Questa lista di alcune delle spiagge più belle della Sardegna è certamente una stima per difetto, ma può offrire uno spunto alle visite nei territorio che offrono un’esperienza indimenticabile tra mare cristallino, sabbia bianca e paesaggi naturali mozzafiato. In questa guida ti accompagniamo alla scoperta delle località più belle dell’isola, suddivise per zona geografica per facilitare l’organizzazione del tuo viaggio.
📍 Esplora alcune delle spiagge più belle della Sardegna per zona geografica
Nord-Ovest della Sardegna
Nord-Est della Sardegna
Costa Nord-Orientale
Costa Centro-Orientale
Costa Sud-Orientale
Sud Sardegna
Costa Sud-Occidentale
Costa Nord-Occidentale
Alla fine dell’articolo trovi una sezione FAQ – Domande frequenti dove rispondiamo a curiosità su dove andare al mare, spiagge per famiglie, periodi migliori e come raggiungere le località più belle.
Spiagge del Nord – Ovest della Sardegna
Pazzona
L’arenile di Pazzona, situata nel tratto costiero sud-orientale del territorio di Stintino, è una meta tranquilla e poco affollata, ideale per chi cerca un angolo incontaminato lontano dal turismo di massa.
- Leggi anche: spiaggia di Pazzona a Stintino

Ezzi Mannu
La spiaggia di Ezzi Mannu, situata nella porzione nord-occidentale del Golfo dell’Asinara, nel territorio di Porto Torres, è un arenile lungo e tranquillo, frequentato soprattutto da chi cerca il contatto con la natura e ampi spazi poco affollati.
- Leggi anche: spiaggia di Ezzi Mannu a Stintino

Spiagge del Nord – Est della Sardegna
Cala Serraina
Cala Serraina è una delle spiagge più scenografiche e meno affollate della Gallura nord-occidentale, situata nel territorio comunale di Trinità d’Agultu e Vignola, lungo la strada panoramica che collega Costa Paradiso a Vignola Mare.
- Leggi anche: la spiaggia di Cala Serraina

Li Cossi
Li Cossi è una delle più iconiche e fotografate spiagge della costa nord della Sardegna, situata nel territorio di Trinità d’Agultu e Vignola, all’interno del complesso turistico di Costa Paradiso. L’arenile si trova in una piccola baia incastonata tra alte scogliere granitiche rosate, ed è raggiungibile tramite un sentiero panoramico pedonale scavato nella roccia.
- Leggi anche l’articolo sulla spiaggi de Li Cossi

Spiagge della costa nord orientale della Sardegna
Terrata Nord
Terrata Nord si trova tra Golfo Aranci e Olbia, nella parte settentrionale dell’arenile di Terrata. È una spiaggia libera con sabbia chiara, tratti di scogliera bassa e acque limpide che sfumano dal verde smeraldo all’azzurro intenso.
- Leggi anche l’articolo su Terrata Nord

Cala Tramontana (Tavolara)
Cala Tramontana è una piccola e suggestiva spiaggia situata sulla costa settentrionale dell’isola di Tavolara, nel cuore dell’Area Marina Protetta di Tavolara–Punta Coda Cavallo. Raggiungibile solo via mare, è caratterizzata da sabbia chiara, fondali trasparenti e un mare cristallino dai riflessi verde smeraldo.
- Leggi anche l’articolo su Tavolara

Spiagge della costa centro-orientale della Sardegna
Bidderosa
Bidderosa si trova nel territorio di Orosei, all’interno di un’oasi naturale protetta. L’arenile è composto da sabbia chiara e finissima, con un mare trasparente dai riflessi verde smeraldo. Il fondale basso e sabbioso è perfetto per nuotare in sicurezza.
- Leggi anche l’articolo sulla spiaggia di Berchida

Cala Mariolu
Cala Mariolu si trova nel comune di Baunei, lungo il tratto più spettacolare del Golfo di Orosei. L’arenile è composto da ciottoli bianchi e rosa, piccoli e levigati, simili a chicchi di riso.
- Leggi anche l’articolo su Cala Mariolu

Spiagge della costa sud-orientale della Sardegna
Cala e’ Luas
Cala ’e Luas è una spiaggia appartata e incontaminata situata lungo la costa orientale della Sardegna, nel territorio di Gairo. L’arenile è ampio, composto da sabbia mista a ciottoli scuri, e si affaccia su un mare limpido dai colori intensi.
- Leggi anche l’articolo su Cala ‘e Luas a Gairo

