Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri: storia, arte e architettura

    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri: storia, arte e architettura

    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Monumenti storici » Semaforo di Capo Figari: storia, esperimenti di Marconi e itinerari escursionistici

Semaforo di Capo Figari: storia, esperimenti di Marconi e itinerari escursionistici

Golfo Aranci

di Redazione
in Monumenti storici
Tempo di lettura: 9 minuti
Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci

Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci

Il Semaforo di Capo Figari, nel territorio di Golfo Aranci, sorge sulla sommità dell’omonimo promontorio a circa 340 metri sul livello del mare. La sua posizione dominante lo rese, per decenni, un punto strategico per la navigazione nel nord-est della Sardegna.

Oltre al valore storico e militare, la struttura è celebre per essere stata teatro di un evento che ha fatto la storia delle telecomunicazioni: gli esperimenti di Guglielmo Marconi, pioniere della telegrafia senza fili.

Da vedere nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: CALA GRECA
  • LEGGI ANCHE: IL CIMITERO DEGLI INGLESI
  • LEGGI ANCHE: CALA MORESCA

📡 Esperimento di Guglielmo
Marconi a Capo Figari

L’11 agosto 1932, il grande inventore Guglielmo Marconi realizzò un collegamento radio a onde ultracorte di 57 cm tra
Rocca di Papa (Roma) e il Semaforo di Capo Figari (Golfo Aranci), coprendo una distanza di 270 km con trasmissioni sia radiotelegrafiche che radiotelefoniche.
Come ponte marittimo fu impiegata la nave laboratorio Elettra. L’esperimento confermò la possibilità di stabilire comunicazioni dirette su grandi distanze senza ostacoli naturali.


📍 Il promontorio di Capo Figari

  • Altezza massima: 342 m (Punta Semaforo)
  • Seconda vetta: 269 m (Sa Rocca Ruja)
  • Superficie: 850 ettari
  • Origine: calcarea, con tracce fossili marine
  • Paesaggio: scogliere a picco fino a 200 m

🌅 Panorama dalla cima

Dalla vetta si ammirano l’Isola di Tavolara, le isole di Soffi e Mortorio, la Costa Smeralda, l’Isolotto di Figarolo e lo Stretto di Bonifacio.


L’esperimento del 1932

L’11 agosto 1932, Marconi e il suo team realizzarono un ponte radio a onde corte tra:

  • Stazione trasmittente: Rocca di Papa (Roma)

  • Stazione ricevente: Semaforo di Capo Figari (Golfo Aranci)

In mare aperto, a metà strada tra la Sardegna e il Lazio, fungeva da “ponte” di collegamento la nave laboratorio Elettra, base mobile delle sperimentazioni marconiane.

Questo test confermò le potenzialità delle onde corte per le comunicazioni a lunga distanza, aprendo la strada a sviluppi tecnologici decisivi per la radio e le telecomunicazioni moderne.

La scelta di Capo Figari per l’esperimento di Marconi

Alla fine degli anni ’20, Guglielmo Marconi era all’apice della sua carriera di scienziato e pioniere delle telecomunicazioni. Nel 1930 effettuò un sopralluogo sul promontorio di Golfo Aranci per valutarne l’idoneità come sede di esperimenti sulle microonde.

Il verdetto fu positivo: l’altura di Capo Figari, isolata, panoramica e priva di ostacoli naturali verso il mare, offriva condizioni ideali per test di trasmissione a lunga distanza.

Nel 1932 fu installata l’apparecchiatura necessaria e, l’11 agosto dello stesso anno, si svolse il celebre esperimento. A Capo Figari vennero ricevute onde ultracorte di 57 cm provenienti da Rocca di Papa (Roma), a 270 km di distanza, con comunicazione sia radiotelegrafica che radiotelefonica.
Il successo della prova dimostrò la possibilità di collegamenti radio diretti su lunghe distanze senza ostacoli, aprendo nuovi scenari per le telecomunicazioni internazionali.

Il promontorio di Capo Figari

Il promontorio calcareo di Capo Figari si sviluppa su due rilievi principali:

  • Sa Rocca Ruja – 269 m
  • Punta Semaforo – 342 m

L’area, di circa 850 ettari, rappresenta l’estremità settentrionale del Golfo di Olbia. La sua formazione geologica, di origine calcarea, testimonia un passato da isola, come indicano i sedimenti marini fossilizzati presenti nell’istmo che oggi lo unisce alla terraferma.

