Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Ferrovie storiche della Sardegna » Stazione di Cagliari

Stazione di Cagliari

Cagliari

di Redazione
in Ferrovie storiche della Sardegna
Tempo di lettura: 2 minuti
Stazione di Cagliari

Stazione di Cagliari

La stazione di Cagliari è il più importante scalo ferroviario della Sardegna.

La stazione è stata inaugurata nel luglio del 1879 e la prima realizzazione è stata fatta dalla Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde, otto anni prima dell’inizio delle attività ferroviare in Sardegna (1887).

La stazione ferroviaria di Cagliari è stata da subito concepita come la stazione di testa della Sardegna, ovvero situata all’origine di tutte le linee ferroviarie dell’isola.

  • LEGGI ANCHE: Stazione di Seui 

Dorsale sarda

La prima linea ferroviaria ad essere attivata in Sardegna è stata la dorsale sarda Cagliari-Golfo Aranci, da sempre la più estesa e importante rete ferroviaria dell’isola, lunga 300 km.

Cartello Freccia Sarda
Cartello Freccia Sarda

Benjamin Piercy
Benjamin Piercy

Il collegamento con Sassari, Porto Torres, Olbia e Golfo Aranci

La Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde nacque per realizzare il primo e più importante collegameto ferroviario della Sardegna, al fine dunque di mettere in comunicazione i tre maggiori porti dell’isola: Cagliari, Olbia e Porto Torres.

Il progetto è stato concepito dall’ingegnere britannico Benjamin Piercy e fu completato tra il 1871 e il 1883.

Il primo tronco aperto al traffico è stato quello tra Cagliari e Villasor. La linea per Porto Torres fu aggiunta con una diramazione all’altezza di Chilivani nel 1874 e garantiva anche il passaggio per Sassari, mettendo in collegamento le due più grandi città dell’isola.

Una seconda diramazione fu aperta tra Decimomannu e Iglesias per collegare il Sulcis Iglesiente col capoluogo.

Stazione di Cagliari, 1906
Stazione di Cagliari, 1906
Ricostruzione arredamento del vagone vagone reale
Ricostruzione arredamento del vagone vagone reale
Biglietteria ferroviara, 1899
Biglietteria ferroviara, 1899

L’opzione di Golfo Aranci

La scelta di prolungare la tratta ferroviaria oltre il porto di Olbia verso Golfo Aranci fu dovuta al fatto che nello scalo olbiese non era ancora possibile far attraccare le navi passeggeri a causa della scarsa profondità dei fondali. Il prolungamento fu portato a termine solo nel 1883, due anni dopo la data prevista in progetto.

Stazione ferroviaria di Golfo Aranci
Stazione ferroviaria di Golfo Aranci
Stazione ferroviaria di Golfo Aranci
Stazione ferroviaria di Golfo Aranci

Stampace

La stazione di Cagliari si trova oggi in piazza Matteotti, a pochi passi dal porto del capoluogo, nel quartiere di Stampace.

  • LEGGI ANCHE: Sant’Aventrace

Il collegamento col porto

La scelta del punto più vicino allo scalo portuale – in origine aperta campagna – è stato fondamentale per l’ubicazione dell’infrastruttura.

Nel 1893 è stata inauguarta la bretella che collegava la stazione direttamente con lo scalo. Tale collegamento è stato poi rimosso nel 1999 nel quadro riqualificazione urbana di via Roma e del porto di Cagliari.

L’edificio principale della stazione, progettato dall’ingegnere Luigi Polese (Alghero) è stato poi sottoposto a rivisitazione nel 1926 dall’architetto Roberto Narducci che aggiunse due fabbricati perpendicolari al principale e quest’ultimo fu dotato di un piano sopraelevato.

Stazione ferroviaria di Cagliari
Stazione ferroviaria di Cagliari

Copertura riciclata per fare armi

Durante il secondo conflitto mondiale la copertura metallica della stazione di Cagliari (così come quella di Sassari) venne smontata e il materiale riutilizzato per la produzione di armamenti.

Locomotiva Breda, 1927
Locomotiva Breda, 1927. Ospitata nella stazione ferroviaria di Cagliari

Bombardata nella seconda guerra mondiale

Durante il bombardamento alleato della seconda guerra mondiale (13 maggio 1943) molti quartieri di Cagliari, tra cui la stazione ferroviaria furono pesantemente danneggiati. Uno degli ordigni cadde proprio sulle officine causando la morte di numerosi ferrovieri.

Stazione di Cagliari
Stazione di Cagliari
Stazione di Cagliari
Stazione di Cagliari
Stazione di Cagliari
Stazione di Cagliari
Stazione di Cagliari
Stazione di Cagliari
Stazione di Cagliari
Stazione di Cagliari
Stazione di Cagliari
Stazione di Cagliari
Stazione di Cagliari
Stazione di Cagliari

 

Tag: FerrovieFerrovie della SardegnaTreni
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Scartamento ridotto in Sardegna
Ferrovie storiche della Sardegna

Stazione di Torralba

Torralba
Seui, Stazione ferroviaria
Ferrovie storiche della Sardegna

Stazione di Seui

Seui
Ferrovia di Bosa
Ferrovie storiche della Sardegna

Scartamento ridotto in Sardegna

Storia della Sardegna
Prossimo articolo
Chiesa Madonna d'Itria, Dorgali

Chiesa della Madonna d'Itria

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA