Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Le spiagge più belle della Sardegna: guida fotografica alle località da non perdere

Le spiagge più belle della Sardegna: guida fotografica alle località da non perdere

Geografia della Sardegna

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 10 minuti
Cala Fuili: la spiaggia selvaggia a sud di Cala Gonone

Cala Fuili, Dorgali

Questa lista di alcune delle spiagge più belle della Sardegna è certamente una stima per difetto, ma può offrire uno spunto alle visite nei territorio che offrono un’esperienza indimenticabile tra mare cristallino, sabbia bianca e paesaggi naturali mozzafiato. In questa guida ti accompagniamo alla scoperta delle località più belle dell’isola, suddivise per zona geografica per facilitare l’organizzazione del tuo viaggio.

 

📍  Esplora alcune delle spiagge più belle della Sardegna per zona geografica

Nord-Ovest della Sardegna

  • 👉 Pazzona – Stintino
  • 👉 Ezzi Mannu – Stintino

Nord-Est della Sardegna

  • 👉 Cala Serraina – Trinità d’Agultu e Vignola
  • 👉 Li Cossi – Trinità d’Agultu e Vignola

Costa Nord-Orientale

  • 👉 Terrata Nord – Golfo Aranci
  • 👉 Cala Tramontana (Tavolara) – Olbia

Costa Centro-Orientale

  • 👉 Bidderosa – Orosei
  • 👉 Cala Mariolu – Baunei

Costa Sud-Orientale

  • 👉 Cala e’ Luas – Gairo
  • 👉 Punta Molentis – Villasimius

Sud Sardegna

  • 👉 Sa Ruxi – Villasimius
  • 👉 Cala Fighera – Cagliari

Costa Sud-Occidentale

  • 👉 Cala Domestica – Buggerru
  • 👉 Funtanazza – Arbus

Costa Nord-Occidentale

  • 👉 Pòglina – Villanova Monteleone
  • 👉 Porto Palma – Sassari
💡 Hai domande alcune spiagge più belle della Sardegna?
Alla fine dell’articolo trovi una sezione FAQ – Domande frequenti dove rispondiamo a curiosità su dove andare al mare, spiagge per famiglie, periodi migliori e come raggiungere le località più belle.

Spiagge del Nord – Ovest della Sardegna

 


Pazzona 

L’arenile di Pazzona, situata nel tratto costiero sud-orientale del territorio di Stintino, è una meta tranquilla e poco affollata, ideale per chi cerca un angolo incontaminato lontano dal turismo di massa.

  • Leggi anche: spiaggia di Pazzona a Stintino 
Pazzona
Pazzona

Ezzi Mannu 

La spiaggia di Ezzi Mannu, situata nella porzione nord-occidentale del Golfo dell’Asinara, nel territorio di Porto Torres, è un arenile lungo e tranquillo, frequentato soprattutto da chi cerca il contatto con la natura e ampi spazi poco affollati.

  • Leggi anche: spiaggia di Ezzi Mannu a Stintino 
Ezzi Mannu
Ezzi Mannu

Spiagge del Nord – Est della Sardegna

 


Cala Serraina 

Cala Serraina è una delle spiagge più scenografiche e meno affollate della Gallura nord-occidentale, situata nel territorio comunale di Trinità d’Agultu e Vignola, lungo la strada panoramica che collega Costa Paradiso a Vignola Mare.

  • Leggi anche: la spiaggia di Cala Serraina 
Cala Serraina
Cala Serraina

Li Cossi 

Li Cossi è una delle più iconiche e fotografate spiagge della costa nord della Sardegna, situata nel territorio di Trinità d’Agultu e Vignola, all’interno del complesso turistico di Costa Paradiso. L’arenile si trova in una piccola baia incastonata tra alte scogliere granitiche rosate, ed è raggiungibile tramite un sentiero panoramico pedonale scavato nella roccia.