Punta Molentis
Il complesso di Punta Molentis si trova nel comune di Villasimius, sulla costa sud-orientale della Sardegna. L’arenile è di sabbia bianca e fine, circondato da scogli granitici e acqua turchese cristallina. Il fondale è basso e sabbioso, ideale per nuotare e rilassarsi. La spiaggia è inserita nell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara ed è accessibile a numero limitato nei mesi estivi per preservarne l’ambiente.
- Leggi anche l’articolo su Punta Molentis

Spiagge del sud della Sardegna
Sa Ruxi
La spiaggia di Sa Ruxi si trova nel comune di Villasimius, all’estremità sud-orientale della Sardegna. È una cala raccolta, protetta da dune e ginepri secolari, con sabbia chiara e sottile e un mare cristallino dai riflessi turchesi. Il fondale è basso e sabbioso, ideale per il relax. Il paesaggio è naturale e silenzioso, perfetto per chi cerca tranquillità e bellezza selvaggia.
- Leggi anche l’articolo sulla spiaggia de Sa Ruxi

Cala Fighera
Cala Fighera è una piccola insenatura rocciosa incastonata nel promontorio di Capo Sant’Elia, a pochi minuti dal centro di Cagliari. La spiaggia è amata da chi cerca tranquillità, mare cristallino e un’atmosfera selvaggia. Le acque sono limpide e profonde, ideali per nuotatori esperti e per chi pratica snorkeling.
- Leggi anche l’articolo sulla spiaggia di Cala Fighera

Spiagge della costa sud-occidentale sarda
Cala Domestica
Cala Domestica è una splendida insenatura circondata da alte falesie, situata nel litorale di Buggerru. La spiaggia è composta da sabbia chiara e fine, con acque turchesi e fondale misto sabbia-scogli. Un tunnel scavato nella roccia conduce a una caletta nascosta. Ideale per chi cerca mare limpido e paesaggi selvaggi.
- Guarda anche l’articolo su Cala Domestica

Funtanazza
La spiaggia di Funtanazza si trova lungo la selvaggia Costa Verde, nel territorio di Arbus. Ampia e tranquilla, è caratterizzata da sabbia dorata, mare limpido e fondali che digradano dolcemente, rendendola adatta anche alle famiglie.
- Leggi anche l’articolo sulla spiaggia di Funtanazza

Spiagge della costa nord-occidentale sarda
Pòglina
Pòglina, conosciuta anche come Spiaggia della Speranza, è un’ampia distesa di sabbia chiara situata lungo la costa tra Alghero e Bosa. Il mare è turchese, con fondale basso e limpido, ideale per famiglie, snorkeling e sport acquatici. La spiaggia è attrezzata e facilmente accessibile in auto.
- Leggi anche l’articolo sulla spiaggia di Pòglina

Porto Palma
Porto Palmas è una pittoresca “mezzaluna” di sabbia ambrata e grani medi, incastonata tra due scogliere di macchia mediterranea nella costa dell’Argentiera, a circa 40 km da Alghero e Sassari. Il mare, limpido e color turchese-verde, degrada dolcemente e il fondale è adatto a famiglie, snorkeling e immersioni leggermente più profonde.
- Leggi anche l’articolo sulla spiaggia di Porto Palma (Argentiera)

- Guarda anche il sito di Tutte le spiagge della Sardegna su Chamring Sardinia
Quali sono le spiagge più belle della Sardegna?
Cala Goloritzé, Cala Mariolu, La Pelosa, Tuerredda, Is Arutas, Porto Giunco e tante altre. In questo articolo ne trovi oltre 40 con foto e link di approfondimento.
Qual è il periodo migliore per visitare le spiagge della Sardegna?
I mesi ideali sono giugno, luglio e settembre, quando il clima è caldo ma le spiagge sono meno affollate rispetto ad agosto.
Ci sono spiagge adatte alle famiglie in Sardegna?
Sì! Molte spiagge presentano fondali bassi e servizi utili come bagnini, bar e parcheggi: perfette per bambini e anziani. Tra le migliori: Mari Pintau, La Cinta, Cala Pira.
Esistono spiagge selvagge o poco affollate in Sardegna?
Assolutamente sì. Cala Su Turcu, Cala Domestica, Piscinas e Ziu Martine sono alcune delle più isolate, perfette per chi cerca silenzio e natura.
Come posso raggiungere le spiagge più famose?
Molte sono accessibili in auto o bus, altre solo via mare o con sentieri escursionistici. Trovi le indicazioni dettagliate nei singoli articoli collegati.