Capo Figari si affaccia sul mare con scogliere a picco alte fino a 200 metri e offre panorami che spaziano da sud a nord su:

  • Isola di Tavolara
  • Isole di Soffi e Mortorio
  • Costa Smeralda
  • Isolotto di Figarolo
  • Stretto di Bonifacio
Veduta dal Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci
Veduta dal Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci

🔭 Il Semaforo di Capo Figari

Situato sulla cima più alta di Capo Figari – Punta Semaforo (342 m) – il Semaforo di Capo Figari faceva parte, alla fine dell’Ottocento, del sistema di fari e semafori della Regia Marina.
Queste infrastrutture erano punti di riferimento fondamentali per la navigazione e, in alcuni casi, per la sorveglianza costiera.

Nel 1905, accanto alla struttura principale, venne costruito un alloggio destinato al personale militare, incaricato di vigilare sulle rotte marittime e di monitorare eventuali minacce in tempo di guerra.


📡 Marconi e la telegrafia senza fili

Il Semaforo è passato alla storia anche per essere stato il luogo di uno degli esperimenti di Guglielmo Marconi, l’inventore della telegrafia senza fili, condotto insieme al fisico tedesco Carl Ferdinand Braun.
Entrambi vinsero il Premio Nobel per la Fisica nel 1909 per i contributi rivoluzionari alle comunicazioni a distanza.

Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci
Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci

📡 Il segnale radio e l’esperimento di
Marconi a Capo Figari

Dalle teorie di Maxwell alla radio di Marconi

  • 1860 – James Clerk Maxwell elabora la prima teoria moderna dell’elettromagnetismo, descrivendo le interazioni tra corpi dotati di carica elettrica.
  • 1885 – Heinrich Hertz dimostra sperimentalmente l’esistenza delle onde elettromagnetiche, realizzando il dipolo hertziano, un dispositivo in grado di trasmettere e ricevere onde radio.
  • 1901 – Guglielmo Marconi compie la storica trasmissione senza fili oltre l’Atlantico, inviando il segnale “S” in codice Morse.

📌 Curiosità: una sentenza della Corte di St. Louis (Missouri) riconobbe Nikola Tesla come inventore della trasmissione senza fili (1893), ma la comunità scientifica internazionale non confermò tale attribuzione.


L’esperimento del 1932 a Capo Figari

Nell’agosto del 1932, Marconi realizzò un ponte radio a onde corte e ultracorte tra Rocca di Papa (Lazio) e il Semaforo di Capo Figari (Sardegna), con la nave laboratorio Elettra come supporto intermedio.
Questo esperimento, pionieristico per l’epoca, aprì la strada alle future applicazioni dei radar, della televisione e della telefonia mobile.

La tecnologia trovò applicazione immediata nella navigazione marittima, migliorando la comunicazione tra imbarcazioni e costituendo un passo decisivo verso la progressiva dismissione delle stazioni semaforiche.
Paradossalmente, proprio questa innovazione contribuì all’abbandono del Semaforo di Capo Figari, che nel dopoguerra cadde in disuso fino a diventare un rudere.

 

📡 Il ponte radio di Marconi
tra Sardegna e Lazio (1932)

Nell’agosto del 1932, Guglielmo Marconi realizzò un ponte radio a onde corte e ultracorte tra il Semaforo di Capo Figari (Golfo Aranci, Sardegna) e Rocca di Papa (Lazio), con la nave laboratorio Elettra come punto di collegamento in mare.

Questo esperimento rappresentò una tappa fondamentale nella storia delle telecomunicazioni, aprendo la strada allo sviluppo di tecnologie che, nei decenni successivi, portarono alla nascita di:

  • Radar – per la navigazione e il rilevamento a distanza
  • Televisione – trasmissione di immagini a distanza
  • Telefonia mobile – comunicazioni senza fili di massa

L’applicazione immediata fu nel settore marittimo, migliorando le comunicazioni tra navi in mare aperto o in prossimità della costa.
Ironia della sorte, la stessa innovazione contribuì a rendere progressivamente obsolete le stazioni semaforiche, portando anche il Semaforo di Capo Figari a un lento abbandono nel secondo dopoguerra, fino a ridursi a un rudere ancora visibile oggi.

 

Panorama dal Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci.
Panorama dal Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci.