  • Leggi anche l’articolo sulla spiaggi de Li Cossi
Li Cossi
Li Cossi (Trinità d’Agultu)

Spiagge della costa nord orientale della Sardegna

 


Terrata Nord 

Terrata Nord si trova tra Golfo Aranci e Olbia, nella parte settentrionale dell’arenile di Terrata. È una spiaggia libera con sabbia chiara, tratti di scogliera bassa e acque limpide che sfumano dal verde smeraldo all’azzurro intenso.

  • Leggi anche l’articolo su Terrata Nord 
Terrata Nord
Terrata Nord

Cala Tramontana (Tavolara)

Cala Tramontana è una piccola e suggestiva spiaggia situata sulla costa settentrionale dell’isola di Tavolara, nel cuore dell’Area Marina Protetta di Tavolara–Punta Coda Cavallo. Raggiungibile solo via mare, è caratterizzata da sabbia chiara, fondali trasparenti e un mare cristallino dai riflessi verde smeraldo.

  • Leggi anche l’articolo su Tavolara
Cala Tramontana, Tavolara
Cala Tramontana, Tavolara

Spiagge della costa centro-orientale della Sardegna


Bidderosa 

Bidderosa si trova nel territorio di Orosei, all’interno di un’oasi naturale protetta. L’arenile è composto da sabbia chiara e finissima, con un mare trasparente dai riflessi verde smeraldo. Il fondale basso e sabbioso è perfetto per nuotare in sicurezza.

  • Leggi anche l’articolo sulla spiaggia di Berchida

Oasi di Biderosa, la spiaggia. Orosei
Oasi di Biderosa, la spiaggia. Orosei

Cala Mariolu 

Cala Mariolu si trova nel comune di Baunei, lungo il tratto più spettacolare del Golfo di Orosei. L’arenile è composto da ciottoli bianchi e rosa, piccoli e levigati, simili a chicchi di riso.

  • Leggi anche l’articolo su Cala Mariolu
Cala Mariolu. Foto: Mauro Spanu
Cala Mariolu. Foto: Mauro Spanu

Spiagge della costa sud-orientale della Sardegna


Cala e’ Luas 

Cala ’e Luas è una spiaggia appartata e incontaminata situata lungo la costa orientale della Sardegna, nel territorio di Gairo. L’arenile è ampio, composto da sabbia mista a ciottoli scuri, e si affaccia su un mare limpido dai colori intensi.

  • Leggi anche l’articolo su Cala ‘e Luas a Gairo 
Cala e' Luas, Gairo.
Cala e’ Luas, Gairo.

Punta Molentis 

Il complesso di Punta Molentis si trova nel comune di Villasimius, sulla costa sud-orientale della Sardegna. L’arenile è di sabbia bianca e fine, circondato da scogli granitici e acqua turchese cristallina. Il fondale è basso e sabbioso, ideale per nuotare e rilassarsi. La spiaggia è inserita nell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara ed è accessibile a numero limitato nei mesi estivi per preservarne l’ambiente.

  • Leggi anche l’articolo su Punta Molentis 
Punta Molentis, Villasimius
Punta Molentis, Villasimius

Spiagge del sud della Sardegna

 


Sa Ruxi

La spiaggia di Sa Ruxi si trova nel comune di Villasimius, all’estremità sud-orientale della Sardegna. È una cala raccolta, protetta da dune e ginepri secolari, con sabbia chiara e sottile e un mare cristallino dai riflessi turchesi. Il fondale è basso e sabbioso, ideale per il relax. Il paesaggio è naturale e silenzioso, perfetto per chi cerca tranquillità e bellezza selvaggia.

  • Leggi anche l’articolo sulla spiaggia de Sa Ruxi 
Sa Ruxi, Villasimius
Sa Ruxi, Villasimius

Cala Fighera 

Cala Fighera è una piccola insenatura rocciosa incastonata nel promontorio di Capo Sant’Elia, a pochi minuti dal centro di Cagliari. La spiaggia è amata da chi cerca tranquillità, mare cristallino e un’atmosfera selvaggia. Le acque sono limpide e profonde, ideali per nuotatori esperti e per chi pratica snorkeling.

