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali.

🎥 Guarda il video della Postazione Breda a Dorgali

Immergiti nella storia con questo breve ma intenso video che documenta le Postazioni Breda sul Monte Bardia, nel territorio di Dorgali. Attraverso immagini sul campo, riprese paesaggistiche e inquadrature ravvicinate della struttura, potrai scoprire da vicino uno dei rari esempi di fortificazione militare della Seconda Guerra Mondiale ancora visibile in Sardegna. Un’occasione per comprendere il contesto storico, la funzione difensiva e lo stato attuale di questo luogo dimenticato ma carico di memoria.

 

 

 

Tag: Bombardamenti Alleati nella Seconda Guerra MondialeCala GononeCosta Orientale SardaDorgaliGolfo di OroseiSeconda Guerra Mondiale
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.
Prima Guerra Mondiale

Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

Golfo Aranci
Prossimo articolo
Giglio di Sardegna

Giglio di mare (Pancratium maritimum): flora costiera e simboli del Mediterraneo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo