La costiera di Fluminimaggiore, nel sud-ovest della Sardegna, è uno dei tratti meno battuti dal turismo di massa, ma ricchissimo di fascino. Tra falesie spettacolari e spiagge dorate, si distingue la spiaggia di Portixeddu, un lungo arenile circondato da macchia mediterranea, dune protette e un mare dai colori cangianti. Nel 2013 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento delle 3 Vele da Legambiente e Touring Club, grazie alla qualità delle acque e all’integrità ambientale.
Il toponimo Portixeddu deriva dalla lingua sarda e significa piccolo porto (“portu” = porto, “ixeddu” = diminutivo). Il nome si riferisce alla conformazione naturale della baia, protetta dai costoni rocciosi e adatta all’approdo di piccole imbarcazioni. In passato, infatti, la zona era utilizzata da pescatori e barcaioli locali come punto di riparo e sbarco.

📌 Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: Costiera sud-occidentale della Sardegna, Comune di Fluminimaggiore
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia dorata, fine, lunga distesa all’interno di un’ampia insenatura
🌊 Il mare: Colori tra il verde e l’azzurro; fondale basso e sabbioso
🌿 Paesaggio: Macchia mediterranea, pineta e sistema dunale protetto
🏖️ Servizi
🚗 Parcheggio: Presente
🍹 Punto ristoro: Disponibile
🌂 Noleggio attrezzature: Ombrelloni e sdraio
🏨 Ospitalità: Presenza di ostello nelle vicinanze
💡 Caratteristiche
👨👩👧👦 Affluenza: Spiaggia poco affollata anche in alta stagione
🏞️ Ambiente: Dune protette e pineta retrostante
🌊 Foce del Rio Mannu: Presente nel tratto nord, verso San Nicolò di Buggerru
🌄 La natura intatta tra mare e montagne di Portixeddu
La spiaggia di Portixeddu è uno dei luoghi più incontaminati della Sardegna sud-occidentale. Protetta da alti costoni e immersa nella vegetazione mediterranea, si estende per chilometri in un paesaggio che unisce dune dorate, pineta e acqua limpida. Le falesie circostanti offrono scorci panoramici spettacolari.
🌿 Dune e biodiversità: un ecosistema da preservare
Alle spalle dell’arenile si estende uno splendido sistema dunale, protetto da barriere in canneto che ne mitigano l’erosione. L’area è un habitat prezioso per la flora e la fauna costiera, ed è particolarmente apprezzata per la sua tranquillità e per la mancanza di costruzioni invasive. La pineta retrostante è molto frequentata in estate per pic-nic e zone d’ombra.
Portixeddu e la continuazione naturale verso San Nicolò di Buggerru
Nel tratto settentrionale, la spiaggia è attraversata dalla foce del Rio Mannu, che segna il passaggio verso la spiaggia di San Nicolò (Buggerru), un altro angolo selvaggio e poco frequentato. Le due spiagge formano un unico litorale interrotto solo dal corso del fiume, ideale anche per escursioni a piedi lungo costa.
🏅 Portixeddu e le 3 Vele Legambiente
Nel 2013, la costiera di Fluminimaggiore è stata premiata da Legambiente e Touring Club Italiano con il prestigioso riconoscimento delle 3 Vele, grazie ai dati raccolti dalla storica Goletta Verde, che monitora la qualità ambientale delle spiagge italiane. Un segnale importante della qualità delle acque, della bassa antropizzazione e del valore naturalistico della zona.