  • Leggi anche l’articolo sulla spiaggia di Cala Fighera 
Cala Fighera, Cagliari
Cala Fighera, Cagliari

Spiagge della costa sud-occidentale sarda

 


Cala Domestica 

Cala Domestica è una splendida insenatura circondata da alte falesie, situata nel litorale di Buggerru. La spiaggia è composta da sabbia chiara e fine, con acque turchesi e fondale misto sabbia-scogli. Un tunnel scavato nella roccia conduce a una caletta nascosta. Ideale per chi cerca mare limpido e paesaggi selvaggi.

  • Guarda anche l’articolo su Cala Domestica 
Cala Domestica
Cala Domestica

Funtanazza

La spiaggia di Funtanazza si trova lungo la selvaggia Costa Verde, nel territorio di Arbus. Ampia e tranquilla, è caratterizzata da sabbia dorata, mare limpido e fondali che digradano dolcemente, rendendola adatta anche alle famiglie.

  • Leggi anche l’articolo sulla spiaggia di Funtanazza 

Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus

Spiagge della costa nord-occidentale sarda

 


Pòglina 

Pòglina, conosciuta anche come Spiaggia della Speranza, è un’ampia distesa di sabbia chiara situata lungo la costa tra Alghero e Bosa. Il mare è turchese, con fondale basso e limpido, ideale per famiglie, snorkeling e sport acquatici. La spiaggia è attrezzata e facilmente accessibile in auto.

  • Leggi anche l’articolo sulla spiaggia di Pòglina
Pòglina
Pòglina

Porto Palma 

Porto Palmas è una pittoresca “mezzaluna” di sabbia ambrata e grani medi, incastonata tra due scogliere di macchia mediterranea nella costa dell’Argentiera, a circa 40 km da Alghero e Sassari. Il mare, limpido e color turchese-verde, degrada dolcemente e il fondale è adatto a famiglie, snorkeling e immersioni leggermente più profonde.

  • Leggi anche l’articolo sulla spiaggia di Porto Palma (Argentiera)
Porto Palma
Porto Palma
  • Guarda anche il sito di Tutte le spiagge della Sardegna su Chamring Sardinia 
❓ Domande frequenti sulle spiagge della Sardegna

Quali sono le spiagge più belle della Sardegna?
Cala Goloritzé, Cala Mariolu, La Pelosa, Tuerredda, Is Arutas, Porto Giunco e tante altre. In questo articolo ne trovi oltre 40 con foto e link di approfondimento.

Qual è il periodo migliore per visitare le spiagge della Sardegna?
I mesi ideali sono giugno, luglio e settembre, quando il clima è caldo ma le spiagge sono meno affollate rispetto ad agosto.

Ci sono spiagge adatte alle famiglie in Sardegna?
Sì! Molte spiagge presentano fondali bassi e servizi utili come bagnini, bar e parcheggi: perfette per bambini e anziani. Tra le migliori: Mari Pintau, La Cinta, Cala Pira.

Esistono spiagge selvagge o poco affollate in Sardegna?
Assolutamente sì. Cala Su Turcu, Cala Domestica, Piscinas e Ziu Martine sono alcune delle più isolate, perfette per chi cerca silenzio e natura.

Come posso raggiungere le spiagge più famose?
Molte sono accessibili in auto o bus, altre solo via mare o con sentieri escursionistici. Trovi le indicazioni dettagliate nei singoli articoli collegati.

 

 

 

Tag: ArbusCala GononeDorgaliGairoGeografia della SardegnaSpiagge
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Spiagge

Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

San Vero Milis
Sa Curcurica
Montagna

Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

Orosei
Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei
Spiagge

Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

Orosei
Prossimo articolo
Salvatore Fancello

Salvatore Fancello

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo