Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Età Nuragica » Nuraghe Usanis

Nuraghe Usanis

Osidda

di Redazione
in Età Nuragica
Tempo di lettura: 3 minuti
Nuraghe Usellus, Osidda

Nuraghe Usellus, Osidda

  • Denominazione: Nuraghe Usanis
  • Comune di pertinenza: Osidda
  • Area geografica: Nuorese
  • Stato di conservazione: diroccato e interrato
  • Accessibilità: mediocre. Per arrivare al sito è necessario entrare in una proprietà privata
  • Servizi: nessuno
  • Segnalazione stradale: scarsa. Solo un cartello sulla Provinciale 15 per Osidda
  • Tipologia: due torri unite da un bastione. Presenza di un villaggio attorno
  • Epoca: Età del Bronzo, II millennio a.C.
  • Altezza: 2,10 metri (torre centrale)
  • Diametro: 9,50/7,20 metri (torre centrale)
  • Materiale costruttivo: conci di granito
  • Caratteristiche: costruito sopra un rilievo collinare dispone di grossi blocchi leggermente sbozzati, disposti regolarmente su filari. Al mastio si accede tramite l’ingresso principale regolarmente sovrastato da apposita e caratteristica architrave di maggiori dimensioni rispetto agli altri conci. Il nuraghe è in continuità costruttiva con la cinta muraria che perimetra l’area per diversi metri. L’area probabilmente ospitava anche un villaggio di capanne.
  • Emergenze archeologiche nelle vicinanze: il nuraghe Usanis si trova in un territorio, quello di Osidda, tra i più ricchi di testimonianze nuragiche e prenuragiche della Sardegna. Nelle alture e nei punti strategici dei principali crocevia vi sono nuraghi come il nuraghe S’Iscobalzu e il villaggio nuragico de Sa Contra ‘e Seris.

Nuraghe Usellus, Osidda
Nuraghe Usellus, Osidda

  • LEGGI ANCHE: Il nuraghe Santu Antine, Torralba
  • LEGGI ANCHE: Il nuraghe S’Iscobalzu, Osidda
  • LEGGI ANCHE: Il nuraghe Loelle, Buddusò 
  • LEGGI ANCHE: Osidda

Osidda cuore della civiltà nuragica

Osidda è uno dei comuni della Sardegna con la maggior concentrazione di testimonianze nuragiche. Le stime parlano di 1 nuraghe ogni 2 chilometri quadrati. Ciò significa una densità che dimostra come l’area era stata presidiata dalla popolazione degli antichi abitatori della Sardegna.

Nuraghe Usellus, Osidda
Nuraghe Usellus, Osidda

  • LEGGI ANCHE: La civiltà nuragica 

Tirso, il fiume più lungo della Sardegna

Le alture e le vie di comunicazione erano infatti presidiate da queste strutture che servivano a controllare un territorio fondamentale per la Sardegna. Siamo infatti nelle porzioni più interne dell’isola, ricche di acqua (attraverata dai fiumi Tirso e Rio Molo che congiungono in località Giunturas) e pianure delimitate da piccole colline, ma sopratutto crocevia per i collegamenti da una costa all’altra.

Nuraghe Usellus, Osidda
Nuraghe Usellus, Osidda

L’editto delle chiudende e lo smontaggio dei nuraghi

Con l’Editto delle chiudende del 1820, la riforma agraria che favorì la privatizzazione delle terre comuni, i perimetri dei terreni venivano determinati costruendo muretti a secco.

I materiali in parte venivano raccolti direttamente dai siti archeologici nuragici, dove la grande concentrazione di conci già lavorati agevolava le operazioni di impilamento.

  • LEGGI ANCHE: L’Editto delle chiudende
Nuraghe Usellus, Osidda
Nuraghe Usellus, Osidda

  • GUARDA ANCHE IL VIDEO: Il nuraghe Usains, Osidda 

Usanis origine del nome

Usanis deriva dal latino “ustulare” (= “brucciacchiare” o “bruciare”) na delle interpretazioni suggerisce che Usai potrebbe derivare dal nome di un antico villaggio, Usanis, situato nell’agro di Osidda, nella provincia di Nuoro, Sardegna. È anche possibile che il cognome abbia legami con il verbo latino “ustulare”, che significa “bruciare” o “bruciacchiare”.


Nuraghe Usellus, Osidda
Nuraghe Usellus, Osidda
Nuraghe Usellus, Osidda
Nuraghe Usellus, Osidda

 

Tag: Età nuragicaNuoreseNuragheOsiddaPreistoria della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nuraghe Urasala, Sorradile
Età Nuragica

Nuraghe Urasala

Sorradile
Nuraghe Mereu, Orgosolo
Età Nuragica

Nuraghe Mereu

Orgosolo
Nuraghe Loelle, Buddusò
Età Nuragica

Nuraghe Loelle

Buddusò
Prossimo articolo
Osidda

Osidda

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA