Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » I ladiri e “is lardiraius”

I ladiri e “is lardiraius”

SERRAMANNA

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 5 minuti
I ladiri e "is lardiraius"

Fino agli anni ’60 nei paesi dell’hinterland cagliaritano, da Uta ad Assemini, a Serramanna fin su ad Arbus, era pratica assai comune quella di costruire le case usando i cosiddetti “ladiri” (dal latino “later” = argilla), i mattoni crudi di argilla. Una pratica che oggi è divenuta patrimonio storico, culturale e identitario di tante comunità campidanesi. Come appunto a Serramanna che ha avviato da alcuni anni un processo di sensibilizzazione attraverso la valorizzazione, anche in chiave turistica, del centro storico (piazza Martiri) dove ancora sono presenti le storiche abitazioni in ladiri e consentendo ai privati ancora in possesso, solo le ristrutturazioni che salvino i muri originali esterni.

TECNOLOGIA DI IMPORTAZIONE PUNICA
L’uso di questa tecnologia costruttiva è storia della Sardegna e ha chiare origini di importazione punica, come confermano la presenza di murature in ladiri nel sito archeologico di Nora. La tecnica ovviamente era già diffusa in tutti i paesi dell’Africa araba e del Medio Oriente, dove tuttora è una forma costruttiva adottata, soprattutto nei villaggi dei deserti dello Yemen, dell’Algeria, ma anche in Egitto, in Sud America (Perù e Cile) e nello Siri Lanka.

Sullo stesso tema potrebbe interessarti anche: 

  • LEGGI ANCHE: GAETANO CIMA 
  • LEGGI ANCHE: LA SCALINATA DI SAN SIMEONE (GONNOSFANADIGA)

IN ASSENZA DI PIETRE
A Serramanna e in gran parte del Campidano, si ricorse all’uso del mattone in argilla, paglia e fango perché il territorio non forniva pietre utili alla costruzione. Al massimo si usavano i grossi ciottoli del torrente Leni, rotondeggianti e poco adatti alla lavorazione.
Secondo le testimonianze dei vecchi operai di Serramanna, che ancora oggi ricordano lucidamente l’uso del ladiri, il cantiere per la costruzione della casa, era articolato in fasi precise:

  1. Lo scavo – nel luogo individuato dove si doveva innalzare la nuova casa, veniva effettuato una trincea che si riempiva di pietre e malta di fango o calce (sostituto del moderno calcestruzzo).
  2. L’elevazione – l’innalzamento della casa avveniva con la creazione di uno zoccolo in pietrame di circa un metro, sopra di cui cominciava ad essere tirato su il muro in mattoni, fissati, l’uno sull’altro con malta di fango.
  3. Il solaio – la posatura del solaio consisteva nell’impiego di travi e tavolati in legno.
  4. Il tetto – per il tetto la ricoperta si realizzava in tegole artigianali a base di argilla.

LA MANUTENZIONE
Le costruzioni in mattoni crudi erano sottoposte ad una manutenzione ordinaria, soprattutto per proteggerle dalle intemperie. La procedura prevedeva di ribattere una scaglia di pietrame mista a malta di calce (oggi si usa una reticella metallica fissata con i chiodi) oppure, per le pareti interne, si faceva un primo intonaco di argilla per pareggiare le asperità e sopra di esso, si passava un sottile strato d calce.

L’ARRIVO DEL CEMENTO SOPPIANTA IL FANGO
Con il boom economico degli anni ’60 pure in Sardegna arrivarono importanti cambiamenti nelle tecnologie costruttive. La diffusione del cemento e dei derivati ha accelerato enormemente i tempi di realizzazione delle case e abbattuto di conseguenza anche i costi. È così che pure a Serramanna, i blocchetti cementizi, dopo una breve parentesi di quello in trachite importato dalle cave di Serrenti, hanno rapidamente soppiantato quello in fango e argilla. Per quanto riguarda le coperture con le lastre ondulate di cemento e amianto, invece, ad avere la peggio sul mercato della concorrenza sono stati gli artigiani di Furtei, storici fornitori di tegole modellate a mano e poi cotte.

AMIANTO E MALATTIE
Sulla resa nella qualità di vita, tuttavia, non sempre si è raggiunto un effettivo miglioramento archiviando il vecchio sistema: le case di fango erano ben coibentate mentre quelle a blocchetti lasciavano l’aria interna umida d’inverno (responsabile di artrosi) e soffocante d’estate. In parte si rimediò costruendo camere d’aria in laterizio, adoperando blocchetti di calcestruzzo, oppure affidandosi quasi esclusivamente ai laterizi. I tetti in lastre ondulate di cemento e amianto invece, oltre a deturpare il paesaggio urbano (oggi non ancora del tutto scomparse a seguito di modifiche per motivi igienico-sanitari) accentuavano gli sbalzi termici del blocchetto cementizio.

COME SI REALIZZAVANO I LARDIRI
Nelle campagne di Serramanna (le aie di Sa Rosa) e più in generale attorno agli abitati dei più importanti centri campidanesi, vi erano, ai tempi del lardiri, numerose aziende artigiane che si occupavano di produrre i mattoni di argilla e paglia. Erano i cosiddetti “lardiraius“, abili e infaticabili lavoratori dotati di grande resistenza fisica. La procedura prevedeva:

  1. La preparazione dell’impasto (sa scioffa) – L’argilla veniva cavata e sbriciolata, sottoposta a setacciatura, quindi mischiata a paglia tritata.
  2. L’impastatura – Tutte le componenti venivano amalgamate con l’acqua, usando “sa marra” (la zappa) oppure i piedi dello stesso operaio che guazzava dentro scalzo.
  3. L’assestatura – L’impasto, una volta reso più plastico, si riversava, a dosi prestabilite, in appositi stampi in legno “su sestu“, lisciandoli nella parte superiore con le mani bagnate.
  4. L’essicamento – L’essicamento avveniva esponendo al sole per alcuni giorni le forme che venivano appositamente allineate secondo la proiezione dei raggi solari e lasciate essiccare.
  5. L’impilatura – Terminato l’essicamento, i mattoni si accatastavano in apposite impilature in attesa della vendita.

MALATTIE SUL LAVORO: UNA COSTANTE
Quello de is lardiraius era un lavoro molto pesante e causa di malattie. Frequenti erano infatti i casi di artrosi alle ginocchia ed alle mani, provocate dalla lunga permanenza a contatto con il fango, sia per preparare l’impasto che per confezionare i mattoni. A loro, alla loro fatica e alla loro inventiva, si deve il paesaggio rurale di gran parte dei centri storici campidanesi. Sul piano tecnologico, is lardiraius, altro non fece che riprendere un lavoro conosciuto già attorno al 4.000 a.C. da Caldei e Egizi.

  • INFORMAZIONI TURISTICHE SERRAMANNA: Associazione Turistica Pro Loco via XXV Aprile tel. 070.913.2001.

Tag: Architettura sardaSerramannaStoriaSud SardegnaUrbanistica sarda
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Graziano Mesina
Storia

Graziano Mesina

Orgosolo
Ardara - Reperto
Medioevo sardo

Giudicati sardi

Storia della Sardegna
Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)
Medioevo sardo

Giudicato di Caralis

Storia della Sardegna
Prossimo articolo
Murales di Sardegna

Orgosolo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA