Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Porto Paglia

Porto Paglia

Iglesias

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 3 minuti
Porto Paglia

Spiaggia di Porto Paglia (Gonnesa)

La porta d’accesso alle incursioni saracene che fino al’700 tempestavano questo tratto di costa

  • Comune di pertinenza: territorio di Gonnesa, provincia del Sud Sardegna.
  • Dove si trova: porzione meridionale della costa iglesiente.
  • Significato del nome: “Porto” era il cognome del commerciante genovese che intuì in questo tratto di costa la via di transito dei tonni.
  • L’arenile: sabbia a grani medi di colore ambrato con riflessi dorati.
  • Il fondale del mare: sabbioso e profondo.
  • Il mare: blu e verde smeraldo.
  • Paesaggio circostante: strapiombi di arenaria, basalto, dune fossili, macchia mediterranea

SERVIZI
In spiaggia sono presenti vari chioschi dislocati per tutto il litorale di Gonnesa (oltre tre chilometri) dove si possono trovare servizi di vario tipo:

  • ristorazione fredda
  • bar & caffetteria
  • servizi igienici
  • ombrelloni e sdraio
  • parcheggi liberi e a pagamento

La spiaggia di Porto Paglia è uno degli angoli naturalistici più interessanti della Marina di Gonnesa. Si tratta infatti dell’estremità meridionale del lungo spiaggione che si affaccia sul Golfo del Leone, che continua senza interruzione verso nord con altre denominazioni, come Punta s’Arena, Plag’e mesu e Funtanamare.

Porto Paglia e il lungo spiaggione del Golfo di Gonnesa
Porto Paglia, Gonnesa
Porto Paglia, Gonnesa
Porto Paglia, Gonnesa

LA TORRE DI PORTO PAGLIA
A poche decine di metri dalla fine dell’arenile in direzione sud si trova ancora in piedi, l’antica torre aragonese di Porto Paglia, costruita nel 1568 per difendere questo tratto di costa dalle incursioni saracene che da queste parte erano state una costante fino alle soglie dell’800.

Della struttura oggi purtroppo rimane un rudere pericolante: gli agenti atmosferici e l’intervento dell’uomo in epoche successive, come ad esempio la sottrazione del materiale per la realizzazione della vicina Tonnara (1598), hanno fatto sì che parte della torre crollasse. Rimangono comunque evidenti il robusto basamento e lo zoccolo rivolto verso terra dove sono evidenti il parapetto di protezione e il camminamento di ronda.

La torre aragonese di Porto Paglia (Gonnesa)

LA TONNARA DI PORTO PAGLIA

La Tonnara di Porto Paglia, Gonnesa. Oggi le costruzioni sono state trasformate in moderna struttura ricettiva per il turismo balneare.

La Tonnara di Porto Paglia è un’altra testimonianza dell’intenso passato di questo tratto di costa sarda. Fu infatti il commerciante Porta, di origini genovesi, che nel 1590 dette il via alla costruzione di una Tonnara, su commissione del Re di Spagna, Filippo II. L’impresario infatti capì che in questo tratto di mare era possibile intercettare una via di transito per i prelibati banchi di tonno che dettero poi il via alla lunga tradizione di pescaggio, tipica ormai da più di 5 secoli nel Sulcis Iglesiente.

L’innovazione tecnica di questa struttura fu l’introduzione delle “camere di pescaggio” ricavate in un fondale roccioso profondo una trentina di metri: le camere erano 6 per un perimetro complessivo di 1200 metri. Entro questi spazi il banco di pesce veniva intrappolato per agevolare le operazioni di arpionaggio.

  • LEGGI ANCHE: GONNESA

La Tonnara di Porto Paglia raggiunse alti livelli di produzione, tanto che fu necessario creare un piccolo villaggio per ospitare i pescatori e gli operai che, direttamente subito dopo la pesca, svolgevano la prima lavorazione di taglio, pezzatura, peso e classificazione.

I DINTORNI DI PORTO PAGLIA
Da un punto di vista geologico questo angolo di Sardegna è ritenuto il più antico, in quanto, secondo gli studiosi, l’ossatura dei rilievi risalirebbe quasi tutta al Paleozoico e solo in alcuni punti emergerebbero litologie più recenti del Terziario e del Quaternario.

La Formazione di Gonnesa

Si tratta della cosiddetta “Formazione di Gonnesa“, formatesi per deposizioni successive di sedimenti marini di periodi che vanno dal Precambriano superiore (670 milioni di anni fa) al Carbonifero (280). Vi era qui infatti un antico mare con sedimenti argillosi che dettero vita, con depositi successivi, alle arenarie calcaree e dolomie che vediamo oggi, intervallati a sedimenti di fanghi carbonatici. Il mare qui ebbe periodi di innalzamento e periodi di abbassamento, come dimostrano i resti fossili rinvenuti: spugne, alghe, antichi coralli.

La Formazione di Gonnesa
  • L’Altopiano di Murru Moi

Il risultato di queste sedimentazioni è oggi lo spettacolare altopiano di Murru Moi, che caratterizza il territorio retrostante alla spiaggia di Porto Paglia. Si tratta di una spettacolare distesa di macchia mediterranea che si porta a ridosso dell’arenile dopo aver coperto le innumerevoli irregolarità delle formazioni rocciose. In questa terrazza naturale il padrone è senz’altro il vento che obbliga la vegetazione ad assumere un atteggiamento prono e orientato verso est. Pochi gli arbusti che resistono alle fortissime folate invernali, come i resistentissimi ginepri che, dislocati nella macchia, svettano per poi chinarsi alla furia del vento.

Il Golfo di Gonnesa visto dall’Altopiano di Murru Moi (Gonnesa)
Il Golfo di Gonnesa o Golfo del Leone
Altopiano di Murru Moi (Gonnesa)
Altopiano di Murru Moi (Gonnesa)
Altopiano di Murru Moi (Gonnesa)
La Terrazza di Murru Moi, Gonnesa
La Terrazza di Murru Moi, Gonnesa
La Terrazza di Murru Moi, Gonnesa
La Terrazza di Murru Moi, Gonnesa
Tag: Costa Occidentale SardaGonnesaIglesiasSud SardegnaSulcis Iglesiente
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Porto Istana, Olbia
Spiagge

Porto Istana

Olbia
Su Petrosu, Orosei
Spiagge

Su Petrosu

Orosei
Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera
Spiagge

Spiaggia di Portu de S’Ilixi

Muravera
Prossimo articolo
La Guerra degli Stretti

La Guerra degli Stretti

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Sartiglia, la gara cavalleresca di origini orientali

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli insiemi: insiemi complementari. Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA