Il nuraghe Urasala è uno dei pochi nuraghi facilmente visitabili sulle rive del Lago Omodeo. Si tratta di una struttura parzialmente diroccata, ma con ancora una forte identità strutturale.
La base del nuraghe Urasala ha un diametro che supera i 10 metri, mentre il profilo dell’altezza, è stimata in 6.
I conci sono ottenuti dalla lavorazione delle pietre locali, un basalto poroso che dà calore, imponenza e inserisce il nuraghe perfettamente nel paesaggio circostante.
La presenza delle acque del fiume Tirso e le numerose altre emergenze archeologiche della zona (tombe dei giganti, nuraghi), la maggior parte oggi sommersi dalle acque del lago artificiale, testimoniano come l’area era fortemente abitata durante il periodo nuragico e prenuragico della Sardegna.

- LEGGI ANCHE: Nuraghe Lighei
- LEGGI ANCHE: La Civiltà Nuragica
- LEGGI ANCHE: Il Lago Omodeo

Caratteristiche del Nuraghe Urasala
- Denominazione: Nuraghe Urasala
- Comune di pertinenza: Sorradile
- Località: regione storica del Barigadu
- Tipologia: nuraghe monotorre
- Epoca: Età del Bronzo Medio (XVI secolo a.C.) e Età del Ferro (IX secolo a.C.)
- Ingresso: Sud, Sud/Ovest
- Altezza: 6 metri
- Materiale costruttivo: conci di basalto poroso
- Struttura: il nuraghe Urasala, con l’accento sulla prima “a” si presenta come una struttura in rovina, con la volta crollata all’interno che impedisce la visita degli spazi. Il diametro basale parte da una lunghezza di 12 metri che sviluppa poi una struttura muraria in altezza fino ad un massimo di 6 metri. A sinistra si trova il corridoio interno, che dava accesso alla tipica scala elicoidale intermuraria. La camera, come si evince dall’osservazione esterna della torre era circolare. Presenti nicchie, di cui una si stima che una si trovi a nord.
- Emergenze archeologiche nelle vicinanze: tutto il territorio oggi coperto dal Lago Omodeo è ricchissimo di testimonianze archeologiche. Prima di tutto la omonima Tomba di Giganti Urasala, ma anche il Nuraghe Candala, il Nuraghe Funtana ‘e Mura, il Nuraghe Crabosu I e II, il Nuraghe Muros de Pedde, solo per citare quelli nelle immediate vicinanze del Nuraghe Urasala.






