La spiaggia di Itricheddi, situata nella suggestiva località di Cala di Volpe, rappresenta una delle gemme meno conosciute della Costa Smeralda. Sebbene si trovi a pochi minuti dalle zone più frequentate di Arzachena, questo tratto di costa conserva un fascino discreto e riservato. Proprio per questo motivo, è la meta ideale per chi cerca un momento di pace lontano dalla confusione, senza rinunciare alla bellezza tipica del nord-est della Sardegna.
📜 Origine del nome
Il toponimo “Itricheddi” potrebbe derivare da un diminutivo in lingua sarda legato a “ittra” o “itrica”, termini che indicano una piccola rientranza o cavità nella roccia. Il nome richiama la conformazione della caletta, raccolta tra le rocce granitiche e nascosta all’interno della costa frastagliata di Cala di Volpe, in un contesto naturale appartato e protetto.
- Leggi anche: Liscia Ruja
📌 Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: Località Cala di Volpe, comune di Arzachena, Costa Smeralda
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia bianca e fine con sfumature rosa, presenza di scogli
🌊 Il mare: Verde smeraldo e azzurro, molto limpido
🐚 Il fondale: Basso e sabbioso, adatto anche ai bambini
🌿 Paesaggio circostante: Rocce granitiche, macchia mediterranea, piccoli pini
🏖️ Attività e servizi
🅿️ Parcheggio: Possibile lungo le strade interne di Cala di Volpe
Ristoro: Bar e locali nelle vicinanze
🏊♀️ Balneazione: Adatta a famiglie e nuotatori poco esperti
Snorkeling: Consigliato lungo le zone rocciose
🚫 Consiglio: Portare acqua e ombrellone, la spiaggia è priva di servizi diretti
Itricheddi: un paesaggio ricco di contrasti cromatici
La particolarità di Itricheddi sta anche nel suo paesaggio, dove si incontrano rocce granitiche dai toni caldi e distese di sabbia bianca e rosa. Questi contrasti cromatici si riflettono anche nelle sfumature del mare, che variano dal verde smeraldo all’azzurro intenso, creando giochi di luce spettacolari. Inoltre, alle spalle dell’arenile, si sviluppa un delicato equilibrio vegetativo: macchia mediterranea, cespugli bassi e piccoli pini si alternano, offrendo anche qualche punto d’ombra naturale.
Un’esperienza adatta anche alle famiglie
Oltre alla bellezza paesaggistica, la spiaggia di Itricheddi è apprezzata anche per il suo fondale basso e sabbioso, che la rende sicura e facilmente accessibile. Di conseguenza, è adatta anche a famiglie con bambini o a chi desidera semplicemente fare un bagno in tranquillità. Nonostante la sua tranquillità, la spiaggia non è completamente isolata: si raggiunge comodamente in auto e si inserisce perfettamente all’interno del circuito costiero che collega le principali baie del territorio di Arzachena.
Natura intatta e atmosfera esclusiva
Nonostante la sua bellezza, la spiaggia di Itricheddi non è ancora presa d’assalto dal turismo di massa. Questo le consente di mantenere un’atmosfera quasi esclusiva, che la distingue dalle più frequentate località della Costa Smeralda. Camminando lungo la battigia, tra gli scogli affioranti e la sabbia finissima, si respira una sensazione di autenticità difficile da trovare altrove. Inoltre, il silenzio rotto solo dal rumore del mare rende il luogo perfetto per chi cerca tranquillità assoluta.
Itricheddi ideale per snorkeling e relax
Il mare limpido e poco profondo di Itricheddi non è solo bello da vedere, ma anche perfetto per attività come lo snorkeling leggero. Le formazioni rocciose presenti nei pressi della riva creano piccole zone d’ombra e tane naturali, habitat ideali per pesci e piccoli organismi marini. Pertanto, è sufficiente una maschera per esplorare i fondali sabbiosi e osservare la vita marina locale. Anche per chi non pratica sport, l’ambiente rilassante invita a trascorrere intere giornate in spiaggia, tra bagni di sole e passeggiate rigeneranti.
- Leggi anche la pagina di Arzachena Turismo