Il salvataggio del piroscafo Republic

Nei primi anni del Novecento, Guglielmo Marconi era determinato a rendere il mare un luogo più sicuro, rompendo l’isolamento in cui spesso si trovavano le navi in navigazione. Con la sua Marconi Company, cominciò a fornire ai grandi piroscafi apparecchi radio e operatori specializzati, i cosiddetti marconisti, capaci di garantire comunicazioni rapide e affidabili anche in mezzo all’oceano.

Il 23 gennaio 1909, il piroscafo britannico Republic entrò in collisione, avvolto dalla nebbia, con il piroscafo italiano Florida. L’urto fu violento e lo scafo del Republic riportò danni gravi, mettendo in pericolo passeggeri ed equipaggio. In quelle ore drammatiche, la radio marconiana divenne il filo invisibile che collegò la nave in avaria al transatlantico Baltic, consentendo l’organizzazione di un salvataggio che, in condizioni normali, sarebbe stato impossibile.

L’episodio ebbe una risonanza mondiale e contribuì a far riconoscere l’immenso valore delle invenzioni di Marconi, che proprio in quell’anno fu insignito del Premio Nobel per la Fisica.


L’abbandono del Semaforo di Capo Figari

Oggi, sulla sommità di Punta Semaforo, restano solo le mura silenziose di quello che fu un presidio strategico della Regia Marina e, successivamente, un laboratorio d’avanguardia per la ricerca scientifica. Il complesso, formato dalla stazione semaforica, dalla postazione telegrafica e dal refettorio, si erge tra i venti salmastri e la vegetazione costiera, ma il tempo e l’incuria ne hanno segnato inesorabilmente le strutture.

Dopo gli esperimenti di Marconi, il semaforo perse progressivamente la sua funzione, soppiantato dalle nuove tecnologie di comunicazione navale e costiera. Abbandonato, divenne facile preda dei vandali: infissi divelti, arredi distrutti, pareti imbrattate. La soffitta, un tempo punto di osservazione privilegiato, oggi è in parte crollata e in parte pericolante.

Resta, tuttavia, il fascino di un luogo che ha conosciuto giorni di intensa attività e che, nonostante il degrado, continua a dominare dall’alto uno dei panorami più suggestivi della costa nord-orientale della Sardegna.

 

Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci. Gli interni
Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci. Gli interni
Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci. Gli interni
Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci. Gli interni
Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci.
Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci.

🚶‍♂️ Escursionismo & 📡 Marconi Day – Capo Figari

🚶‍♀️ Escursione al Semaforo

L’area è molto frequentata da escursionisti, curiosi e appassionati che risalgono la
serpentina di circa 3 km dal versante di Cala Moresca fino alla sommità di Punta Semaforo.
Il percorso offre vedute spettacolari su Tavolara, Figarolo e la costa gallurese.


📡 Marconi Day a Capo Figari

Dal 1995, la vecchia stazione di Marconi e il Semaforo di Capo Figari fanno parte del circuito del
Marconi Day, la manifestazione primaverile che richiama radioamatori da tutta Italia e dal mondo.

  • Riproduzione delle trasmissioni marconiane con apparecchiature private
  • Collegamenti con decine di stazioni “marconiane” in Italia e all’estero
  • Giornata dedicata a divulgazione, storia delle telecomunicazioni e passione radio

ℹ️ Suggerimento: il sito è esposto a vento e sole. Portare acqua e protezione adeguata.

  • Guarda anche il sito di Golfo Aranci turismo, per conoscere tutte le offerte del territorio
Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci. I magazzini
Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci. I magazzini
Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci.
Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci.
Gli interni della stazione di Marconi a Golfo Aranci
Gli interni della stazione di Marconi a Golfo Aranci
Gli interni della stazione di Marconi a Golfo Aranci
Gli interni della stazione di Marconi a Golfo Aranci
Gli interni della stazione di Marconi a Golfo Aranci
Gli interni della stazione di Marconi a Golfo Aranci
Tag: Costa Orientale SardaFari della SardegnaGalluraGolfo AranciGuglielmo MarconiNord SardegnaStoriaStoria della Tecnica
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato
Monumenti storici

L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

Porto Torres
Cimitero degli Inglesi a Golfo Aranci
Monumenti storici

Cimitero degli Inglesi a Golfo Aranci – Storia, sepolture e monumenti

Golfo Aranci
Lavatoio pubblico di Villacidro
Monumenti storici

Il Lavatoio Pubblico di Villacidro: storia, architettura e vita quotidiana

Villacidro
Prossimo articolo
I Numeri Decimali

I Numeri Decimali

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo