Olbia, con i suoi quasi 60.000 abitanti, è uno dei centri più dinamici della Sardegna. Inoltre, il suo territorio comunale è tra i più estesi d’Italia: ben 383,64 km². Non è solo un nodo logistico e commerciale, ma anche un punto di riferimento per le attività legate al mare. Tra queste, le spiagge di Olbia rappresentano il cuore del turismo balneare sicuramente una delle voci principali dell’economia locale.

🏞️ Le spiagge di Olbia, i golfi e le aree umide
Il litorale di Olbia si distingue per la grande varietà morfologica. Infatti, si alternano tratti rocciosi, piccole calette e lunghe spiagge sabbiose, spesso incastonate in contesti naturali di notevole pregio. I tre principali golfi — quello di Olbia, di Cugnana e di Marinella — sono in realtà antiche valli fluviali sommerse.
All’interno del Golfo di Olbia sfociano diversi corsi d’acqua, tra cui il Rio Seligheddu (13 km) e il Fiume Padrongiano (39 km). Questi apportano un importante contributo all’equilibrio idrico e ambientale della zona. D’altra parte, lungo il versante meridionale, si estendono alcune delle aree umide più significative della Sardegna. In particolare, quelle che circondano il Lido delle Saline offrono rifugio a numerose specie di uccelli migratori.

🏖️ Le spiagge di Olbia: varietà e qualità
Le spiagge del territorio olbiese presentano caratteristiche molto diverse tra loro. Alcune, come Pittulongu o Porto Istana, sono ben attrezzate e frequentate durante tutta la stagione estiva. Altre, invece, si distinguono per l’aspetto più selvaggio e naturale, offrendo un’esperienza di contatto diretto con l’ambiente.
Nonostante l’impatto dell’urbanizzazione sia visibile in alcuni tratti, è ancora possibile trovare luoghi incontaminati e silenziosi. Per questo, la costa di Olbia è apprezzata non solo per la bellezza dei suoi paesaggi, ma anche per la possibilità di praticare attività come lo snorkeling, il windsurf e le passeggiate lungo la battigia.
- Guardi anche: Hello Olbia, il portale turistico di Olbia
🌅 Le spiagge di Olbia da vivere tutto l’anno
Sebbene Olbia sia associata principalmente al turismo estivo, le sue spiagge offrono scorci affascinanti e atmosfere rilassanti anche nei mesi meno affollati. In primavera e in autunno, il litorale si trasforma in un luogo ideale per passeggiate sulla sabbia, escursioni fotografiche e momenti di quiete immersi nella natura. Inoltre, grazie alla vicinanza con l’aeroporto e al clima generalmente mite, la costa olbiese rappresenta una destinazione accessibile tutto l’anno, perfetta per chi cerca un angolo autentico della Sardegna al di fuori delle rotte turistiche più battute.
🏖️ Le spiagge di Olbia
Il litorale olbiese ospita numerose spiagge, ciascuna con caratteristiche uniche. Alcune sono più attrezzate e adatte alle famiglie, mentre altre si distinguono per la loro natura incontaminata. Di seguito una selezione ordinata da nord a sud:
- 🌊 Pittulongu – Spiaggia ampia, sabbia chiara e vista su Tavolara. Molto frequentata in estate.
- 🌊 Lo Squalo – Piccola e accogliente, si trova accanto a Pittulongu. Offre servizi e bar.
- 🌊 Il Pellicano – Intima e riservata, ideale per un bagno tranquillo.
- 🌊 Sa Rena Bianca – Sabbia dorata e mare trasparente. Perfetta per famiglie.
- 🌊 Bados – Frequentata anche dai locali. Sabbia fine e fondale basso.
- 🌊 Marinella – Spiaggia molto ampia e turistica, con servizi e stabilimenti.
- 🌊 Ira – Elegante e ben curata, vicina a Porto Rotondo. Spesso meta di vip.
- 🌊 Portisco – Inserita in un contesto naturalistico suggestivo, vicino a una marina.
- 🌊 Lido del Sole (o Gravile) – Spiaggia tranquilla e meno affollata, perfetta per chi cerca silenzio.
- 🌊 Punta Corallina – Piccola caletta rocciosa con acque cristalline.
- 🌊 Marina Maria – Spiaggia amata dagli sportivi, perfetta per il windsurf.
- 🌊 Le Saline (o Salinedda) – Spiaggia lunga e naturale, vicina a un’importante area umida.
- 🌊 Li Cuncheddi – Incastonata tra la macchia mediterranea, ideale per chi ama la tranquillità.
- 🌊 Bunthe (o Punta Tronfino) – Poco conosciuta, ma estremamente suggestiva. Perfetta per esplorare.
- 🌊 Poltu Casu – Caletta nascosta e selvaggia, frequentata da chi cerca pace e natura.
- 🌊 Porto Istana – Una delle più famose, sabbia bianca e mare turchese. Panoramica su Tavolara.
Marina Maria

Cala Prosecco


Porto Istana


Sassi


Punta Tronfino


Lido del Sole


Le Saline


Pittulongu


Il Pellicano


Bados
