La spiaggia delle Saline è una delle più estese del litorale meridionale di Olbia. Situata nella località di Punta delle Saline, questa lunga distesa sabbiosa offre un paesaggio aperto, dominato dalla macchia mediterranea e affacciato su un tratto di mare dai colori intensi e brillanti. Qui il silenzio e l’ampiezza degli spazi fanno da cornice a una Sardegna ancora autentica.
- Nei dintorni visita anche Li Cuncheddi: piaggia dorata tra rocce e colline a sud di Olbia
📜 Origine del nome
Il nome “Le Saline” deriva dalla presenza storica di saline naturali nella zona sud di Olbia. Queste zone umide, alimentate dalle maree e dal Rio Padrongianus, erano un tempo utilizzate per l’estrazione del sale, risorsa preziosa per l’economia locale. Oggi, pur non essendo più attive, queste aree conservano un importante valore ambientale e paesaggistico.

Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: Sud di Olbia, località Punta delle Saline
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia a grana grossa, grigia
🌊 Il mare: Azzurro e verde smeraldo
🐚 Il fondale: Profondo e sabbioso
🌿 Paesaggio circostante: Macchia mediterranea, promontorio di Capo Ceraso, isolotto Patron Fiaso
🏖️ Servizi e attività
🚗 Parcheggio: Presente, anche libero
🍹 Bar e chioschi: Presenti nella zona
⛱️ Servizi spiaggia: Disponibili in estate
🚻 Servizi igienici: Attivi nella stagione estiva
🛶 Attività: Nuoto, snorkeling, camminate
♿ Accessibilità: Parziale
🌊 Spiaggia delle Saline: un mare dai riflessi smeraldo
Il mare della spiaggia delle Saline è limpido e profondo fin dai primi metri. Le sue tonalità variano tra l’azzurro cristallino e il verde smeraldo, rendendo l’arenile ideale per gli amanti del nuoto o per chi desidera semplicemente rilassarsi osservando i giochi di luce sulla superficie dell’acqua.
🏝️ Vista sull’isolotto Patron Fiaso dalla spiaggia delle Saline
L’arenile è composto da sabbia a grana grossa, con tonalità grigie che contrastano piacevolmente con il blu del mare. Di fronte, l’isolotto di Patron Fiaso aggiunge un tocco di suggestione al paesaggio marino. Questo piccolo scoglio emerge come una presenza silenziosa e affascinante, facilmente osservabile anche a occhio nudo.
🌿 Macchia mediterranea e orizzonti aperti
La vegetazione che circonda la spiaggia è composta da bassa macchia mediterranea, che profuma l’aria e contribuisce a creare un’atmosfera selvaggia e incontaminata. A sud, il promontorio di Capo Ceraso chiude l’orizzonte con le sue forme imponenti, aggiungendo profondità al panorama.
🚶♂️ Spiaggia delle Saline: ideale per lunghe camminate
Grazie alla sua estensione, la spiaggia è perfetta per passeggiate rilassanti sulla battigia. Anche nelle giornate di maggiore affluenza, non si ha mai la sensazione di affollamento: gli spazi abbondano e l’atmosfera resta tranquilla. È una meta prediletta da chi cerca mare, silenzio e libertà di movimento.
🌅 Tranquillità a pochi minuti da Olbia
Nonostante la vicinanza alla città, Le Saline mantiene un carattere naturale e poco urbanizzato. Questo la rende facilmente raggiungibile, ma al tempo stesso lontana dal caos tipico delle spiagge urbane. Una meta perfetta per chi vuole immergersi nella bellezza del territorio olbiese, senza rinunciare alla quiete.
- Guarda anche Hello Olbia, il portale del turismo ad Olbia
