Situata a sud di Olbia, nei pressi del Rio Padrongianus, la spiaggia delle Saline è una delle più vaste e selvagge della zona. Lontana dai circuiti turistici più affollati, rappresenta una scelta perfetta per chi ama i paesaggi aperti, la natura e la tranquillità.
📜 Origine del nome
Il nome “Le Saline” deriva dalla presenza storica di impianti per l’estrazione del sale marino, un’attività diffusa lungo il litorale sud di Olbia. Ancora oggi, il paesaggio conserva tracce di questa vocazione, come lo stagno retrostante, che fungeva da bacino di raccolta dell’acqua salata.
Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: A sud di Olbia, nei pressi del Rio Padrongianus
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia a grana grossa, scura
🌊 Il mare: Azzurro e verde smeraldo
🐚 Il fondale: Basso, sabbioso
🌿 Paesaggio circostante: Macchia mediterranea e stagno retrostante
🏖️ Servizi e attività
🚗 Parcheggio: Libero, su sterrato
🍹 Chioschi e bar: Non presenti direttamente in spiaggia
⛱️ Servizi spiaggia: Assenti, spiaggia libera
🛶 Attività: Birdwatching, passeggiate, kitesurf
🚻 Servizi igienici: Assenti
♿ Accessibilità: Accesso sterrato, non adatto a carrozzine
🌊 Saline di Olbia: mare limpido e verde smeraldo
Nonostante la sua fama più discreta rispetto ad altre spiagge galluresi, il mare delle Saline regala acque limpide dai toni azzurri e smeraldo. Il fondale basso e sabbioso permette una balneazione piacevole, mentre le onde leggere creano un’atmosfera rilassante.
🏖️ Sabbia scura e ambiente selvaggio alle Saline di Olbia
L’arenile è composto da sabbia a grana grossa di colore scuro, caratteristica che conferisce alla spiaggia un aspetto distintivo e affascinante. L’ampiezza della baia, che si estende per diverse centinaia di metri, garantisce ampi spazi anche nei mesi estivi più frequentati.
🌿 Tra macchia mediterranea e uno stagno spettacolare
Alle spalle della spiaggia si estende un’area ricca di macchia mediterranea e un grande stagno, che rappresenta un habitat ideale per varie specie di uccelli. Qui è possibile osservare aironi, fenicotteri e anatre selvatiche in un contesto silenzioso e naturale, molto apprezzato dagli amanti del birdwatching.
🐦 Saline di Olbia: paradiso per fotografi e osservatori
Grazie alla sua posizione vicina alla città e alla presenza dello stagno, Le Saline di Olbia sono perfette anche per passeggiate naturalistiche e sessioni fotografiche all’alba o al tramonto. I colori mutevoli della sabbia e del cielo si riflettono nel mare e nello stagno, offrendo paesaggi unici.
🚗 Una spiaggia facile da raggiungere, ma poco conosciuta
Nonostante la vicinanza a Olbia e all’aeroporto, la spiaggia è poco frequentata, fatta eccezione per gli sportivi e gli appassionati del kitesurf, grazie ai venti moderati che battono la costa. Un sentiero sterrato consente l’accesso diretto all’arenile, con ampi spazi per parcheggiare.
- Guarda anche il sito di Hello Olbia, il sito ufficiale del Turismo ad Olbia
