Nel tratto meridionale del Golfo di Orosei, incastonata tra le falesie del Supramonte di Baunei, si trova Cala Sisine, una spiaggia che, pur meno conosciuta rispetto alle celebri Cala Luna, Mariolu e Goloritzè, rappresenta uno dei paesaggi più suggestivi della Sardegna. La sua bellezza autentica, ancora parzialmente nascosta al turismo di massa, la rende una destinazione perfetta per chi cerca natura, silenzio e avventura.
📜 Origine del nome
Il nome “Cala Sisine” potrebbe derivare dal sardo antico e riferirsi a “sisìna”, ovvero un’area con vegetazione rada o a piccoli arbusti. Il termine si adatta perfettamente al paesaggio aspro e brullo delle alture retrostanti la cala.
- Leggi anche: Cala Luna: la perla del Golfo di Orosei

📌 Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: Golfo di Orosei, costa del comune di Baunei (NU)
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Ghiaia e sabbia bianca, con ciottoli calcarei
🌊 Il mare: Azzurro e cristallino
🐚 Il fondale: Sabbioso e roccioso, con grandi pietre calcaree
🌿 Paesaggio circostante: Falesie, boschi di leccio e carrubo, macchia mediterranea
🏖️ Attività e servizi
Escursionismo: Sentieri verso il Supramonte e Selvaggio Blu
🚤 Accesso via mare: Con imbarcazioni da Cala Gonone o Santa Maria Navarrese
🍹 Punto ristoro: Bar/ristoro presente in loco
Bagnino: Non sempre presente
🚻 Servizi igienici: Limitati
⛺ Campeggio: Non consentito
Snorkeling: Consigliato nelle acque trasparenti
♿ Accessibilità: Non adatta a persone con mobilità ridotta
🏖️ Cala Sisine: una spiaggia meno nota, ma sorprendente
Schiacciata dalla fama delle sue “sorelle” Cala Luna, Cala Mariolu e Cala Goloritzè, Cala Sisine rimane una delle spiagge più spettacolari e sottovalutate del Golfo di Orosei. Chi la visita ne resta incantato: l’acqua trasparente, l’arenile bianco e ciottoloso, il paesaggio aspro che scende dalle montagne creano un quadro che nulla ha da invidiare alle spiagge più celebrate.
⛰️ La forza del Supramonte a Cala Sisine
Alle spalle di Cala Sisine si apre una gola profonda, incorniciata da pareti rocciose alte fino a 500 metri. Da queste montagne calcaree, che fanno parte del Supramonte di Baunei, si stacca il materiale che nel tempo ha formato la spiaggia. La vegetazione si fa subito fitta, con lecci e carrubi secolari che affondano le radici nella roccia, offrendo ombra e un’atmosfera selvaggia.
🌊 Mare limpido e fondale roccioso di Cala Sisine
Il mare si presenta in tutto il suo splendore: colori tra il turchese e lo smeraldo, acqua fredda e limpida, fondale sabbioso alternato a massi di calcare levigati. La trasparenza dell’acqua e l’assenza di posidonia la rendono perfetta per lo snorkeling e per chi ama immergersi in scenari incontaminati.
Tra Selvaggio Blu ed escursioni costiere
Cala Sisine è anche punto di passaggio per chi percorre il celebre trekking del Selvaggio Blu o altri sentieri panoramici che collegano le cale del Golfo di Orosei. A piedi, si può raggiungere dalla Codula Ilune, oppure spingersi verso l’interno alla scoperta del cuore del Supramonte. Una vera esperienza per escursionisti e amanti dell’avventura.
🍹 Un angolo remoto, ma con un bar!
Nonostante l’ambiente selvaggio, Cala Sisine dispone di un piccolo bar, perfetto per rinfrescarsi dopo un’escursione o per godersi un pasto con vista mare. Un punto d’appoggio prezioso in un contesto naturale dove tutto il resto è affidato al silenzio, al vento e alla bellezza del paesaggio.

