Su Sirboni è la spiaggia più rappresentativa della Marina di Gairo, nel cuore della costa orientale sarda. Immersa in un tratto costiero ancora selvaggio e poco antropizzato, questa baia sabbiosa incanta per la sua naturalezza e i suoi colori intensi. Il nome, che in sardo significa “cinghiali”, richiama il passato agreste di quest’area, dove la fauna era padrona incontrastata.
📜 Origine del nomeIl nome “Su Sirboni” in lingua sarda significa “i cinghiali”. La denominazione richiama la presenza, in epoca passata, di numerosi esemplari di cinghiali selvatici che popolavano la zona retrostante la spiaggia. Oggi l’area è conosciuta più per la sua bellezza naturale che per la fauna, ma il toponimo mantiene viva la memoria della sua identità originaria.
Nei dintorni:
- Leggi anche: Porto Frailis
- Leggi anche: Cala e’ Luas
- Leggi anche: Lido di Orrì

📌 Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: Marina di Gairo, costa orientale della Sardegna
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia fine e chiara
🌊 Il mare: Azzurro e verde smeraldo
🐚 Il fondale: Profondo e roccioso
🌿 Paesaggio circostante: Colline, macchia mediterranea, scogliere di granito rosa
🏖️ Attività e servizi
🚗 Accesso: Solo a piedi
Punto ristoro: Assente – consigliato portare acqua e viveri
⛺ Servizi: Spiaggia libera, senza attrezzature
Snorkeling: Consigliato
Bagnino: Non presente
♿ Accessibilità: Non adatta a persone con difficoltà motorie
Paesaggio di contrasti e meraviglie naturali a Su Sirboni
L’arenile di Su Sirboni è composto da sabbia fine e chiara, in netto contrasto con le scogliere di granito rosa che lo delimitano, creando un effetto scenografico unico. Il mare, di un azzurro cristallino e verde smeraldo, offre fondali profondi, ideali per nuotatori esperti e amanti dello snorkeling. La macchia mediterranea circostante, insieme alle dolci colline e alle poche abitazioni presenti, contribuisce a mantenere l’atmosfera intima e rilassata del luogo.
🌾 Una spiaggia che conserva il suo fascino autentico
Nonostante la crescente fama turistica, Su Sirboni è rimasta un luogo autentico e selvaggio, lontano dalle spiagge affollate e caotiche. Il sentiero che conduce alla cala, percorribile solo a piedi, funge da barriera naturale al turismo di massa e garantisce una fruizione più sostenibile e rispettosa del paesaggio. Chi la raggiunge è premiato con un tratto di costa ancora integro, dove il tempo sembra essersi fermato.
🐟 Snorkeling e immersioni tra le scogliere di granito rosa di Su Sirboni
Le acque profonde e limpide che lambiscono Su Sirboni sono perfette per praticare snorkeling e pesca subacquea. Tra le fenditure delle scogliere di granito rosa si nascondono saraghi, polpi, e persino piccole murene, mentre i giochi di luce e colore regalano emozioni a ogni immersione. Anche dalla riva, il panorama sottomarino è ben visibile grazie alla trasparenza dell’acqua.
- Leggi anche: Gairo nel sito del Gal Ogliastra






